VicenzaPiù n. 194. Zocca:divisioni nel Pdl rimangono
Domenica 27 Giugno 2010 alle 05:01
Da sabato è in edicola VicenzaPiù n. 194, di cui vi mostriamo la locandina (nella foto) e l'intervista a Marco Zocca di Luca Matteazzi
Zocca: "Divisioni nel Pdl? Ci sono ancora"
Il partito ha ritrovato l'unità in Sala Bernarda, ma per il consigliere da mille preferenze le posizioni restano distanti. Sullo sfondo, la corsa alle comunali per il 2013: "C'è una guerriglia contro di me"
Se il Pd vicentino ha le sue spine, tra consiglieri dissidenti e un'identità ancora tutta da costruire, il Pdl non se la passa certo meglio. Senza una struttura organizzativa chiara, con il gruppo consiliare in comune spaccato e quello in provincia ancora da costituire, il partito di Berlusconi ha vissuto negli ultimi mesi uno dei suoi periodi peggiori.
Zerbo a Forte:molla la carega!Intervento di Collareda
Domenica 20 Giugno 2010 alle 20:09
Pietro Maria Collareda, capogruppo Provinciale PD - Commento alla domanda di attualità : Mai come in queste giornate sale forte il richiamo che perviene alla politica da parte di tutti (Cittadini, Categorie economiche, Istituzioni) per "cambiare pelle" ma a Vicenza le preoccupazioni sembrano essere altre, non certo quelle che un Ente come la Provincia dovrebbe avere di questi tempi e con le emergenze che si manifestano sia nell'economia che nella legalità , solo per far due esempi.
Continua a leggereI rapporti Pd-Variati.E la Dal Lago incombe
Domenica 13 Giugno 2010 alle 01:07
VicenzaPiù n. 193 è in edicola da ieri, sabato 12 giugno. Vi anticipiamo l'intervista a Federico Formisano rinviandovi al numero in edicola per altre 23 pagine da scoprire (nella foto a sx la prima pagina del n. 193).
Pd-Variati, rapporto tutto da costruire
di Luca Matteazzi
Intervista a Federico Formisano, capogruppo Pd in consiglio comunale
Sul partito che perde consiglieri ("Non è un problema")
e che non ha un'identità ("manca una leadership")
E sul ritorno dell'avversario più temuto: Manuela Dal Lago
Pd-Variati,rapporto da costruire.E Dal Lago incombe
Domenica 13 Giugno 2010 alle 00:44
VicenzaPiù n. 193 è in edicola da ieri, sabato 12 giugno. Vi anticipiamo l'intervista a Federico Formisano rinviandovi al numero in edicola per altre 23 pagine da scoprire (nella foto a sx la prima pagina del n. 193).
Pd-Variati, rapporto tutto da costruire
di Luca Matteazzi
Intervista a Federico Formisano, capogruppo Pd in consiglio comunale
Sul partito che perde consiglieri ("Non è un problema")
e che non ha un'identità ("manca una leadership")
E sul ritorno dell'avversario più temuto: Manuela Dal Lago
A destra e sinistra piace il centro (commerciale)
Domenica 30 Maggio 2010 alle 01:28
VicenzaPiù n. 192 da sabato 29 maggio è in edicola a 1 euro.
Vi anticipiamo di Alessio Mannino
A destra e sinistra piace il centro (commerciale)
Nel piano regolatore della Provincia via libera a due nuovi shopping center.
A ognuno il suo: alla Lega l'area Cis, al Pd la zona di Vi Est.
Cronaca di un'alleanza trasversale in nome degli affari
In politica, quando qualcuno accusa un altro di "inciucio", l'accusato solitamente s'adonta e nega. Come fosse un'offesa, anzi la peggiore delle offese. E si capisce: se vera, l'accusa fa cadere la maschera sulla purezza ideale che i politici ostentano per giustificare le proprie decisioni.
Continua a leggereIncarico a on. Dal Lago, premio ai politici vicentini
Mercoledi 26 Maggio 2010 alle 20:33
Paolo Franco, Lega Nord - Dopo la nomina dell'on. Manuela Dal Lago a Presidente della Commissione Attività Produttive della Camera dei Deputati, il sen. Paolo Franco, questore del Senato e segretario della Lega Nord vicentina ha così commentato:
''Complimenti a Manuela Dal Lago, che e' stata nominato presidente della commissione attività produttive della Camera in luogo di Andrea Gibelli che è andato a ricoprire la carica di vicepresidente della Regione Lombardia. Credo sia un premio ad una persona di grande capacità politica e, contestualmente, una buona valutazione dei politici vicentini che, oltre a Stefani, presidente della Commissione Esteri della Camera, il sen. Filippi, vicepresidente della stessa commissione al Senato, ora ricevono un altro riconoscimento importante".
Continua a leggereVariati-Sartori,amore segreto:su VicenzaPiù n. 190
Domenica 2 Maggio 2010 alle 08:00
VicenzaPiù n. 190 è in edicola da sabato 1° maggio (vedi la locandina con gli 'strilli' del numero) e sarà in distribuzione presso questi punti da domani serà . Inoltre da domani mattina sarà scaricabile da QUI.
Vi anticipiamo l'articolo sulle prossime ... comunali del 2013
Achille Variati - Lia Sartori, amore segreto
di Alessio Mannino
Il sindaco e la sua ex sfidante (nella foto, vicini e lontani, in occasione della visita a Vicenza del Presidente Giorgio Napolitano, n.d.r.) pensano già alle comunali 2013 con un accordo per stoppare la comune nemica: la leghista Dal Lago.
Continua a leggereL'on. Manuela Dal Lago (Lega Nord): No al bilancio
Lunedi 26 Aprile 2010 alle 19:08
Venerdì notte è stato approvato dal Consiglio Comunale il bilancio di previsione 2010 del Comune di Vicenza con l'opposizione del gruppo della Lega Nord (oltre che del PdL e del PdL FI).
Ecco la dichiarazione rilasciataci dall'on. Manuela Dal Lago, capogruppo della Lega Nord.
Abbiamo votato contro per 3 motivi.
Il primo è che il bilancio di previsione 2010 è molto legato a quello dell'Aim che non era disponibile non essendo un bilancio il documento allegato al Bilancio di previsione 2010 del Comune e denominato Piano operativo annuale di sviluppo Aim Vicenza Spa.
Franzina e gruppo "Pdl" doc sul bilancio comunale
Venerdi 16 Aprile 2010 alle 04:32
Redazione di Vicenza Più - Oggi, giovedì, alle 12 a palazzo Trissino in sala gialla prima uscita pubblica per illustrare la manovra emendativa al bilancio comunale dei consiglieri del gruppo Pdl ‘tradizionale'dopo la ‘fuoriuscita' dal gruppo unico e originario di Marco Zocca, Lucio Zoppello e Lia Sartori, ex capogruppo ‘unitaria'.
Del nuovo gruppo , tutto formato da ex Forza Italia, è n. 1 Marco Zocca, a cui ha fatto spazio l'eurodeputato Lia Sartori, battuta alle comunali a sorpresa da Achille Variati, dopo una candidatura discussa al posto di Manuela Dal Lago, la lady di ferro della Lega Nord, e, nelle elezioni del nuovo capogruppo del Pdl "doc", da Maurizio Franzina.
La Serenissima rimanga pubblica
Mercoledi 3 Marzo 2010 alle 17:01
Marco Milioni: «No alla cessione delle quote di Brescia Padova. La Serenissima rimanga pubblica».
É andata deserta per il momento l'asta per la privatizzazione ulteriore del controllo su Brescia Padova. La notizia riportata oggi da molti media è una buona notizia. La cosa agghiacciante però è un'altra.
Nessuno si prende la briga in questi giorni di spiegare come mai una strana intesa trasversale tra Pdl, Lega e Pd miri ad alienare le quote in mano agli enti locali. Quote che al momento consentono il controllo del pubblico sulle rimanenti parti private.
Questi motivi sono riconducibili sostanzialmente a due ordini di cause.
Il primo riguarda la situazione debitoria della Serenissima. La gestione scriteriata durante la presidenza della leghista Manuela Dal Lago ha prodotto uno tsunami contabile che ora pagano i soci. Enti locali inclusi che oggi non hanno dividendi ma uscite onerose per ripianare i buchi pregressi. Chiarificatrice in tal senso è l'interrogazione parlamentare redatta dall'onorevole Antonio Borghesi dell'IDV.
La seconda ragione di tanta fretta di fare cassa con la svendita della quote di Brescia Padova riguarda i conti degli enti locali. I tagli scriteriati voluti dal governo di Silvio Berlusconi, la promessa non mantenuta di reintegrare le quote di gettito soppresse con l'Ici, stanno ora mandando in vacca i conti delle amministrazioni locali. Comuni in primis.
In quest'ottica non è accettabile quindi che il controllo della concessione autostradale di Brescia Padova passi al privato. L'autostrada è stata costruita coi sacrifici dei cittadini veneti.
Dare a privati la concessione non significa dare in appalto la gestione dell'autostrada ma dare in appalto la riscossione di una tariffa che negli anni si è trasformata in tassa.
Così il privato farà ciò che ha sempre fatto. Aumentare le tariffe e ‘sparagnare' su lavori e manutenzione per garantirsi lauti profitti sulle spalle degli utenti.
Se il problema è la liquidità perché il governo non interviene a suon di miliardi di euro come ha fatto con Catania o Roma capitale?
Come al solito, coloro che si riempiono la cavità orale della difesa delle istanze del territorio (leghisti in primis, ma non solo) sono i primi a girarsi dall'altra parte e a prendere parte passiva nello scempio veneto.
Per questo si deve dire no alla svendita della "nostra" Serenissima. Bisogna dire no ai soliti potentati economici politicamente ammanigliati che vogliono fare un sol boccone dell'autostrada. Da oggi in poi chiunque dirà sì alla vendita quindi andrà considerato o un farabutto, colluso con pezzi dell'establishment finanziario, oppure un perfetto e completo idiota.
E in ultimo vi ricordate un certo Bobo Maroni che a Vicenza durante il sedicente parlamento padano del marzo 2008 strombazzava: «Gratis in autostrada... le autostrade, sono patrimonio delle regioni e non dei privati e ci batteremo per l'eliminazione del pedaggio, che in padania hanno già pagato abbastanza».
Risultato dell'annuncio leghista: pedaggio della Serenissima +6% e imminente privatizzazione annunciata dal presidente Attilio Schneck. Leghista pure lui.
Marco Milioni
candidato indipendente dell'IDV alle regionali, collegio di Vicenza
392-2965555; [email protected] ; http://marcomilioni.blogspot.com
link comunicato stampa:
http://marcomilioni.blogspot.com/2010/03/giu-le-mani-dalla-serenissima-la4-resti.html
Continua a leggere