Chimento: 63 lavoratori a casa ma anche gli altri 80 sono sconfitti. Con Cgil e Cisl
Lunedi 24 Settembre 2012 alle 23:56
Stamattina l'annuncio dato da Giampaolo Zanni, segretario provinciale Cgil proveniente dalla Fiom, da Maurizzo Ferron, attuale segretario della categoria dei metalmeccanici della Camera Generale del Lavoro, e da alcuni dipendenti in cassa integrazione, ha confermato, intanto, quanto da noi anticipato.
Continua a leggereTimori alla Beltrame: sciopero con i colleghi di Marghera, S. Giovanni Valdarno e San Didero
Mercoledi 19 Settembre 2012 alle 22:54
Successo di partecipazione alla manifestazione con presidio che la Fiom Cgil di Vicenza aveva indetto per oggi, mercoledì, davanti all'azienda Beltrame di Vicenza, per porre «l'attenzione sui licenziamenti dei dipendenti dello stabilimento veneziano» e non solo. Oltre ai lavoratori della sede vicentina, che hanno scioperato per due ore, erano presenti anche le delegazioni di lavoratori degli stabilimenti di Marghera, San Giovanni Valdarno (Arezzo) e San Didero in Valle di Susa (nella foto i lavoratori in sciopero, qui la Photo gallery).
Continua a leggere
Sit-in Cgil: Bergamin dal prefetto, Ferron, Nicoletti e D'Angelo ai nostri microfoni
Mercoledi 27 Giugno 2012 alle 21:36
Dalle 10,30 alle 12 si è svolto oggi in contrà Gazzolle un sit-in della CGIL contro la riforma del mercato del lavoro a cui hanno partecipato decine di lavoratori sotto lo sguardo vigile delle forze dell'ordine, ovviamente d'obbligo ma mai impegnate da manifestanti assolutamenti civili. Mentre Marina Bergamin, che ieri ci aveva illustrato il sit-in di oggi, era a colloquio col prefetto Melchiorre Fallica abbiamo intervistato Maurizio Ferron, Fabrizio Nicoletti (clicca quì) e Massimo D'Angelo (clicca qui).
Continua a leggere
Riforma del lavoro, Cgil: domani sit in in contra' Gazzolle
Martedi 26 Giugno 2012 alle 16:09
Cgil Vicenza - La crisi nel vicentino: i dati per settore
Il disegno di legge sulla riforma del mercato di lavoro, che verrà votato tra pochi giorni alla Camera dei Deputati, non convince la Cgil. Marina Bergamin, segretaria generale della Cgil berica, lo definisce «un provvedimento iniquo e inadeguato che non avrà effetti positivi sull'occupazione e sulla crescita del Paese».
Continua a leggereAziende in crisi, Cgil: soffre il metalmeccanico, da lunedì presidio alla Ceccato
Venerdi 15 Giugno 2012 alle 18:03
Cgil Vicenza - Nel primo quadrimestre del 2012 si sono aperti 47 nuovi casi di crisi aziendali nel vicentino, che coinvolgono 660 lavoratori e lavoratrici. La crisi ha colpito 25 imprese operanti nel settore metalmeccanico (più della metà del totale), con una percentuale di ore di cassa integrazione pari al 40%. A maggio, è ripresa la cassa integrazione guadagni, in particolare quella ordinaria e quella in deroga, mentre quella straordinaria si mantiene al di sotto dei livelli dello stesso periodo dello scorso anno.
Continua a leggere
Venerdì alle 11 presidio di Fiom Cgil davanti alla Ceccato Lavaggi ad Alte
Giovedi 14 Giugno 2012 alle 21:37
Fiom Cgil Vicenza - Si terrà domani venerdì 15 giugno 2012, alle 11, davanti alla Ceccato Lavaggi di Alte di Montecchio Maggiore (via Selva Maiolo 5/7), uno dei luoghi simbolo della crisi aziendale che sta investendo il territorio vicentino, la conferenza stampa della FIOM CGIL di Vicenza sulla presentazione di alcuni casi aziendali e dei dati della crisi nel settore metalmeccanico. I delegati provinciali di FIOM hanno organizzato, per la stessa mattinata, un presidio davanti all'azienda per porre l'attenzione sul tema delle crisi e dell'assenza di politica industriale, unitamente alle richieste di modifica e contrasto alla riforma del mercato del lavoro.
Continua a leggere
Fiom Cgil presenta dati crisi metalmeccanica: venerdì davanti alla Ceccato Lavaggi ad Alte
Martedi 12 Giugno 2012 alle 23:43
Fiom Cgil Vicenza - Si terrà venerdì 15 giugno 2012, alle 11, davanti alla Ceccato Lavaggi di Alte di Montecchio Maggiore (via Selva Maiolo 5/7), uno dei luoghi simbolo della crisi aziendale che sta investendo il territorio vicentino, la conferenza stampa della FIOM CGIL di Vicenza sulla presentazione di alcuni casi aziendali e dei dati della crisi nel settore metalmeccanico. I delegati provinciali di FIOM hanno organizzato, per la stessa mattinata, un presidio davanti all'azienda per porre l'attenzione sul tema delle crisi e dell'assenza di politica industriale, unitamente alle richieste di modifica e contrasto alla riforma del mercato del lavoro.
Continua a leggere
Incontro tra Moretti e Giovani Comunisti: "Ideologico difendere l'articolo 18?"
Sabato 25 Febbraio 2012 alle 15:38
Gianpaolo Fugazzaro, Partito della Rifondazione Comunista - Ieri sera Venerdì 24 febbraio presso la sala dell'ex circoscrizione n. 7 di Via Vaccari si è svolto il dibattito pubblico organizzato dai Giovani Comunisti sul tema "E' Ideologico difendere l'articolo 18 ?" dopo le affermazioni rilasciate alla stampa dal vicesindaco Alessandra Moretti che dichiarava fattibile la manomissione dei diritti dei lavoratori, certa che questo avrebbe prodotto occupazione e crescita. Al dibattito sono intevenuti Maurizio Ferron segretario FIOM-CGIL, e Giuliano Ezzelini Storti segretario provinciale del partito della Rifondazione Comunista e moderato dal responsabile dei Giovani Comunisti Cosimo Bruzzo.
Continua a leggereI Giovani Comunisti, l'assessore Moretti e l'articolo 18: venerdì 24
Giovedi 16 Febbraio 2012 alle 19:02
Cosimo Bruzzo, coordinatore provinciale dei Giovani Comunisti (PRC-FDS) - Giovedì 9 Febbraio 2012 come Giovani Comunisti abbiamo inscenato un piccolo ma gioioso flash mob davanti al Comune di Vicenza in risposta alle dichiarazioni del vice-sindaco nonché assessore alle politiche giovanili Alessandra Moretti, che aprivano a modifiche dell'articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori (licenziamento per giusta causa e reintegro nel posto di lavoro).
Continua a leggere
Ferron: "quella dei metalmeccanici è lotta per la democrazia". Manifestazione spostata al 18
Mercoledi 8 Febbraio 2012 alle 09:10
Come scritto ieri slitta al 18 febbraio prossimo per il maltempo la manifestazione dei metalmeccanici della FIOM. Dal Vicentino partiranno una dozzina di pullman con 600 lavoratori e con loro studenti e esponenti del mondo sindacale e associativo. Da Via Vaccari il segretario generale della FIOM vicentina Maurizio Ferron ci dice insieme a Marina Bergamin: «Ad appoggiare l'iniziativa è l'intera confederazione della CGIL.»
Continua a leggere

