Trivelle in Italia, Radic e Ferron: "votiamo il sì per fermarle"
Venerdi 11 Marzo 2016 alle 12:24
Anche Vicenza si mobilita per fermare le trivellazioni. Roberta Radic, del coordinamento No Triv, e Maurizio Ferron di FIOM, del comitato vicentino, formato da, per citarne alcune, Legambiente, FIOM, Arci, Italia Nostra, hanno deciso di presentare la propria posizione in vista del referendum del 17 aprile che chiamerà i cittadini al voto per decidere se vietare il rinnovo delle concessioni per estrarre petrolio e gas nei giacimenti limitrofi alla costa italiana.
Continua a leggere
Il vicentino Dolcetta vice presidente "falco" di Confindustria e prossimo presidente BPVi: la posizione ferma di Ferron per la Fiom Vicenza
Domenica 1 Novembre 2015 alle 21:53Dopo la video intervista esclusiva di VicenzaPiu.Tv a Maurizio Ferron, segretario generale provinciale della Fiom Cgil di Vicenza, in occasione del direttivo di Vicenza tenutosi il 29 ottobre sulla consultazione entro il 14 novembre dei lavoratori sulla piattaforma di rinnovo del CCNL Federmeccanica e alla presenza del segretario regionale Luca Trevisan, che sempre alla nostra streaming tv aveva ribadito il no del metalmeccanici al "modello Marchionne" abbiamo approfittato della disponibilità del sindacalista vicentino per allargare il discorso sul vicentino Stefano Dolcetta, Ad di Fiamm, vice presidente "falco" di Confindustria nazionale e prossimo presidente BPVi.
Continua a leggereLuca Trevisan in esclusiva a VicenzaPiu.Tv: da Fiom Veneto no a modello Marchionne, ma....
Venerdi 30 Ottobre 2015 alle 11:12
Luca Trevisan, segretario regionale delle Fiom Cgil, era presente ieri, giovedì 29 ottobre, al direttivo della FIOM Cgil di Vicenza, di cui abbiamo riferito intervistando anche Maurizio Ferron, il suo "omologo" in provincia, per quanto riguarda la consultazione tra i lavoratori per la piattaforma per il rinnovo del CCNL Federmeccanica, che interessa circa 35mila lavoratori metalmeccanici della provincia di Vicenza e 160-180 mila in tutto il Veneto del settore industria (contratto Federmeccanica e Assistal). Con Trevisan abbiamo aperto, invece, una interessante finestra sul no della Fiom al "modello Marchionne", che, va detto, ha comunque "salvato" la Fiat.
Continua a leggereAl direttivo FIOM Cgil di Vicenza il segretario regionale Luca Trevisan con Maurizio Ferron
Giovedi 29 Ottobre 2015 alle 21:17Premettiamo la video intervista esclusiva di VicenzaPiu.Tv a Maurizio Ferron alla alla nota ufficiale sul direttivo della FIOM Cgil di Vicenza, di cui abbiamo anticipato alcuni contenuti e tenutosi oggi 29 ottobre, con il segretario regionale Luca Trevisan: presto consultazione tra i lavoratori per la piattaforma per il rinnovo del CCNL Federmeccanica. Sono circa 35mila lavoratori metalmeccanici della provincia di Vicenza (dai 160 ai 180 mila in tutto il Veneto) del settore industria (contratto Federmeccanica e Assistal) chiamati alle urne nelle prossime settimane (qui la piattaforma completa e ndr). Il voto referendario tra i lavoratori avverrà entro il 14 novembre.
Continua a leggereFerron e Trevisan presentano piattaforma FIOM CGIL per il rinnovo del CCNL e le iniziative di novembre
Giovedi 29 Ottobre 2015 alle 12:23
Dopo la presentazione della piattaforma separata di Fim e Uilm, la Fiom di Vicenza si prepara all'avvio della vertenza per il rinnovo del contratto nazionale con la presentazione della Piattaforma FIOM e le iniziative programmate per novembre 2015. Oggi, quindi, all'albergo San Raffaele (loc. Monte Berico) di Vicenza nell'ambito del direttivo provinciale dei metalmeccanici della Cgil vicentina, il segretario generale provinciale Maurizio Ferron e il segretario generale regionale Luca Trevisan hanno riconfermato il ruolo del CCNL come lo strumento di redistribuzione corretta dei risultati reddituali complessivi delle aziende con un rilancio ragionevole dei salari e delle potenzialità di consumo.
Continua a leggere"Lavoro: la Prospettiva a Sinistra", dibattito con Airaudo (Sel) a Vicenza
Venerdi 20 Febbraio 2015 alle 16:01
"Disoccupazione, soprattutto giovanile, a livelli record. Aziende che chiudono o delocalizzano. Salari reali decrescenti. Poche risorse per la ricerca e poca innovazione. Bassa produttività . Cassa integrazione e mobilità crescenti. Precariato dilagante. Partite IVA vere e finte. Pensioni che sembrano ormai un miraggio. La coperta del welfare sempre più stretta e cara... Giorgio Airaudo, già vice-segretario nazionale della Fiom e oggi parlamentare di Sinistra Ecologia Libertà parteciperà sabato 21 Febbraio alle ore 15.00 a Villa Tacchi, Viale della Pace 89, a Vicenza al dibattito "Lavoro: la Prospettiva a Sinistra".
Continua a leggere
Campagnolo, sospesa procedura di mobilità: "ma presidio prosegue". Tappa di solidarietà e appello ai campioni Sella e Nibali
Mercoledi 4 Febbraio 2015 alle 12:53
Lavoratori Engineering in strada contro gli esuberi: “licenziati nonostante gli utili”
Martedi 3 Febbraio 2015 alle 23:26
Il sit-in (foto) di protesta di martedì 3 febbraio 2015 in via Vecchia Ferriera a Vicenza, in località Ponte Alto, dei lavoratori Engineering per gli annunciati esuberi di 20 lavoratori della sede di Vicenza (su 80), ha bloccato per due ore anche la Strada Regionale 11. "L'Engineering MO licenzia 63 persone nonostante gli utili, su 200 dipendenti nelle sedi di Vicenza, Napoli, Assago e Roma" sostengono i lavoratori dell'azienda di servizi al sistema bancario (già T-System).
Continua a leggere
Sit-in lavoratori Engineering Vicenza, FIOM: annunciata mobilità di 63 persone
Lunedi 2 Febbraio 2015 alle 22:57
"Di fatto Engineering ha aperto la procedura di mobilità per il licenziamento di 63 dipendenti di cui 20 della sede di Vicenza: per questo domani i lavoratori saranno in sciopero per due ore". A lanciare l’allarme è il segretario generale della FIOM di Vicenza, Maurizio Ferron (foto), che annuncia per martedì 3 febbraio 2015 dalle ore 8,15 alle ore 10,15 davanti alla sede Engineering di via Vecchia Ferriera a Vicenza, in località Ponte Alto (ex T-System), un sit-in di protesta dei lavoratori per gli annunciati esuberi. Clicca qui per il comunicato unitario FIM-FIOM-UILM nazionali che spiega la situazione.
Continua a leggere
Battaglia lavoratori Campagnolo: sciopero e sit-in permanente in zona industriale
Lunedi 26 Gennaio 2015 alle 17:54
La battaglia contro i preventivati 68 licenziamenti della storica ditta vicentina di biciclette Campagnolo, in seguito alla scelta aziendale di delocalizzare la produzione in Romania, entra nel vivo. Dopo lo sciopero iniziato venerdì 23 gennaio, la protesta prosegue ad oltranza e martedì 27 gennaio è previsto uno sciopero con manifestazione in zona industriale di Vicenza: tutti i lavoratori usciranno dai cancelli alle 9,30 e si dirigeranno verso la rotatoria che collega viale della scienza e viale del lavoro con la fontana sotto viale degli Scaligeri.
Continua a leggere

