Oumar Ly Boubacar, un musulmano vicentino sul terrorismo: "Islam è religione di Pace"
Martedi 26 Gennaio 2016 alle 18:12
Riceviamo da Oumar Ly Boubacar, senegalese e membro Fidas Sandrigo-Bressanvido, e pubblichiamo
Volevo dire quello che penso sul terrorismo, di cui si sente tanto parlare in questo periodo. La verità è che, i primi ad esserne colpiti, siamo noi. Sapete cosa succede in Africa? I terroristi non colpiscono solo i cristiani, ma anche i musulmani! La maggior parte di loro è nata e cresciuta in Europa; non hanno frequentato una scuola coranica e quindi non conoscono le leggi del Corano, ma seguono le notizie dell'Isis su Internet.
Continua a leggereL'Islam a Monte Berico
Lunedi 18 Gennaio 2016 alle 16:54
ISSR “Santa Maria di Monte Bianco†Si terrà venerdì 22 gennaio, alle 20, all'ISSR “Santa Maria di Monte Bianco†il decimo e ultimo incontro del corso "Santuari e pellegrinaggi dell'Islam", nato da una collaborazione fra la CO.RE.IS. (Comunità Religiosa Islamica) Italiana e l'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Vicenza, collegato alla Pontificia Facoltà Teologica "Marianum†di Roma. Nell'ambito della laurea magistrale in scienze religiose "Santuari e pellegrinaggi†- l'ISSR è fra i pochi Istituti in Italia a trattare del tema in chiave interreligiosa, fra ebraismo, cristianesimo e islam - dieci docenti musulmani italiani hanno proposto un approfondimento artistico, storico, teologico e sapienziale su un tema centrale nell'islam: i pellegrinaggi e le visite ai luoghi sacri. Continua a leggere
Islam, Donazzan: vivono tra noi ma ci odiano, sarei favorevole a una Guantanamo italiana
Giovedi 14 Gennaio 2016 alle 16:30
L’assessore veneto di Forza Italia Elena Donazzan interviene pesantemente sul tema immigrazione e islam, in seguito alla recente vicenda di Ljimani Redjep, cittadino macedone di 39 anni residente a San Zenone degli Ezzelini, nel trevigiano, fermato dai carabinieri del Ros ed espulso con decreto del ministro dell’Interno perché ritenuto uno conoscitore dello jihadismo e un rigoroso osservante dei rigidi dettami della dottrina salafita, con forti pulsioni di radicalizzazione. “È l’ennesimo caso di persone che si rivelano a pieno titolo incompatibili con la nostra civiltà e che addirittura potrebbero rivelarsi pericolosi per la nostra sicurezza".
Continua a leggere
Bizzotto attacca studenti musulmani e concerto con canti in arabo e africani
Venerdi 27 Novembre 2015 alle 15:54
Nota di Mara Bizzotto, parlamentare europeo Lega Nord
“Che alcuni studenti musulmani del Liceo Brocchi di Bassano del Grappa (VI) si siano rifiutati di celebrare il minuto di silenzio in memoria delle vittime di Parigi abbandonando di proposito l’aula, è un fatto di una gravità inaudita che non può passare sotto silenzio. Se confermato, si tratta di un atto vergognoso e pericoloso, che deve essere segnalato alle autorità competenti e che merita di essere severamente punito. Continua a leggereEspulsione imam, PD: solidarietà e vicinanza a comunità islamica
Lunedi 5 Ottobre 2015 alle 14:56
Rivolta contro musulmani in Chiesa vicentina, Stefani: ascoltare paure fedeli
Martedi 8 Settembre 2015 alle 17:09
Nota di Erika Stefani, Lega Nord “Le legittime preoccupazioni dei fedeli di Castelgomberto, scettici sull’accoglienza di immigrati, non fanno che confermare quanto la Lega Nord da sempre dice, e cioè che bisogna avere garanzie su chi si accoglie. Questa esigenza, la cronaca lo dimostra, non è solo manifestata dal nostro movimento, ma è una necessità sentita dall’intera comunità â€.
Continua a leggereJe Suis Charlie a Vicenza: libertà di stampa ma non confondere terroristi con popolo islamico
Domenica 11 Gennaio 2015 alle 20:50
Anche Vicenza grida “Je Suis Charlieâ€. Il tragico attentato di mercoledì 7 Gennaio 2015 a Parigi che ha avuto come bersaglio la sede del settimanale satirico Charlie Hebdo, colpita da tre uomini incappucciati e armati di kalashnikov che sono entrati aprendo il fuoco su giornalisti e disegnatori, uccidendo 12 persone e ferendone 8, di cui 5 versano in gravissime condizioni, ha toccato il cuore anche di centinaia di vicentini che sabato 10 e domenica 11 gennaio sono scesi in piazza con la matita in mano per difendere la libertà di stampa, l’integrazione tra persone diverse, la pace. Continua a leggere
Consumatori musulmani, un'opportunità per le piccole imprese vicentine
Lunedi 13 Ottobre 2014 alle 18:01
Le potenzialità del mercato rappresentato dai 4 milioni consumatori di religione musulmana in Italia, che arrivano a 35 milioni in Europa e 1,6 miliardi di persone nel mondo, rappresentano per le piccole imprese vicentine un’occasione di saper cogliere le nuove opportunità del mercato globale grazie alle richieste di prodotti conformi alla cultura islamica. Su questo tema Confartigianato Vicenza giovedì 16 ottobre organizza un seminario Cesar sulla certificazione “Halalâ€. Di seguito tutti i dettagli.
Continua a leggere
Esclusivo: nasce "moschea" vicino alla Ederle. Le parole dei residenti, la conferma di Morteza
Venerdi 1 Agosto 2014 alle 23:56
Negli ultimi giorni si è accesa una infuocata polemica tra il sindaco di Vicenza Achille Variati e il presidente della Regione Veneto Luca Zaia. Il motivo del contendere (una delle prime manovre pre regionali?) è rappresentato da una "moschea" per la preghiera di gruppo di persone di fede islamica che dovrebbe sorgere nel capoluogo berico. Una vicenda che ha generato anche la presa di posizione del Coordinamento Stranieri di Vicenza, attraverso una lettera aperta rivolta ai rappresentanti delle istituzioni cittadine e regionali.
Continua a leggere
Ebrei, Cristiani e Musulmani uniti si sono incontrati il 30 per la libertà religiosa
Martedi 1 Novembre 2011 alle 18:31
CO.RE.IS. (Comunità Religiosa Islamica) Italiana Triveneto - Incontro interreligioso nella sede della CO.RE.IS. a VicenzaEbrei, cristiani e musulmani si sono riuniti domenica 30 ottobre nella sede di Vicenza della CO.RE.IS. (Comunità Religiosa Islamica) Italiana per ribadire i principi fondamentali della libertà religiosa (foto d'archivio). A pochi giorni dal venticinquesimo anniversario dello storico incontro interreligioso di Assisi del 1986, al quale era presente lo Shaykh ‘Abd al-Wahid Pallavicini, presidente della CO.RE.IS., la sede veneta ha promosso un tavolo interreligioso con alcuni fra i principali rappresentanti delle comunità ebraica, cristiana cattolica, cristiana ortodossa, cristiana valdese-metodista e islamica di Vicenza.
Continua a leggere
