Pfas, Variati dopo gli accordi di Venezia: “piedi per terra e concretezza”
Giovedi 12 Maggio 2016 alle 20:52
La Provincia di Vicenza rende noto che il giorno dopo gli accordi di Venezia, che mantengono nel territorio i 23 milioni di euro di fondi ministeriali per il risanamento del Fratta Gorzone e nel contempo rilanciano un nuovo piano di programma per i fanghi, con integrazione sui Pfas, il Presidente della Provincia di Vicenza Achille Variati torna sulla questione per sottolineare quanto sia stato importante il tavolo di confronto organizzato lunedì scorso a Vicenza, dove finalmente Regione e Ministero hanno cominciato a confrontarsi serratamente davanti a Comuni e Gestori di Bacino.
Continua a leggere
Pfas, lavoratori Miteni: "no strumentalizzazioni, noi i primi ad essere esposti, siamo disponibili ad approfondimenti"
Giovedi 12 Maggio 2016 alle 11:47
Di seguito la nota congiunta delle RSU della Miteni di Trissino sulla vicenda dell'inquinamento da PFAS, sottoscritta anche da Filtcem Cgil – Femca Cisl – Uiltec Uil della provincia di Vicenza
I lavoratori e le lavoratrici di Miteni ben comprendono le preoccupazioni dei tanti cittadini coinvolti dalla presenza delle sostanze pefluoroalchiliche (pfas) nelle acque di falda di una parte del territorio veneto e le relative iniziative di sensibilizzazione e mobilitazione sociale verso questa grave situazione determinatasi. Continua a leggerePfas, accordo Ministero-Regione: nuove risorse per l’emergenza
Mercoledi 11 Maggio 2016 alle 18:18
La Regione Veneto annuncia che, ferme restando le risorse del precedente “Accordo di Programma integrativo per la tutela delle risorse idriche del bacino Fratta - Gorzone attraverso l’implementazione di nuove tecnologie nei cicli produttivi, nella depurazione e nel trattamento fanghi del distretto conciario vicentino†siglato nel 2005, oggi 11 maggio a Palazzo Balbi si è raggiunta un’intesa di massima con il Ministero dell’Ambiente per mettere a disposizione nuove risorse per l’emergenza PFAS.
Continua a leggere
Coordinamento Acqua Libera dai Pfas: "al Tg3 Veneto ex operaio accusa Miteni"
Mercoledi 11 Maggio 2016 alle 10:07
Riceviamo da Piergiorgio Boscagin, Coordinamento Acqua Libera dai Pfas, e pubblichiamo Se ancora qualcuno pensava che ci fossero dei dubbi sulla principale fonte da inquinamento da Pfas dei nostri territori, la testimonianza dell’ex operaio della Miteni, al giornalista del Tg3 regionale del Veneto Matteo Mohorovicich, li ha totalmente fugati. Nell’intervista, l’ex operaio riferendosi all’azienda, oggetto nel corso degli anni di vari passaggi di proprietà , con riferimento ad un periodo di tempo che arriva sino al 2004, descrive un sistema di smaltimento illecito dei residui di lavorazione, incidenti che non venivano denunciati e che cambiavano l’acqua del torrente Poscola in acido Pfoa.
Continua a leggerePFAS, Zaia scrive una lettera a Renzi, Lorenzin e Galletti: "serve intervento straordinario dello Stato"
Lunedi 9 Maggio 2016 alle 15:53
La Regione Veneto informa che reca la dicitura “Richiesta di intervento straordinario†l’oggetto della lettera (qui in allegato) inviata oggi, 9 maggio 2016, dal Presidente della Regione del Veneto al Presidente del Consiglio dei Ministri e ai Ministri della Sanità e dell’Ambiente in relazione alla contaminazione da sostanze perfluoro alchiliche nei territori delle province di Vicenza, Verona e Padova. “Si anticipa la presente richiesta – è scritto nella lettera – evidenziando che di essa, anche a seguito della condivisione espressa nella riunione tenutasi a Montecchio Maggiore il 28 aprile scorso, sono stati notiziati i Sindaci dei Comuni interessati, nell’intesa che si trasmetterà a breve la formale adesione dei medesimi alla presenteâ€.
Continua a leggere
Manifestazione Pfas, Miteni: cancelli aperti e annaffiate le piante
Domenica 8 Maggio 2016 alle 22:21
Miteni SpaCancelli aperti alla Miteni. I lavoratori accolgono i manifestanti di oggi 8 maggio all’insegna del dialogo e della corretta informazione distribuendo materiale informativo sui Pfas e la produzione dello stabilimento. Si sono poi presi cura delle piante portate dalle mamme in bici e le hanno annaffiate con l’acqua pulita filtrata dall’impianto.Â
Continua a leggerePfas, davanti alla Miteni le famiglie pedalano pacificamente con Dovigo, Guarda e Boscagin
Domenica 8 Maggio 2016 alle 21:27
Si è svolta stamattina un'insolita pedalata popolare che ha visto la partecipazione di diverse centinaia di ciclisti, i quali hanno lasciato Montecchio Maggiore per raggiungere il vicino comune di Trissino, dove ha sede la Miteni, la nota azienda "sotto accusa" per il presunto inquinamento delle PFAS. Giunto sul posto il gruppo dei ciclisti, composto da donne uomini e bambini di tutte le età , ha fatto sosta di fronte all'ingresso della Miteni per una manifestazione pacifica e per richiedere alle istituzioni impegni tempestivi atti a salvaguardare la salute dei cittadini. Al seguito dei ciclisti anche numerosi esponenti della politica locale e regionale, che non hanno nascosto la propria disapprovazione per le poche misure che la regione Veneto e lo Stato centrale hanno sinora messo in campo.
Continua a leggere
Su VicenzaPiùTv Zaia parla di Veneto Banca, BPVi, requisizioni case per profughi, PFAS e indipendenza Veneto
Venerdi 6 Maggio 2016 alle 17:54Il presidente della Regione Veneto Luca Zaia affronta in un'intervista e in una conferenza stampa diversi argomenti d'attualità : dalla crisi delle banche del territorio Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, la possibilità di requisizioni di alloggi sfitti a Vicenza per l'emergenza profughi da parte della Prefettura, il tema dell'inquinamento dell'acqua da PFAS e quello dell'indipendenza del Veneto e relativo referendum. Continua a leggere
Pfas, Ginato: da Mondardo polemiche sterili. La Lega deve capire che bisogna lavorare insieme per il territorio
Venerdi 6 Maggio 2016 alle 14:33
Riceviamo da Federico Ginato deputato Pd, e pubblichiamo Lasciano di stucco le accuse lanciate da Antonio Mondardo, in qualità di presidente di Arica o di segretario provinciale della Lega Nord. L’invito che faccio all'ex amministratore di Poste ed ex vicepresidente, nonché ex assessore all'ambiente, della Provincia - ruoli nei quali non ha lasciato certamente un ricordo indelebile per i grandi risultati raggiunti – è di spogliarsi delle casacche politiche perché, al di là delle battute, non è proprio il tempo delle sterili polemiche, né di giocare allo scaricabarile come purtroppo la Regione sta cercando di fare con il Governo che, con il sottosegretario Degani, ha semplicemente risposto.
Continua a leggerePfas, via le audizioni della Commissione sugli ecoreati e presto anche in Commissione Sanità
Giovedi 5 Maggio 2016 alle 16:35
I parlamentari del Pd Federico Ginato e Daniela Sbrollini commentano in una nota comune gli esiti dell'incontro avuto con il sottosegretario Degani sul tema della contaminazione da Pfas, annunciando anche le prossime azioni in programma
“Sì alla collaborazione tra gli enti, no allo scaricabarile di responsabilità dietro cui cerca di nascondersi la Regione. Il sottosegretario Degani ci ha dato ampi segnali di disponibilità . Sta seguendo da vicino l'evolvere della situazione e anche lunedì sarà a Vicenza per incontrare amministratori, autorità e gestori e lavorare assieme al territorio per trovare soluzioniâ€.
Continua a leggere
