Archivio per tag: Massimo Zancan
	
	
Variati conferma Guzzo, Bianchi e Marelli in Acque Vicentine. Al Cisa va Zancan
Venerdi 10 Aprile 2015 alle 15:52 Venerdì 10 aprile 2015 il sindaco Achille Variati ha nominato i rappresentanti del Comune di Vicenza nel consiglio di amministrazione di Acque Vicentine Spa e nella fondazione Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio (Cisa). Confermati ad Acque Vicentine Angelo Guzzo, Ingrid Bianchi e Flavio Marelli, mentre nel CdA del Cisa è stato nominato Massimo Zancan.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Venerdì 10 aprile 2015 il sindaco Achille Variati ha nominato i rappresentanti del Comune di Vicenza nel consiglio di amministrazione di Acque Vicentine Spa e nella fondazione Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio (Cisa). Confermati ad Acque Vicentine Angelo Guzzo, Ingrid Bianchi e Flavio Marelli, mentre nel CdA del Cisa è stato nominato Massimo Zancan.			
			Continua a leggere
			Comune su candidature Cisa, chiusura tangenziale sud, annullato incontro carcere
Martedi 17 Marzo 2015 alle 18:04 Comune di Vicenza - Sono pervenute 4 candidature per ricoprire il ruolo di componente del consiglio di amministrazione della Fondazione Centro Internazionale di Studi di Architettura “A. Palladio†(Cisa).
				
			
			
			 Comune di Vicenza - Sono pervenute 4 candidature per ricoprire il ruolo di componente del consiglio di amministrazione della Fondazione Centro Internazionale di Studi di Architettura “A. Palladio†(Cisa). I quattro candidati sono Emilio Alberti, Gabriella Amatori, Paola Piccolo e Massimo Zancan i cui curricula sono depositati in pubblica visione, nella segreteria generale di Palazzo Trissino, corso Palladio 98. La comunicazione è pubblicata alla pagina clicca qui. Continua a leggere
Concorso per la riqualificazione di Piazza delle Erbe, presentato il progetto Confcommercio
Giovedi 24 Luglio 2014 alle 17:28 Si è tenuta questa mattina, giovedì 24 luglio 2014, nella sede Confcommercio di Vicenza, la conferenza stampa relativa al concorso di idee per la riqualificazione di Piazza delle Erbe. Un progetto nuovo e importante, ideato dalla Confcommercio e accolto con entusiasmo dall’Ordine degli Architetti della provincia di Vicenza, e dalle associazioni Vaga e Abacoarchitettura.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Si è tenuta questa mattina, giovedì 24 luglio 2014, nella sede Confcommercio di Vicenza, la conferenza stampa relativa al concorso di idee per la riqualificazione di Piazza delle Erbe. Un progetto nuovo e importante, ideato dalla Confcommercio e accolto con entusiasmo dall’Ordine degli Architetti della provincia di Vicenza, e dalle associazioni Vaga e Abacoarchitettura.			
			Continua a leggere
			Città dell'Architettura, un progetto per riflettere sull'architettura fra tradizione e contemporaneità
Lunedi 23 Luglio 2012 alle 14:49 Comune di Vicenza  -  Dopo estate prende forma "Città  dell'Architettura", un progetto per evidenziare l'intima connessione tra  Vicenza e l'architettura, nella storia e nella contemporaneità.  Incontri, workshop, rassegne, azioni urbane dalla seconda metà di  settembre "occuperanno" vari luoghi del centro storico - con alcuni  centri nevralgici come Palazzo Cordellina o l'area dell'ex fiera ai  Giardini Salvi -  , non solo per ribadire che l'architettura rappresenta  storicamente un'autentica vocazione per Vicenza, ma anche per proporre  un dibattito attivo sul contemporaneo e sul futuro.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Vicenza  -  Dopo estate prende forma "Città  dell'Architettura", un progetto per evidenziare l'intima connessione tra  Vicenza e l'architettura, nella storia e nella contemporaneità.  Incontri, workshop, rassegne, azioni urbane dalla seconda metà di  settembre "occuperanno" vari luoghi del centro storico - con alcuni  centri nevralgici come Palazzo Cordellina o l'area dell'ex fiera ai  Giardini Salvi -  , non solo per ribadire che l'architettura rappresenta  storicamente un'autentica vocazione per Vicenza, ma anche per proporre  un dibattito attivo sul contemporaneo e sul futuro.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    