Archivio per tag: Maurizio Conte

Alluvione, Stancari e Conte: difese idrauliche più sicure, al via prime casse di espansione

Giovedi 27 Ottobre 2011 alle 18:51
ArticleImage Regione Veneto  -  I lavori di ripristino delle rotte e di rinforzo degli argini in condizioni critiche, avviati in Veneto dal Commissario dopo la disastrosa alluvione di Ognissanti 2010, hanno migliorato le condizioni delle opere idrauliche di difesa, alcune delle quali erano state letteralmente devastate o indebolite dall'acqua.

Continua a leggere

Ambiente, Conte: progetto Carbomark contro effetto serra

Giovedi 27 Ottobre 2011 alle 17:00
ArticleImage Maurizio Conte, Regione Veneto  -  Venerdì 4 novembre (con inizio alle ore 15.00), presso la Sala Congressi di Longarone Fiere si terrà la Conferenza conclusiva di presentazione del Progetto LIFE+, denominato Carbomark. "L'obiettivo del progetto - spiega l'assessore regionale alle politiche ambientali Maurizio Conte - è quello di promuovere un mercato locale dei crediti di carbonio, su base volontaria, per rafforzare le politiche dell'Unione Europea riguardanti la lotta al cambiamento climatico e attivare un'azione di marketing verde e territoriale a favore di chi implementa buone pratiche gestionali a favore dell'ambiente.

Continua a leggere

Cartografia e studi scientifici a servizio del territorio veneto

Lunedi 17 Ottobre 2011 alle 11:32
ArticleImage Regione Veneto  -  Di recente è stato pubblicato lo studio "Metalli e metalloidi nei suoli del Veneto" che è il risultato delle indagini condotte per conto della Regione dall'Osservatorio Suoli dell'ARPAV in più di dieci anni. Per redigerlo sono stati utilizzati i campioni raccolti dai rilevamenti eseguiti per caratterizzare i suoli e approfondire la conoscenza della concentrazione di metalli presenti alle diverse profondità. Lo studio raccoglie informazioni su 30 mila punti rilevati con i risultati di quasi 10 mila analisi di campioni di suolo prelevati nel corso dei rilevamenti.

Continua a leggere

Rischio idraulico, pronto il piano degli interventi

Giovedi 13 Ottobre 2011 alle 15:18
ArticleImage Maurizio Conte, Regione Veneto  -  Il piano delle azioni e degli interventi di mitigazione del rischio idraulico e geologico, predisposto a seguito dell'alluvione di ottobre-novembre 2010, è pronto e strutturato e la giunta regionale, su relazione dell'assessore alla difesa del suolo Maurizio Conte, nel corso dell'ultima seduta ha preso formalmente atto dei suoi contenuti disponendone la pubblicazione sul BUR.

Continua a leggere

Inquinamento aria, Conte riunisce Comitato di Indirizzo e Sorveglianza per idee e proposte

Martedi 11 Ottobre 2011 alle 20:10
ArticleImage Maurizio Conte, Regione Veneto - Si è riunito oggi a Palazzo Balbi sotto la presidenza dell'assessore regionale all'ambiente Maurizio Conte il in materia di inquinamento atmosferico, composto dai rappresentanti delle Province e dei comuni capoluogo, soprattutto in previsione di quello che saranno le azioni comuni per contrastare l'aumento delle polveri sottili (PM10) nel periodo autunnale/invernale.

Continua a leggere

Depuratore di Montebello, nessun reato. Ciambetti: usciamo a testa alta

Venerdi 7 Ottobre 2011 alle 18:26
ArticleImage Roberto Ciambetti, Regione Veneto  -  Archiviazione in quanto non esistono i presupposti di reato. A questa conclusione è giunto stamane il giudice Stefano Furlani del tribunale di Vicenza sulla vicenda relativa al depuratore di Montebello. Nel procedimento erano coinvolti, oltre ai vecchi vertici del consorzio Medio Chiampo e un nutrito numero di imprenditori le cui aziende erano accusate di aver smaltito rifiuti liquidi in assenza di autorizzazione, anche i consiglieri regionali all'epoca dei fatti componenti della settima commissione di Palazzo Ferro Fini: Roberto Ciambetti, Maurizio Conte, Giuseppe Berlato Sella, Andrea Astolfi, Elisabetta Gardini, Giuliana Fontanella.

Continua a leggere

Falde del Brenta, Pellizzari: Regione limiti i prelievi

Giovedi 6 Ottobre 2011 alle 10:55
ArticleImage Provincia di Vicenza  -  Si chiama "Derivazione dalle falde del Medio Brenta " ed è il progetto definitivo redatto da Veneto Acque Spa, società regionale, per definire le quantità di prelievo dalla falda del Brenta. Il prelievo previsto è di 950 litri al secondo senza opere di ricarica a monte. Il che si tradurrà in un abbassamento della falda di ben 68 centimetri nel raggio di 4 chilometri, per un totale di 50 chilometri quadrati. Questo secondo gli studi e i monitoraggi effettuati dall'Università di Padova in collaborazione con il Centro Idrico di Novoledo.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Definiti criteri per assegnazione fondi a bonifiche siti e smaltimento rifiuti

Giovedi 29 Settembre 2011 alle 15:22
ArticleImage Giunta Regionale Veneto - In materia ambientale, la giunta regionale nel corso dell’ultima seduta ha approvato – su relazione dell’assessore Maurizio Conte – due provvedimenti che fissano i criteri con i quali saranno assegnati specifici finanziamenti. Uno riguarda il bando 2011 per l’accesso al fondo di rotazione dell’importo di 30 milioni di euro a favore di enti pubblici che presentino progetti di interventi di bonifica e ripristino ambientale. Il secondo provvedimento riguarda l’utilizzo del tributo speciale riscosso per il deposito in discarica dei rifiuti solidi: L’importo disponibile è di circa 2 milioni 350 mila euro e sarà destinato a spese di investimento di soggetti pubblici e privati.

Continua a leggere

Sede Arpav di Vicenza: Regione apra confronto con gli enti coinvolti

Martedi 27 Settembre 2011 alle 19:09
ArticleImage Comune di Vicenza  -  Caso Arpav di Vicenza, "E' necessario fare chiarezza per comprendere quale sarà il destino della sede Arpav di via Spalato e Borgo Casale a Vicenza e dell'annesso laboratorio nonché della nuova sede in via Zamenhof. Auspico pertanto che la Regione avvii momenti di confronto per essere messo a conoscenza della situazione in corso". Il sindaco Achille Variati ha inviato proprio oggi una lettera al presidente della regione Luca Zaia e all'assessore all'ambiente Maurizio Conte per avere informazioni in merito al destino dell'Arpav a Vicenza.

Continua a leggere

Rete Regionale di educazione ambientale, a Santorso laboratorio per la sostenibilità

Martedi 27 Settembre 2011 alle 16:53
ArticleImage Regione Veneto  -  Un nuovo punto di riferimento per l'educazione ambientale in Veneto è stato inaugurato sabato scorso in provincia di Vicenza. Si tratta della sede del Laboratorio Territoriale Provinciale - Nodo IN.F.E.A (Informazione Formazione Educazione Ambientale) di Vicenza che ha trovato collocazione nella ex casa del custode di Villa Rossi nel Comune di Santorso.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network