Archivio per tag: razzismo ideologico
	
	
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 "Se vedi qualcosa di nero, spara o è un fascista o è un carabiniere". Non so quanti ricordano questo slogan e le sue varianti:" se vedi un punto nero...."; esso ha segnato un'epoca, quella in cui  degli eredi più o meno consapevoli e neofiti della guerra civile che insanguinò l'Italia e molti lutti procurò tra il 1943 e il 1945 con code anche negli anni successivi. L'Italia purtroppo nel secolo XIX e ancora oggi è segnata dalla violenza politica, originata in particolare già a fine ottocento dalle rivolte operaie e dalla loro repressione (Bava Beccaris), accentuatesi soprattutto dopo che il modello rivoluzionario comunista ebbe la meglio in Russia e fondò un nuovo Stato, la cui origine è segnata geneticamente dalla violenza, vero mezzo per la conquista del potere come affermavano F. Engels e K. Marx.			
			Continua a leggere
				
			
			
			"Se vedi qualcosa di nero, spara o è un fascista o è un carabiniere". Non so quanti ricordano questo slogan e le sue varianti:" se vedi un punto nero...."; esso ha segnato un'epoca, quella in cui  degli eredi più o meno consapevoli e neofiti della guerra civile che insanguinò l'Italia e molti lutti procurò tra il 1943 e il 1945 con code anche negli anni successivi. L'Italia purtroppo nel secolo XIX e ancora oggi è segnata dalla violenza politica, originata in particolare già a fine ottocento dalle rivolte operaie e dalla loro repressione (Bava Beccaris), accentuatesi soprattutto dopo che il modello rivoluzionario comunista ebbe la meglio in Russia e fondò un nuovo Stato, la cui origine è segnata geneticamente dalla violenza, vero mezzo per la conquista del potere come affermavano F. Engels e K. Marx.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Il razzismo ideologico in Italia: Vicenza ne è immune?
Mercoledi 1 Agosto 2018 alle 22:19 "Se vedi qualcosa di nero, spara o è un fascista o è un carabiniere". Non so quanti ricordano questo slogan e le sue varianti:" se vedi un punto nero...."; esso ha segnato un'epoca, quella in cui  degli eredi più o meno consapevoli e neofiti della guerra civile che insanguinò l'Italia e molti lutti procurò tra il 1943 e il 1945 con code anche negli anni successivi. L'Italia purtroppo nel secolo XIX e ancora oggi è segnata dalla violenza politica, originata in particolare già a fine ottocento dalle rivolte operaie e dalla loro repressione (Bava Beccaris), accentuatesi soprattutto dopo che il modello rivoluzionario comunista ebbe la meglio in Russia e fondò un nuovo Stato, la cui origine è segnata geneticamente dalla violenza, vero mezzo per la conquista del potere come affermavano F. Engels e K. Marx.			
			Continua a leggere
				
			
			
			"Se vedi qualcosa di nero, spara o è un fascista o è un carabiniere". Non so quanti ricordano questo slogan e le sue varianti:" se vedi un punto nero...."; esso ha segnato un'epoca, quella in cui  degli eredi più o meno consapevoli e neofiti della guerra civile che insanguinò l'Italia e molti lutti procurò tra il 1943 e il 1945 con code anche negli anni successivi. L'Italia purtroppo nel secolo XIX e ancora oggi è segnata dalla violenza politica, originata in particolare già a fine ottocento dalle rivolte operaie e dalla loro repressione (Bava Beccaris), accentuatesi soprattutto dopo che il modello rivoluzionario comunista ebbe la meglio in Russia e fondò un nuovo Stato, la cui origine è segnata geneticamente dalla violenza, vero mezzo per la conquista del potere come affermavano F. Engels e K. Marx.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    