Achille Variati & c. fanno moderare tutto dai moderatori di professione. Anche la rabbia dei soci BPVi, trasformati in clienti per legali
Martedi 15 Novembre 2016 alle 22:42
Che i politici dall'inizio dell'era Berlusconi siano più furbi che intelligenti (l'inventore del modello e l'emulo Renzi esclusi) è cosa risaputa. Nel piccolo lo si vede anche qui o appena qualche politico arriva qui. Se il vice ministro Riccardo Nencini non vuole parlare di (Tic) Tac Tav per far sì che il messaggio da far passare sui media sia la scelta del Sì del Psi nazionale al referendum costituzionale del 4 dicembre e poi si intrattiene in conciliaboli con i colleghi indigeni nella foto è giusto che si becchi paginoni sui treni e un trafiletto sul referendum. Se si continua ad invitare a moderare (che brutto termine, i giornalisti dovrebbero stimolare i confronti...) sempre i colleghi del quotidiano unico locale, sia pure sempre più imballato nelle vendite, è giusto che poi su quella carta ci sia un paginone per l'intervista pre dibattito al fautore del no, Gaetano Quagliariello, e nessuna informazione a lettori e votanti sul contenuto del confronto con Luciano Violante, sponsor del Sì.
Continua a leggere
Referendum, lettera di Renzi agli italiani all'estero. Giorgio Langella: "prove tecniche di regime"
Domenica 13 Novembre 2016 alle 16:34
Giorgio Langella, segretario PCI VenetoProve tecniche di regime. Renzi manda una lettera di propaganda ai quattro milioni di italiani all'estero per invitarli a votare Sì al prossimo referendum costituzionale del 4 dicembre. La firma non si sa bene se come presidente del consiglio o segretario del Pd. Ricordate la brochure di Berlusconi di qualche tempo fa? Quella con le fotografie di famiglia? Oggi la storia si ripete con la missiva di Renzi che, secondo quanto affermato da Maria Elena Boschi, arriva agli elettori che risiedono all'estero contemporaneamente con la scheda elettorale. Continua a leggere
L'Anpi Vicenza fa propaganda per il No alla cerimonia per l'eccidio dei Dieci Martiri organizzata con il Comune
Sabato 12 Novembre 2016 alle 23:33
Riccardo Nencini dopo il Sì alla riforma costituzionale conferma ma "svicola" su Tac Tav a Vicenza e su effetto Fiera su seconda stazione. Ma per la BPVi... ora può leggere "Vicenza. La città sbancata"
Sabato 12 Novembre 2016 alle 20:32
Riccardo Nencini, Segretario Nazionale del PSI e Viceministro per le infrastrutture, venuto a Vicenza oggi per incontarre i quadri dirigenti del PSI veneto (nella foto Nencini è con Fantò alla sua destra e con Tosetto), e la stampa locale, per parlare delle iniziative del partito in merito al referendum costituzionale voleva concentrarsi su questo argomento per cui le immaginabili domande su un tema ancora delicato come la Tac Tav e sulla situazione dei soci della Banca Popolare di Vicenza, di cui riferiremo a seguire, non volevano di certo essere da lui evitati di per se stessi ma erano un "disturbo" alla volontà di concentrarsi sul Sì sostenuto dal Psi nazionale nella tornata referendaria del 4 dicembre. Ci abbiamo, comunque, provato e, dopo la scontata conferma dell'attivazione dei primi due step, quello della Brescia - Verona e l'altro della Verona - ingresso di Vicenza, è arrivata l'affermazione della necessità di completare i collegamenti a nord est con Verona snodo principale del sistema anche per le merci : «la cosiddetta "via della seta" di fatto attiva su ferrovia fino a Lione consentirà di farle viaggiare dalla Cina e per la Cina in 15 giorni, invece che nei 45 necessari fino a ieri via nave».
Continua a leggere
Referendum costituzionale: Riccardo Nencini illustra a Vicenza le ragioni del Sì del... Psi
Sabato 12 Novembre 2016 alle 16:52
Prima della conferenza stampa che il Segretario Nazionale del PSI e Viceministro per le infrastrutture, Riccardo Nencini, ha tenuto a Vicenza oggi, sabato 12 novembre, presso l'Alfa Fiera Hotel, i quadri dirigenti del PSI veneto, con in testa Luca Fantò, suo segretario, e alla presenza di Ennio Tosetto e della rifondata Federazione Giovanile Socialista del Veneto, (nella foto da sinistra il vice segretario dei giovani Psi di Padova, Luca Fantò, Riccardo Nencini e Ennio Tosetto) sono stati messi al corrente delle iniziative del PSI in merito al referendum costituzionale e sullo stato dell'arte delle infrastrutture in Veneto. Nencini, anche nel successivo colloquio a quattrocchi avuto da noi con lui su temi delicati come la Tac Tav e la situazione dei soci della Banca Popolare di Vicenza, di cui riferiremo a parte e a seguire, ha ribadito sinteticamente le ragioni del Sì ufficiale del Psi nazionale al quesito referendario.
Continua a leggere
Insulti a Liliana Zaltron del Movimento 5 Stelle per la mozione referendaria a palazzo Trissino: la democrazia non è per i... Nani
Sabato 12 Novembre 2016 alle 15:57
Si rimane inebetiti ad ascoltare l'intervento che giovedì scorso 10 novembre ha fatto in Consiglio Comunale Dino Nani, ex uomo di fiducia di Enrico Hüllweck passato da poco tra le braccia di Achille Variati ma da sempre top manager della Unicom Famila di Marcello Cestaro, a meno che non si attribuiscano alla senilità incombente anche per lui e non solo per i comuni mortali le sue parole (parolacce?), intolleranti verso il confronto democratico che neanche Claudio Cicero...: «Ringrazio la collega (Liliana Zaltron, capo gruppo M5S, ndr) che è venuta qui in consiglio a dirci cosa succederà dopo il referendum del 4 dicembre. Secondo me i Cinque Stelle non stanno bene, dovete farvi curare, perché portare in una assemblea pubblica le vostre paturnie credo sia un atto vergognoso e quindi ciò che dovete fare è vergognarvi e non venire qui a fare queste puttanate. Vergognatevi» (cfr. registrazione video della seduta da ore 4 e 12 minuti circa in poi, ndr).
Continua a leggereRespinto ricorso sul quesito referendario di Onida, colpo di scena: la Corte costituzionale non è più a Roma bensì a Milano
Venerdi 11 Novembre 2016 alle 16:28
Da ieri pomeriggio, ossia da quando è stata resa pubblica la decisione del magistrato del Tribunale di Milano Dott.ssa Loreta Dorigo, che ha respinto nel merito il ricorso d'urgenza ex art. 700 c.p.c. presentato dal Prof. Avv. Valerio Onida Presidente emerito della Corte Costituzionale, si è appreso che la maggiore autorità giurisdizionale, il cosiddetto Giudice delle Leggi, non ha più sede a Roma al Palazzo della Consulta di fronte al Quirinale, bensì a Milano in Corso di Porta Vittoria sede del Tribunale. Questo è nasce dal fatto che il ricorso d'urgenza è stato sottoposto dall'ex Presidente della Corte Costituzionale al vaglio del Tribunale così come è stato stabilito dalla Sentenza n.1/2014 della Corte stessa, affinché fosse accertata la violazione del diritto di voto in riferimento alla consultazione referendaria indetta per il prossimo 4 dicembre 2016.
Continua a leggere
Referendum: mentre Psi nazionale promuove il Sì, il Psi Veneto ha "fatto dibattere" Crimì, Paglia, Marajo e Poletto su Sì e No
Venerdi 4 Novembre 2016 alle 23:36
Il Psi del Veneto, in occasione del referendum del 4 dicembre prossimo, ha organizzato stasera 4 novembre presso l'Hotel Palladio "Riforma della Costituzione: conoscere per scegliere" un dibattito a cui sono intervenuti davanti a un pubblico che ha gremito la sala con varie persone in piedi, l'on. Filippo Crimì (Partito Democratico), l'on. Giovanni Paglia (Sinistra Italiana), l'on. Enzo Marajo (Consigliere regionale PSI), Gigi Poletto (Vicepresidente provinciale ANPI). Moderati da Antonio Di Lorenzo i vari relatori si sono affrontati con determinazione riportando le tesi del Sì e del No per "informare i cittadini perchè si facciano un'idea precisa nel merito del referendum", ha detto Luca Fantò, segretario regionale del Psi che, a conferma della vivacità del confronto e del dibattito anche interno al suo partito, ha preso posizione a favore di un lavoro di informazione sulle ragioni del Si e del No a differenza degli organi nazionali del partito che col segretario Riccardo Nencini hanno dato indicazioni nette per il Sì.
Continua a leggere
La Cisl Vicenza dice Sì al referendum. Raffaele Consiglio: "priorità informazioni corrette"
Venerdi 4 Novembre 2016 alle 15:33
Cisl Vicenza «Abbiamo scelto di convocare questo Consiglio generale in forma seminariale e allargata in via straordinaria anche a tutti i Consigli generali delle categorie e federazioni di Cisl Vicenza, per darci l’opportunità di un momento di informazione e formazione sul tema del referendum costituzionale sul quale come cittadini e cittadine, prima ancora che come uomini e donne del sindacato, saremo chiamati a esprimerci in libertà ». Raffaele Consiglio, segretario generale provinciale di Cisl Vicenza, è chiaro sugli obiettivi dell’appuntamento che oggi, a un mese esatto dal referendum, ha visto riunirsi presso l’Alfa Fiera Hotel oltre 300 tra operatori e delegati dell’organizzazione. Continua a leggere
Matteo Renzi a Padova per il Sì al referendum assicura che si voterà il 4 dicembre. E arriva anche il sindaco di Vicenza Achille Variati in prima fila
Venerdi 4 Novembre 2016 alle 01:22
È salito sul palco del padiglione 7 della Fiera di Padova a un mese esatto dal referendum costituzionale del 4 dicembre, assicurando davanti alla folta platea accorsa, la maggior parte rimasta in piedi per ascoltarlo, che la data non verrà cambiata. Il premier Matteo Renzi nell'unica tappa veneta del suo tour elettorale organizzato dal Partito Democratico, dopo che non è stata riproposta la precedente tappa programmata a Vicenza in seguito ai tragici fatti del terremoto, in un discorso durato all'incirca una mezz'ora, con un accenno al ricordo della veneta Tina Anselmi (nella foto un istante), ha ribadito le ragioni per un voto favorevole alla riforma e per l'operato del suo governo, sia in campo interno che sul fronte dell'Unione Europea, criticata più volte dal premier.
Continua a leggere

