L'ospedale San Bortolo di Vicenza diventa universitario, grazie alla Nefrologia: visita di Zaia e Rizzuto
Mercoledi 26 Settembre 2018 alle 21:12
Con un accordo fra Regione Veneto e Università di Padova - annuncia una nota dell'ULSS 8 Berica - il reparto di Nefrologia Dialisi e Trapianto dell’Ospedale San Bortolo è stato ufficialmente riconosciuto come struttura a direzione universitaria, secondo quanto stabilito dalle leggi vigenti e dalle rispettive delibere di Regione e Università . L’annuncio ufficiale di questo importante riconoscimento è stato dato dal Presidente della Regione Veneto Luca Zaia e dal Magnifico Rettore dell’Università di Padova professor Rosario Rizzuto, in occasione di una visita ufficiale al reparto vicentino; ad accompagnarli, il dott. Claudio Ronco, direttore della Nefrologia del S. Bortolo, e il Direttore Generale dell’ULSS 8 Berica Giovanni Pavesi.
Continua a leggere
Mondiali di ciclismo del 2020, confronto Corazzari-Rucco: "la candidatura di Vicenza c’è, chiediamo al Coni posticipo decisione"
Sabato 22 Settembre 2018 alle 18:41
“Non ci arrendiamo, per la Regione e per la città di Vicenza l’appuntamento iridato del 2020 è un’occasione da non perdere. Pertanto, dopo essermi confrontato anche con il sindaco della città berica, Francesco Rucco, chiederò formalmente al CONI di intervenire affinché sia posticipata la decisione sulla candidatura, in modo da superare ogni dubbio sul fatto che abbiamo le carte in regola per concorrere all’assegnazione di questo eventoâ€. Lo afferma - in una nota - l’assessore allo sport della Regione Veneto, Cristiano Corazzari, intervenendo nuovamente sulla questione della candidatura di Vicenza a ospitare i Mondiali di ciclismo del 2020.
Continua a leggere
Nuovo Piano Regionale dei Trasporti, assessore De Berti: "opportunità irrinunciabile"
Venerdi 21 Settembre 2018 alle 22:27
“Dal confronto di oggi è emerso con chiarezza che la redazione del nuovo Piano Regionale dei Trasporti, di cui stiamo avviando la procedura, rappresenta per la Regione un’opportunità irrinunciabile per inaugurare un’importante fase politica di riforma e modernità del settore, approfondendo e recependo le innovazioni che la ricerca scientifica e tecnologica hanno impresso al grande sistema dei trasporti nel suo complessoâ€.
Continua a leggere
Sanità veneta, Cristina Guarda: "business per i privati"
Venerdi 21 Settembre 2018 alle 15:43
“La sanità veneta sta diventando un vero business per i privati. Il sistema degli ospedali costruiti in project financing lo sta dimostrando chiaramente: gli imprenditori, anche esteri, che acquistano quote maggioritarie non lo fanno certo per curare qua pazienti inglesi o francesi attratti dalla qualità del servizio, ma perché ci fanno lauti utiliâ€. È quanto denuncia - in questa nota - la consigliera della Lista AMP Cristina Guarda dopo l’annuncio dell’acquisizione da parte di un fondo legato al gruppo francese Ostrum Asset Management del 59,4% delle quote dell’Ospedale dell’Angelo a Mestre.
Continua a leggereAlzheimer, Manuela Lanzarin: “piccoli passi nella ricerca, ma grandi investimenti nel sollievo”
Venerdi 21 Settembre 2018 alle 12:02
“La ricerca ha ancora molta strada da fare per dare una risposta a demenze e Alzheimer, ma intanto la nostra sfida quotidiana è dare sollievo alle famiglie e ai malati, offrendo loro occasioni di incontro, socializzazione e riabilitazione. Una sfida possibile, attraverso l’impegno congiunto di Regione, Ulss, Comuni e associazioni e volontariâ€. E’ il messaggio - in una nota regionale - che l’assessore al Sociale della Regione Veneto, Manuela Lanzarin, ha voluto lanciare in occasione della 25° giornata mondiale dell’Alzheimer, inaugurando il nuovo Centro Sollievo di Rosà , in piazza Mazzini, e intervenendo al convegno a Sarmeola di Rubano “Insieme. Molto è ancora possibile†promosso da associazioni, strutture e servizi padovani per l’Alzheimer.Â
Continua a leggere
Nuova legge per l’artigianato, Roberto Marcato in commissione: “ruolo trainante per l’economia veneta”
Giovedi 20 Settembre 2018 alle 23:44
Il Veneto - informa una nota della Regione - si appresta ad avere una specifica legge per il settore artigiano. L’assessore regionale allo sviluppo economico Roberto Marcato ha presentato alla terza commissione consiliare che lo ha licenziato, il testo del disegno di legge che andrà a disciplinare il settore una volta approvato dal Consiglio. L’assessore ha sottolineato che non c’è mai stata una legge finalizzata all’artigianato in Veneto. Continua a leggere
All’Arabia Saudita piace la sanità veneta: visita di una delegazione del governo saudita
Giovedi 20 Settembre 2018 alle 15:35
All’Arabia Saudita piace la sanità veneta - scrive in una nota stampa la Regione - al punto che oggi una delegazione ad alto livello del Governo saudita, guidata dal Viceministro della Salute Hamad Al Dhewalia e accompagnata dall’Assessore regionale alla Sanità Luca Coletto e dal DG dell’Azienda Ospedaliera di Verona Francesco Cobello, ha compiuto una visita conoscitiva alla struttura sanitaria di Borgo Trento, uno dei fiori all’occhiello del sistema ospedaliero regionale.
Continua a leggereFebbre del Nilo "West Nile", diminuisce intensità infezione
Mercoledi 19 Settembre 2018 alle 18:03
La Direzione Prevenzione dell’Area Sanità e Sociale della Regione Veneto ha diffuso - spiega una nota stampa - il nono bollettino di Sorveglianza sulle Arbovirosi, che contiene uno specifico focus-West Nile. I casi di febbre del Nilo ufficialmente confermati sono stati complessivamente 189 rispetto ai 174 del rilevamento dell’altra settimana (15 in più, esattamente come nella scorsa settimana rispetto a quella precedente. Di questi, 131 sono casi con sintomatologia leggera, 58 sono quelli nella più grave forma neuroinvasiva. Dall’inizio del fenomeno, i decessi sono 13.
Continua a leggere
Approvato dal Consiglio regionale progetto di legge su leva obbligatoria: tutte le reazioni politiche
Martedi 18 Settembre 2018 alle 22:12
Approvato dal Consiglio regionale il progetto di legge statale volto a reintrodurre il servizio di leva obbligatorio per tutti i cittadini italiani, per un periodo di otto mesi, fatta salva la possibilità di fare il servizio civile. “L'articolo 52 della Costituzione prevede l'obbligo della difesa del paese. Noi lo abbiamo declinato, con l'introduzione della possibilità di svolgere il servizio militare o nella protezione civileâ€: a dirlo è l’assessore regionale alla Protezione Civile Gianpaolo Bottacin, primo firmatario del progetto statale.
Continua a leggere
Alzheimer, Cristina Guarda: "con Zaia il diritto alla cura è negato"
Martedi 18 Settembre 2018 alle 17:27
“Trovo inutili le passerelle della Regione per promuovere piccole buone pratiche che rischiano di restare fini a se stesse, quando la situazione per migliaia di famiglie venete è drammaticaâ€. A dirlo - in una nota stampa - è la consigliera della lista AMP Cristina Guarda commentando l’incontro di domenica scorsa a Lonigo in occasione del mese di sensibilizzazione sull’Alzheimer alla presenza dell’assessore alle Politiche sociali Manuela Lanzarin.
Continua a leggere

