Contratto di solidarietà Askoll Tre, "parla" l'azienda. Con il no comment di Furlan
Mercoledi 28 Maggio 2014 alle 20:00
“Non ho nulla da dire rispetto a quanto è già noto ed è emerso dall’assemblea di ieriâ€, risponde così Massimo Fùrlan, responsabile della comunicazione del gruppo capitanato da Elio Marioni e con sede nella provincia di Vicenza, alla nostra richiesta di chiarificazioni (qui il servizio precedente).Â
Continua a leggere
Askoll: persi 35 mln a Castell'Alfero, si deve chiudere. Mise, regione e sindacati dicono no
Lunedi 24 Marzo 2014 alle 23:54
Dopo il primo contatto e una lunga intervista con Massimo Fùrlan, responsabile della comunicazione del gruppo Askoll, il suo presidente e titolare, Elio Marioni, ci aveva poi telefonato, prima di "riammutolirsi", non si sa bene se per blandirci o per invitarci a "scrivere di meno o meglio" sulla chiusura annunciata, e poi confermata, per il 7 giugno prossimo, della Askoll P&C di Castell'Alfero nell'Astigiano con conseguente licenziamento di 223 operai (150 oggi che si aggiungono ai 70 che nello stesso giorno esaurirrebbero la Cig).
Continua a leggere
I licenziati Askoll di Castell'Alfero tra la disperazione e la rabbia: allertati i legali
Sabato 22 Marzo 2014 alle 23:08
È dall'alba di giovedì 13 febbraio, e noi di VicenzaPiù ne stiamo puntualmente riferendo dal 15 febbraio con un'eco tanto maggiore quanto più avvilente è il silenzio generale locale, che i lavoratori allora in via di licenziamento della Askoll P&C di Castell'Alfero hanno iniziato a presidiare i cancelli dell'azienda prima di scendere in sciopero e subire poi anche la serrata aziendale dopo il licenziamento in blocco di tutti i residui 223 dipendenti della ex Ceset.
Continua a leggere
La Askoll di Castell'Alfero: vicina al fallimento per Marioni, in possibile ripresa per il Mise
Giovedi 13 Marzo 2014 alle 23:28
Anche il Tg di Rai 3 Regione del Piemonte, dopo l'attenzione generale, ovunque tranne che a Vicenza, culminata nella partecipazione alla puntata di La Gabbia su La7 , ha dedicato un ampio servizio alla manifestazione di mercoledì 12 nel centro di Asti contro la chiusura minacciata della Askoll P&C di Castell'Alfero che con i suoi 223 dipendenti sul ciglio del baratro fa capo alla capogruppo Askoll Holding di Povolaro di Dueville.
Continua a leggereAskoll. Motta: "sottosegretario Bobba venga a Castell'Alfero". VicenzaPiù: "Marioni telefoni"
Giovedi 6 Marzo 2014 alle 00:09
È vero che i politici spesso intervengono quando i problemi esplodono, magari per utilizzare per se stessi una ben misera tribuna. Questo vale anche per le dichiarazioni, di cui riferiremo in seguito*, di Angela Motta, consigliere regionale piemontese del PD, su tutto quello che sta avvenendo ad Asti per la chiusura preventivata per il 7 giugno, domani cioè, dalla capogruppo vicentina della Askoll di Castell'Alfero.
Continua a leggere
Carnevale triste alla Askoll di Castell'Alfero ma c'è Gianduia con chi sciopera. E Marioni ci promette chiarimenti
Mercoledi 5 Marzo 2014 alle 01:34
«Da noi non c'è una grande tradizione per il Carnevale ma, certo, negli altri anni c'era in giro qualche sorriso in più che l'arrivo della maschera piemontese di Gianduia dalla frazione vicina di Callienetto non ha fatto tornare anche se ci ha dato il senso della solidarietà », è così che ci ha detto ieri, martedì di grasso, un'operaia che preferisce mantenere l'anonimato mentre continua alla Askoll di Castell'Alfero lo sciopero di metà turno contro la chiusura totale della fabbrica astigiana del gruppo vicentino fissata per il 7 giugno prossimo (nella foto Giuanduia con alcuni operai in sciopero).
Continua a leggere
Castell'Alfero e Vicenza, più vicine di quanto sembra: ce lo dicono in Askoll
Domenica 23 Febbraio 2014 alle 22:46
Da Vicenzapiù n. 268 in distribuzione Per Silvano Uppo della Uilm rischia anche la Askoll Tre a Povolaro
Silvano Uppo, segretario della Uilm Uil della provincia di Asti, cosa accade nello stabilimento Askoll di Castell'Alfero e come si è arrivato allo sciopero di questi giorni?
Continua a leggereZanni della Fiom: da Asti non ci avevano informato, ma Askoll è padronale e qui c'è scarsa sindacalizzazione
Domenica 23 Febbraio 2014 alle 22:32
Da Vicenzapiù n. 268 in distribuzione Giampaolo Zanni della Fiom Cgil di Vicenza ci chiama al telefono giovedì 20 dopo alcuni giorni dall'appello da noi rivolto su VicenzaPiu.com ai sindacati e ai dipendenti vicentini della Askoll oltre che al gruppo di Elio Marioni (qui l'intervista a Massimo Fùrlan della capogruppo, ndr) e ci parla con schiettezza mista a preoccupazione.
Continua a leggereMassimo Fùrlan: la crisi della Askoll di Castell'Alfero è una goccia in quella del settore elettrodomestici
Domenica 23 Febbraio 2014 alle 22:09
Da Vicenzapiù n. 268 in distribuzione
Il direttore della comunicazione del gruppo di Elio Marioni inquadra i problemi dello stabilimento astigiano nel mercato in caduta libera del bianco e non esclude altri casi di sofferenza però comune per proprietà e lavoratori
Dottor Furlan noi abbiamo riferito da sabato 15 febbraio di una situazione riportata da lavoratori e da giornali locali, come La Stampa sulle pagine astigiane e gli altri media di quella provincia, che parlano di una possibile chiusura della Askoll di Castell'Alfero in provincia di Asti perché stareste delocalizzando in Slovacchia. Da lì nasce lo stato di agitazione dei circa 220 dipendenti con scioperi, presidi, cortei. Vorremmo conoscere direttamente anche quello che sostiene l'azienda
Continua a leggereLavoratori Askoll di Asti a rischio: veniamo a Vicenza! Proprietà: il problema è comune. Fiom Vicenza: martedì incontro anche per Askoll 2
Giovedi 20 Febbraio 2014 alle 23:03
"Andremo a denunciare la nostra condizione alla sede legale Askoll": è così che titola La Stampa di oggi* riassumendo la "minaccia" dei 220 lavoratori dello stabilimento del gruppo vicentino che a Castell'Alfero nell'astigiano è ora a rischio chiusura. Dopo aver rilanciato sabato 15 febbraio la notizia a Vicenza, dove brillava il silenzio generale, avevamo rivolto martedì 18 un chiaro appello oltre che ai media locali anche all'azienda e ai sindacati vicentini e, con loro, ai "nostri" lavoratori anche loro, almeno apparentemente, silenti.
Continua a leggere
