La Bts accusa
Sabato 21 Luglio 2012 alle 12:52
Da VicenzaPiù n. 238 (con BassanoPiù n. 19) in edicola, in distribuzione e sfogliabile comodamente dagli abbonati La ditta finita nel vortice dell'affaire Maule-Barletta, punta l'indice sulla condotta «opaca» dei rappresentanti dei lavoratori e si dice pronta a denunciare tutto alla magistratura
«La nostra ditta non sfrutta i lavoratori, ci hanno messo in mezzo ad una brutta storia, ma abbiamo agito tenendo a mente il bene dei nostri autisti. E possiamo dimostrarlo tanto che passeremo alle vie di fatto». Continua a leggere
La grazia di Grazia
Lunedi 16 Luglio 2012 alle 16:28
Mentre monta lo scandalo del caso Uil Vicenza, la segretaria Grazia Chisin trova giustamente il tempo di discettare della crisi nel mondo delle griffe e delle boutique che ne smerciano borsette, plateau tacco 13, lingerie e kit glamour. Si sa la disoccupazione è un problema indipendentemente dal settore che entra in sofferenza. Almeno sulle generiche.
Continua a leggereNon vedo, non sento, non parlo
Mercoledi 4 Luglio 2012 alle 10:00
In tutta la giostra del caso Uil c'è una questione di fondo che rimane in sospeso. Quanto raccontato sino ad oggi da VicenzaPiù è di una gravità inaudita perché mette in una pessima luce un soggetto come il sindacato che dovrebbe avere come primo interesse la tutela dei lavoratori. In questo scenario le strade percorribili dal buon senso sono due (nella foto la facciata, silente, della Uil di Vicenza).
Continua a leggere
In silenzio
Martedi 3 Luglio 2012 alle 13:34
Il caso deflagrato in casa Uil continua ad agitare i sonni del sindacato mentre dalle sedi regionali, che non prendono posizione, salgono le voci di una situazione molto compromessa proprio nel settore trasporti dell'area berica
Che cosa sta succedendo alla Uil di Vicenza e in particolare alla Uil trasporti? Come intendono muoversi i vertici regionali del sindacato dopo la pubblicazione delle carte esplosive da parte di VicenzaPiù (numero 237 del 23 giugno, pagina 12 e 13). Quali sono i motivi che hanno indotto i vertici regionali a commissariare la Uilt berica? Quali sono gli addebiti mossi al segretario Mirko Maule?
Continua a leggereCarte esplosive
Domenica 1 Luglio 2012 alle 00:57
Da VicenzaPiù n. 237 (con BassanoPiù n. 18) in edicola, in distribuzione e sfogliabile comodamente dagli abbonati con tutti gli altri dettagli.
VicenzaPiù pubblica in esclusiva le carte dello scandalo che sta dilaniando l'Unione Italiana del Lavoro nel territorio berico. Ne esce un ginepraio di eventi opachi, al limite del codice penale
Probabilmente una rogna del genere sul tavolo di Grazia Chisin non era mai arrivata. La segretaria provinciale della Uil berica è stata vista diverse volte nella sede di via Quasimodo Vicenza. Plumbea in volto.
Continua a leggereLa faida
Sabato 30 Giugno 2012 alle 23:47
Da VicenzaPiù n. 237 (con BassanoPiù n. 18) in edicola, in distribuzione e sfogliabile comodamente dagli abbonati.
Da settimane la Uil vicentina è interessata da una lotta senza quartiere culminata con lo scontro al vetriolo fra Maule e Barletta. Intanto le accuse reciproche di malversazioni e versamenti poco chiari mettono alla corda la segreteria provinciale che tace
Da un paio di settimane il telefono del segretario regionale della Uil scotta: Gerardo Colamarco infatti si è trovato fra capo e collo una gatta da pelare che può far saltare il banco della sua organizzazione (nella foto il segretario provinciale della Uil di Vicenza Grazia Chisin il giorno della sua elezione tra il segreatrio nazionale Angeletti e Dal lago, ora membro della segreteria regionale)..
Continua a leggereSoldi a sindacalista Uil Trasporti di Vicenza: lo conferma Bullo, segretario di Padova
Giovedi 7 Giugno 2012 alle 22:39
Una brutta storia tra Vicenza e Padova di accordi con aziende in crisi e taglieggiamenti a favore di singoli: a Vicenza faida tra Mirko Maule e Marco Barletta con la segretaria Grazia Chisin in stand by. A Padova Giorgio Bullo della Uil Trasporti e l'azienda puntano il dito contro MauleQuattro autisti di camion stranieri, Bourosu Marian, Apetrei Ionut Cosmin, Irima Dan Mihai, Teodorescu Claudiu, hanno accusato un esponente della Uil Trasporti di Vicenza di aver fatto degli accordi con un'azienda di trasporti, la Bts srl di Limena, addirittura con vantaggio monetario personale.
Continua a leggereQuattro autisti: la Bts ci riduce stipendio, non ci paga ma dà soldi a sindacalista Uil Vicenza
Mercoledi 6 Giugno 2012 alle 23:25
In un periodo in cui spesso a pagare sono i lavoratori per una crisi che non dipende da loro, colpisce ricevere una mail di un lavoratore, Bourosu Marian, a nome proprio e di altri tre (Apetrei Ionut Cosmin, Irima Dan Mihai, Teodorescu Claudiu tutti stranieri, ma non cambiano per ciò le riflessioni seguenti) che accusano addirittura un esponente della Uil Trasporti di Vicenza di aver fatto degli accordi con un'azienda di trasporti con sede nel Padovano, la Bts srl di Limena, a scapito dei loro interessi e, sempre a detta loro, addirittura a vantaggio (monetario) personale.
Continua a leggere
Maule
Giovedi 12 Aprile 2012 alle 23:30
Le garanzie di legge sugli indagati sono una cosa; stabiliscono che chiunque, sul piano processuale, è innocente fino a sentenza definitiva di segno opposto. Altra cosa sono le responsabilità politiche. Altra cosa quelle cosiddette oggettive. Questo cappello calza a pennello sulla vicenda di Valter Baruchello, uomo forte del Pdl dimessosi poche ore fa dalla presidenza della vicentina Ftv a causa di una investigazione penale condotta dalla procura di Verona, che ipotizza rapporti illeciti per gli appalti in seno alla spa del trasporto pubblico di proprietà di palazzo Nievo.
Continua a leggere
Igiene ambientale, il Sit-in davanti ad AIM
Lunedi 12 Marzo 2012 alle 13:27
Le lavoratrici e i lavoratori dell'igiene ambientale pubblica stanno scioperando in tutt'Italia per l'intera giornata contro l'articolo 25 del decreto legislativo 1/2012, e in tale ambito si è svolto a Vicenza questa mattina un sit in davanti a San Biagio (nella foto da sinistra Mirko Maule e Lorenzo Zaffonato, UilTrasporti, con Agostino Di Maria, FP Cgil, comparto igiene ambientale. Qui la photo gallery). Il processo di riforma di tutti i servizi pubblici locali, secondo i sindacati di categoria, «toglie tanto ai cittadini e ai lavoratori e regala molto a poche soggetti. Serve un settore forte, competitivo e sempre più qualificato che sappia garantire servizi di qualità , un ambiente sostenibile, diritti per cittadini e per i lavoratori, a tariffe possibili»
Continua a leggere

