Terroni e Polentoni voteranno assieme per l'autonomia del Veneto
Martedi 17 Ottobre 2017 alle 16:45
Stando agli studiosi è negli anni Cinquanta del Novecento che si consolida nel linguaggio popolare l'epiteto ‘terrone' originariamente con connotato scherzoso più che negativo contrapposto al ‘polentone' come ci ricorda l'Accademia della Crusca citando il grande linguista Bruno Migliorini ("Parole e storia" 1975) per il quale "le polemiche fra Nord e Sud, risorte come risorgono in famiglia nei tempi difficili, hanno divulgato due epiteti che già i soldati popolarmente adoperavano: quello di terroni e di polentoni. I meridionali chiamavano polentoni quelli del Nord, dove è frequente l'uso della polenta, mentre questi ultimi chiamavano i meridionali terroni, cioè abitanti delle ‘terre ballerine', soggette ai terremoti".
Continua a leggere
Referendum sull'autonomia del Veneto, a Vicenza fino al 19 ottobre prenotazioni del trasporto gratuito per non deambulanti
Martedi 17 Ottobre 2017 alle 15:29
Per il Referendum sull'autonomia del Veneto di domenica 22 ottobre il Comune di Vicenza mette a disposizione dei cittadini con difficoltà di deambulazione un servizio gratuito di trasporto ai seggi con un minibus dotato di piattaforma elevatrice, un'autovettura e un'ambulanza. Il servizio va prenotato telefonando allo 0444 222517 (settore Servizi sociali in contra' Busato 19) fino a giovedì 19 ottobre, dalle 9 alle 12. Il richiedente sarà contattato entro le ore 12 di venerdì 20 ottobre per confermare la prenotazione e per definire precisamente l'orario di trasporto al seggio.
Continua a leggereReferendum sì, sì ma a patto che..., asteniamoci: il confronto tra Roberto Ciambetti, Otello Dalla Rosa e Leonardo Nicolai
Lunedi 16 Ottobre 2017 alle 17:36Oggi abbiamo ospitato un interessante dibattito sul referendum sull'autonomia del Veneto in programma il 22 ottobre prossimo. A motivare le ragioni del Sì, del Sì a a condizione che poi seguano i fatti e quelle dell''astensione c'erano, rispettivamente, Roberto Ciambetti, presidente del Consiglio Regionale del Veneto, Otello Dalla Rosa, presidente di Vinòva e candidato alle primarie del centrosinistra per l'elezione a sindaco di Vicenza, e Leonardo Nicolai, portavoce del comitato "Veneti per l'astensione". Qui il video completo per VicenzaPiu.tv.
Continua a leggereVotare o non votare? L'ambiente ecclesiastico vicentino organizza un dibattito sul Referendum del 22 ottobre
Martedi 10 Ottobre 2017 alle 12:36
Il referendum sull'autonomia del Veneto previsto per il prossimo 22 ottobre sta suscitando un certo dibattito anche all'interno della chiesa vicentina. Per questo motivo il settimanale diocesano La Voce dei Berici in collaborazione con il Centro Culturale San Paolo, il Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale di Vicenza, il Laboratorio Cittadinanza Attiva dell'Azione Cattolica diocesana e l'Associazione Non Dalla Guerra propone una serata di dibattito pubblico sul tema "Votare o non votare? Per quale autonomia?".
Continua a leggere
Referendum, la video intervista a Roberto Ciambetti: qualche flash sulle polemiche ma soprattutto un faro sui punti qualificanti del progetto di autonomia
Martedi 10 Ottobre 2017 alle 00:03Oggi, 9 ottobre, nello studio di VicenzaPiu.tv abbiamo incontrato per circa mezzora Roberto Ciambetti, presidente del Consiglio regionale del Veneto ed esponente di spicco della Lega Nord e della maggioranza, dopo aver ascoltato il 5 ottobre per un tempo sostanzialmente analogo le ragioni dell'astensione con Stefano Poggi, presidente del Comitato "Veneti per l'astensione", e le sue obiezioni principali: referendum sull'autonomia identificato con una strategia promozionale per i progetti di Luca Zaia e della Lega Nord e inutile perchè la trattativa con lo Stato che seguirà poteva essere condotta a prescindere, a costi zero e con una focalizzazione sui punti su cui discutere con lo stato centrale su un'autonomia voluta da pressocchè tutti ma da non strumentalizzare per fini di partito.
Continua a leggereRegionalismo differenziato, l’ordine del giorno approvato dal Direttivo nazionale CGIL
Lunedi 9 Ottobre 2017 alle 12:14
Le invio, sperando di fare cosa gradita, a meno di due settimane dal referendum consultivo delle Regioni Lombardia e Veneto, l’ordine del giorno approvato dal Direttivo nazionale CGIL del 3 ottobre u.s. sul tema del regionalismo differenziato.
La CGIL fin dal 2000 ha sostenuto la realizzazione di un sistema istituzionale decentrato che, in un quadro definito di principi inderogabili sul piano dei diritti civili, politici e sociali, valorizzasse il ruolo delle Regioni e delle autonomie locali. Un sistema in cui l'articolazione delle competenze e delle funzioni - anche a geometria variabile - fosse ispirata dalla necessità di rispondere alla diversità dei bisogni dei cittadini e alle specificità territoriali, salvaguardando la garanzia dei diritti fondamentali su tutto il territorio nazionale, senza distinzioni.
Continua a leggereIl referendum 22 ottobre, Giovanni Rolando per ReteDem Veneta: è contro l'Italia, contro l'Europa, ci asteniamo
Domenica 8 Ottobre 2017 alle 14:28
Sceneggiata inutile e costosa, 15 milioni dei Veneti buttati. Utilizzare quei soldi dei Veneti per il piano sociosanitario e per la non autosufficienza, tutela dell'ambiente, per gli investimenti a sostegno del lo sviluppo e l'economia.È una semplice, inutile, costosa consultazione pagata con 15 milioni di euro dei veneti quella del 22 ottobre. ReteDem Veneta si astiene. La minoranza del Pd è per l'astensione. E se il sindaco di Vicenza e il segretario regionale dicono di sì, noi della minoranza della direzione regionale del Veneto abbiamo votato per l'astensione: 18 per l'astensione, 29 a favore per il sì proposto dal segretario del partito. Continua a leggere
Referendum autonomia del Veneto: incontro pubblico lunedì 9 ottobre a Marostica con on. Bizzotto e assessore regionale Marcato
Sabato 7 Ottobre 2017 alle 13:18
Il referendum per l'Autonomia del Veneto in programma il prossimo 22 ottobre, i vantaggi che l'autonomia porterebbe ai cittadini e alle imprese della nostra Regione, i numeri veri sul residuo fiscale delle nostre Regioni e delle Regioni d'Europa, quanto vale in termini economici per il Veneto la conquista di un'autonomia come quella del Trentino Alto Adige. Sono questi i temi caldi dell'attualità politica che saranno discussi nell'incontro pubblico dal titolo "Referendum per l'autonomia del Veneto: il futuro del Veneto è nelle tue mani" che si terrà lunedì 9 ottobre alle ore 20:45 a Marostica presso Palazzo Baggio (sala multimediale), in Via IV Novembre.
Continua a leggere
Referendum, Bulgarini e Vicenza Domani: astensione contro il costoso plebiscito di Zaia
Sabato 7 Ottobre 2017 alle 10:58
Sul referendum sull'autonomia del Veneto, che sta costando ai Veneti una vagonata di milioni di euro, la posizione mia e di Vicenza Domani, scrive nella nota che pubblichiamo Jacopo Bulgarini d'Elci candidato alle primarie di coalizione del centro sinistra, magari sarà minoritaria ma almeno è netta: astensione, senza dubbi e senza rimpianti. Intendiamoci: quello dell'autonomia è un tema giusto. Così giusto ed evidente che nessuno è in disaccordo. Per affrontarlo c'è un percorso, previsto dalla Costituzione, rispetto al quale il referendum voluto dal governatore Luca Zaia non rappresenta una scorciatoia.
Continua a leggere
La politica torna ai giovani e Stefano Poggi si astiene... ma per il Referendum sull'autonomia del Veneto
Giovedi 5 Ottobre 2017 alle 20:43Che non bastasse predicare la "rottamazione" per rimettere la politica in mano ai giovani lo ha dimostrato la breve storia, forse già ai titoli finali, di Matteo Renzi, che, pur enunciando un sano principio di rinnovamento dimenticava la necessità che i rottamatori imparassero prima qualcosa dall'esperienza, quella buona almeno, dei rottamandi. Pensate al 1992 quando la madre di tutte le rottamazioni, quella giudiziaria di tangentopoli, ha eliminato un'intera classe politica, gran parte della quale, per carità , marcia, senza che fosse pronta la nuova intellighenzia col risultato che sono ringiovaniti i volti dei nuovi politici, a parte quelli dei nuovi ras e degli stretti collaboratori, ma il risultato è stato un decadimento generale e una corruzione che oggi costa all'Italia molto più di prima.Â
Continua a leggere
