Plasmaferesi e Pfas, ISDE Veneto: "disegnare uno studio sperimentale concordato con l'Istituto Superiore di Sanità"
Giovedi 4 Gennaio 2018 alle 21:16
La sospensione dell'esecuzione della plasmaferesi e dello scambio plasmatico nei soggetti con elevate concentrazioni di PFAS, decisa dalla Regione Veneto in seguito alle dichiarazioni del Ministro della Salute e di autorevoli ricercatori dell' Istituto Superiore di Sanità , impone delle riflessioni sull'appropriatezza dei provvedimenti attuati dalle Istituzioni Regionali e Nazionali per fronteggiare l'inquinamento da PFAS che ha colpito principalmente un ampio territorio delle province di Vicenza, Padova e Verona.
Continua a leggere
Epifania della Terra, CoVePA: "il Comune di Castelgomberto vuole impedire il nostro incontro del 6 gennaio con il quale vogliamo scuotere le coscienze"
Giovedi 4 Gennaio 2018 alle 15:37
Oggi 4 gennaio a Padova con don Albino nella sede di Beati i Costruttori di Pace insieme a Osvaldo Piccolotto di Codacons Veneto e a Michele Boato di Ecoistituto Veneto, abbiamo presentato alla stampa l'iniziativa dell'Epifania della Terra che si terrà il 6 gennaio alle ore 14 in località Tezzon, via Pedemontana di Castelgomberto. "Uniremo i temi della terra e dell'acqua per unire le coscienze sullo strazio al nostro territorio, che poi è uno strazio agli uomini, alle donne e ai loro figli in una celebrazione liturgica per manifestare il nostro desiderio che questi temi siano al centro degli impegni degli uomini", questo ha detto don Albino Bizzotto.
Continua a leggere
Cultura, la sen. Laura Puppato (PD): "dal progetto "Bellezz@ - Recuperiamo i luoghi culturali dimenticati" 15 milioni di investimenti per il Veneto da Roma"
Giovedi 4 Gennaio 2018 alle 15:20
"Il Veneto porta a casa altri 15 milioni di investimenti che potranno essere utilizzati per opere di restauro o recupero dei tanti piccoli gioielli che la storia dei nostri comuni ci ha portato in eredità . È il risultato del progetto "Bellezz@ - Recuperiamo i luoghi culturali dimenticati" che ha premiato 28 progetti in altrettanti comuni veneti, che ora disporranno dei fondi necessari per valorizzare luoghi e metterli a disposizione della propria comunità e di eventuali turisti." Lo dice Laura Puppato, senatrice PD.
Continua a leggere
Epifania, Co.Ve.PA.: "la festeggeremo insieme a Castelgomberto con l'obiettivo di difendere la nostra terra e la nostra acqua"
Venerdi 29 Dicembre 2017 alle 18:55
Il 6 gennaio 2018 alle ore 14 presso il cantiere della SPV in località Tezzon, via Pedemontana a Castelgomberto nella Valle dell'Agno, celebreremo l'Epifania della Terra come negli anni passati. E' il quinto appuntamento nel luogo dove la terra si è liquefatta travolgento il torrente Poscola nel tunnel della Strada Pedemontana Veneta. Ci riuniremo con una importante novità : uniremo le idee e i pensieri sulla violazione della nostra madre Terra con i pensieri e le azioni in difesa di nostra sorella Acqua. Vogliamo infatti unire uomini e donne di buona volontà di qualunque schieramento, contro la violenza perpetrata alla Terra con la Pedemontana Veneta, con il TAV, con il consumo di suolo, con lo spreco di risorse pubbliche, mettendoci insieme per riflettere e condividere anche i temi dell'inquinamento della terra veneta e della mortificazione dei corsi d'acqua con particolare attenzione a quello dell'inquinamento da PFAS nella falda e nell'acqua.
Continua a leggere
Pfas, Manuel Brusco (M5S): "Arpav dica se nei fanghi conferiti nella discarica di Sommacampagna sono presenti Pfas"
Giovedi 28 Dicembre 2017 alle 16:52
Arpav e gli enti preposti stabiliscano se nei fanghi conferiti nella discarica di Ca' Siberie a Sommacampagna sono presenti i Pfas. A chiederlo è Manuel Brusco, consigliere regionale del Movimento 5 Stelle e presidente della commissione consiliare regionale sui Pfas: "Mi auguro che siano gli enti preposti, l'Arpav in primo luogo - avverte Brusco - a stabilire se nei fanghi conferiti nella discarica di Ca' Siberie a Sommacampagna siano presenti composti chimici contenenti Pfas e derivati."
Continua a leggere
Autonomia del Veneto, Gianpaolo Bottacin: "obiettivo è trattenere sul territorio maggiori risorse"
Giovedi 28 Dicembre 2017 alle 15:48
"Il 2017 è stato l'anno dell'autonomia. Abbiamo celebrato il 22 ottobre il referendum consultivo per una maggiore autonomia del Veneto ma anche quello per l'autonomia della Provincia di Belluno. Si sono aperti a Roma i tavoli di trattativa, primo fra tutti quello per l'ambiente, ma il nostro obiettivo è quello di trattenere sul territorio una parte dei 15 miliardi di residuo fiscale che il Veneto paga a Roma e non tornano qui, per consentirci di fare quello che anche a livello nazionale ci viene riconosciuto sappiamo fare bene. Una quota parte potrebbe allora essere trasferita anche alla Provincia di Belluno e avviare una vera autonomia, che senza risorse rischia di essere lettera morta."Continua a leggere
Pfas, Miteni: i nostri fanghi non ne contengono più
Giovedi 28 Dicembre 2017 alle 14:11
I fanghi di Miteni non contengono Pfas e peraltro non vengono nemmeno più inviati alle discariche ma bruciati. Quindi non ci può essere alcuna relazione tra la presenza di fanghi con i Pfas in discariche o altrove e Miteni ma è ancora una volta la dimostrazione che le fonti inquinanti sono molteplici. Le analisi dei fanghi realizzate da soggetti terzi e certificate sono pubblicate sul sito www.miteninforma.it. Miteni pur non avendo perfluoroalchilici nei fanghi a dimostrazione dell'efficienza dei propri processi di filtraggio, ne ha addirittura interrotto l'invio in discarica anche se sono privi di Pfas. Pertanto le notizie che raccontano della presenza di Pfas nei fanghi dimostrano che vi sono processi di lavorazione che utilizzano queste sostanze e che le hanno sempre utilizzate, notizie rispetto alle quali Miteni è in modo evidente e documentato completamente estranea.
Miteni spa
Continua a leggereManovra regionale di bilancio 2018, Gianluca Forcolin: "chiusa positivamente con il contributo anche delle opposizioni"
Venerdi 22 Dicembre 2017 alle 15:35
"La manovra di bilancio si è chiusa positivamente, grazie al lavoro della giunta e del consiglio e soprattutto delle strutture tecniche che seguono con attenzione e professionalità questa partita durante tutto l'anno." E' quanto ha voluto sottolineare il vicepresidente della Regione e assessore al bilancio Gianluca Forcolin, al termine della "maratona" in consiglio regionale per l'approvazione della manovra di bilancio 2018 (collegato alla legge di stabilità , legge di stabilità , bilancio di previsione 2018-2020). "Nella manovra uscita dall'aula - ha detto Forcolin - restano confermati i 60 milioni discrezionali in capo alla giunta regionale, non sono molti ma in periodo di vacche magre sono assolutamente importanti."
Continua a leggere
Alta velocità, Manuel Brusco (M5S): "alta capacità Verona-Bivio Vicenza alla riunione del Cipe la Regione dia parere e voto contrario al progetto"
Giovedi 21 Dicembre 2017 alle 18:18
"Il consorzio di imprese di costruzione Iricav Due, composto da Astaldi, Salini Impregilo, Ansaldo STS, Società Italiana per Condotte d'Acqua e Fintecna incasserà domani 22 dicembre dal Cipe l'approvazione del progetto definitivo della tratta ad alta capacità ferroviaria Verona-bivio Vicenza, dal valore complessivo di 2.713 milioni di euro. Ma nessuno sembra tenere conto di alcuni dettagli di grande importanza". Lo nota il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Manuel Brusco. "Sul progetto grava un parere del Consiglio superiore dei lavori pubblici, che dice ad esempio: ‘L'analisi idraulica dell'interazione dell'opera in progetto con il territorio e la rete idrografica, al di là del volume di pagine prodotto, appare in molti casi ancora incompleta e non sempre adeguatamente dettagliata'."
Continua a leggere
Pfas, Manuel Brusco (M5S): "mi impegnerò con forza per l'estensione delle aree sottoposte a sorveglianza sanitaria"
Giovedi 21 Dicembre 2017 alle 16:17
Senza l'emendamento sui Pfas del consigliere regionale Manuel Brusco l'ampliamento della sorveglianza sanitaria ai Comuni che confinano con la zona rossa non avrebbe mai visto la luce. Lo ricorda lo stesso consigliere Movimento 5 Selle, che annuncia azioni importanti per il territorio veronese, padovano e vicentino. "Se non fosse stato per il mio emendamento non si sarebbe parlato della questione - avverte Brusco - anzi, la giunta regionale mi ha inizialmente proposto di ritirarlo senza avere una proposta alternativa." In questo caso, infatti, solo il governo regionale dispone degli strumenti per stabilire quanto stanziare e come agire.
Continua a leggere

