Pfas, Cappelletti del M5S: "Ministro Lorenzin renda di pubblico dominio i dati sulla reale contaminazione"
Venerdi 5 Agosto 2016 alle 16:15
Di seguito l'intervento del senatore Enrico Cappelletti del M5S, primo firmatario della interrogazione al Ministro della Salute
Abbiamo chiesto al Ministro Lorenzin di intervenire al fine di rendere di pubblico dominio i dati sulla reale contaminazione da Pfas. La risposta ottenuta dal sottosegretario alla salute De Filippo ad una  nostra precedente interrogazione non ci ha soddisfatti. Non abbiamo ottenuto alcuna informazione in più rispetto a quelle già in nostro possesso. Vogliamo sapere i risultati disaggregati del biomonitoraggio, divisi comune per comune e per fasce d'età . Continua a leggereMiteni, Laura Puppato: lavoratori in Commissione Ecomafie fanno cadere ultimi alibi sui Pfas
Mercoledi 3 Agosto 2016 alle 21:22
La senatrice Laura Puppato, capogruppo del Pd nella Commissione Ecomafie, interviene in seguito all'audizione in commissione Ecomafie, delle Rsu Miteni che hanno portato molte utili informazioni all'approfondimento sul tema PfasDopo l’audizione di ieri in Commissione Ecomafie dei rappresentanti dei lavoratori della Miteni sulla produzione delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS), sono caduti gli ultimi dubbi quantomeno sulla conoscenza e conseguente responsabilità per l’attuale proprietà , la ICIG con sede amministrativa in Lussemburgo e sede operativa a Francoforte, e per la Regione Veneto.Â
Continua a leggerePFAS, il PD provinciale presenta il documento sulla contaminazione delle acque
Venerdi 29 Luglio 2016 alle 11:26
Si è tenuto mercoledì 27 luglio un convegno organizzato dal PD provinciale di Vicenza per discutere della contaminazione delle acque del territorio vicentino in cui sono state rinvenute le sostanze perfluoroalchiliche, le cosiddette PFAS. Durante l'incontro, che ha visto gli interventi di Veronica Cecconato, segretaria provinciale del Partito Democratico di Vicenza, e Luigi Creazzo, responsabile Infrastrutture e Pianificazione Territorio del Partito Democratico, è stato presentato il documento "Contaminazione delle acque da Perfluoro Alchilici - PFAS". Il documento, firmato da Luigi Creazzo, Pietro Maria Furlan, Enrico Bruttomesso e Paolo De Zen, dopo aver analizzato il tema dell'inquinamento ambientale e ripercorso il susseguirsi degli eventi dei PFAS dal 2013 ad oggi, che localmente vede al centro della vicenda la Miteni di Trissino, chiede interventi volti a migliorare i parametri della salute per i cittadini ad iniziare dalla richiesta di una legge nazionale che vieti il trasporto su gomma e ferro dell'acido fluoridico.
Continua a leggere
Battibecco sui Pfas fra Jacopo Berti del M5S e Ario Gervasutti del GdV, VicenzaPiù: dati, fatti e "cura" di tutte le parti in causa
Lunedi 25 Luglio 2016 alle 23:40Noi di VicenzaPiù da tempo seguiamo la questione Pfas (col nostro "PFOA PFOS PFAS e via dicendo: un punto fermo" ma anche tutte le altre ipotesi altrui), riportando, per quel che possiamo e capiamo su un argomento molto complesso, i dati, le notizie, i confronti e le testimonianze che riguardano il tema senza inutili schieramenti su un argomento che ad oggi, seppur molto discusso, è ancora avvolto da “scie†(o nubi). La verità sta forse nel mezzo, come sosteneva Cicerone, perciò sottovalutare – o sopravvalutare – una questione che ha tutto tranne che la chiarezza dalla sua parte non s’ha da fare. Fa piacere, però, vedere come il GdV, il Giornale di Vescovi, prenda posizione e millanti ora un giornalismo “senza condizionamenti ideologiciâ€Â per capire che allora sa come si fa, ma solo quando l’argomento non è di suo “interesse†(economico, bancario…). Come ci dicevano a scuola, forse ‘è bravo, ma non si applica’. Continua a leggere
Il movimento 5 stelle risponde alla Miteni
Lunedi 25 Luglio 2016 alle 13:14
Riceviamo da Manuel Brusco consigliere regionale Movimento Cinque Stelle e pubblichiamoRispondiamo a quanto dichiarato dall'amministratore delegato della Miteni spa di Trissino Antonio Nardone sui giornali del 24.07.2016 che se invece di aspettare dei limiti dal Governo centrale avessero fin dal 2013 messo in campo delle forti azioni a tutela della salute e per diminuire la concentrazione di PFAS nelle acque sicuramente oggi non minaccerebbe la chiusura dello stabilimento. Poi si contraddice quando dice che la Miteni non è responsabile dell'inquinamento ma che è impossibile adeguarsi ai nuovi limiti in così breve tempo. Continua a leggere
La Miteni apre le porte ma l’Ad Antonio Nardone paventa la chiusura dell'azienda: preoccupano le ultime disposizioni sui PFAS del Ministero dell’Ambiente
Sabato 23 Luglio 2016 alle 20:10Questa mattina la Miteni spa, l'ormai tristemente nota azienda di Trissino imputata dai più di essere la principale responsabile dell'inquinamento dei PFAS, ha aperto le porte al pubblico per dare la possibilità a tutti di poter vedere l'interno l'azienda e avere maggiori dettagli sul ciclo produttivo. Oltre agli organi d'informazione, abbiamo notato anche la presenza di cittadini, che accompagnati in gruppo facevano visita all'azienda, a dimostrazione del fatto di quanto il tema delle sostanze perfluoroalchiliche sia molto sentito dalla popolazione che, in questo caso almeno, è agevolata dall'azienda per prendere conoscenza delle problematiche relative. Continua a leggere
Sanità, presentati i dati registro tumori Veneto e focus su PFAS
Venerdi 22 Luglio 2016 alle 18:24
Regione VenetoSul piano oncologico ed epidemiologico, l'inquinamento da sostanze perfluoro alchiliche (PFAS) emerso nel 2013 in una vasta area del Veneto, ma in atto presumibilmente da almeno 20 anni, non ha portato al momento a rilevare un peggioramento del trend di salute dei cittadini nei territori maggiormente esposti. I dati del Servizio Epidemiologico Regionale evidenziano peraltro un aumento modesto, ma significativo, di patologie cardiovascolari , ipercolesterolemia e ipotiroidismo. Questi dati, collegati principalmente agli stili di vita, non verranno sottovalutati ma approfonditi in modo analitico e rivalutati con l'Istituto Superiore di Sanità . Continua a leggere
Miteni porte aperte, tante adesioni da tutto il Veneto per sabato 23 luglio
Venerdi 22 Luglio 2016 alle 14:39
Miteni19 luglio 2016 - Le prenotazioni per partecipare ai tour del porte aperte si registrano sul sito miteninforma.it e stanno arrivando da tutto il Veneto. Un segno di un grande interesse e della voglia di conoscere l’attività dell’azienda. Le visite si svolgeranno a gruppi dalle ore 10 alle 17, l'orario si sceglie sul sito, e dureranno circa mezz’ora con partenza da una piazza di accoglienza con rinfresco e intrattenimento per i più piccoli. Nel giro si visiteranno tutte le aree e gli impianti, si vedrà come avviene la produzione delle sostanze, quali sono i sistemi di controllo della qualità , della sicurezza e dell’ambiente. Si potranno toccare con mano le applicazioni quotidiane delle molecole prodotte nello stabilimento ed esportate in tutto il mondo. Continua a leggere
Pfas, M5S Montecchio Maggiore: "salviamo il settore agricolo, non una multinazionale"
Mercoledi 20 Luglio 2016 alle 10:09
Movimento 5 Stelle Montecchio Maggiore Nel BUR n. 67 del 12 luglio 2016 in riferimento al decreto n.37 del 29 giugno 2016, la Regione Veneto dà i limiti allo scarico dei PFAS al consorzio ARICA e sbaglia unità di misura. Si giustifica dicendo che è stato un errore di conversione della sigla dei microgrammi che sul BUR è apparsa in milligrammi (1.000 volte di più). Siamo felici che sia stato un semplice errore, ma vista la gravità della situazione ci chiediamo come mai in più di un mese non abbiano avuto il tempo di verificare le unità di misura prima di pubblicarlo on-line. Ma tant’è! Come sapete ARICA convoglia nel “Tubone†le acque dei depuratori di Montebello, Arzignano, Trissino, Montecchio Magg. e Lonigo e le scarica nel fiume Fratta Gorzone all’altezza di Cologna Veneta. Continua a leggere
Inquinamento da Pfas, Bottacin risponde a M5S: “lo Stato non sta facendo la sua parte”
Martedi 12 Luglio 2016 alle 21:32
Regione Veneto “Non basta che la vicenda dell’inquinamento da Pfas abbia dei lati oscuri e non certo per responsabilità della Regione, ora ci si mettono anche i colleghi del M5S con le loro idee un tantino confuse sulle nostre competenze e sui reali margini di manovra per porre rimedio a questa delicata situazioneâ€. A dirlo è l’assessore veneto all’ambiente, Gianpaolo Bottacin, in riferimento a quanto sostengono i consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle e cioè che la Regione avrebbe potuto intervenire nei confronti della ditta Miteni, ritenuta responsabile dell’inquinamento, bloccandone la produzione e chiedendo la bonifica dell’area interessata.
Continua a leggere
