PFAS, per le analisi 100 milioni di euro annui per 10 anni? Cardini: una cifra iperbolica. Ma i numeri ballano... e incombono mega appalti. Domani Gianni Tamino e Vincenzo Cordiano
Venerdi 27 Maggio 2016 alle 19:44
In collaborazione con Giulia Biasia
Ennesimo capitolo dell’inquinamento da PFAS: sul quotidiano cartaceo locale è apparsa oggi 27 maggio una notizia da capogiro, forse per la cifra apparentemente esorbitante che è scritta. A quanto pare, così riporta il quotidiano, ogni anno e per dieci anni (secondo una disposizione della Regione Veneto) verranno spesi 100 milioni per effettuare «controlli gratuiti su oltre 45 mila vicentini» residenti nelle zone di maggior esposizione, concentrate nel Basso Vicentino. Come si può notare la cifra è notevole e, se fosse confermata, significherebbe oltre 2.000 euro per 10 anni per ognuno dei 45.000 cittadini a rischio. Bruno Cardini, una voce fuori dal coro che abbiamo intervistato sul tema e che non segue l’allarmismo che si è generato a riguardo dei PFAS, ci dice: “Con quella cifra potrebbero fare analisi in tutta Europa...â€.
Continua a leggereInquinamento da PFAS, Puppato: Zaia non ha più scuse, deve intervenire
Venerdi 27 Maggio 2016 alle 17:28
"Dopo quanto il Cnr ha chiarito in audizione al Senato, il presidente della regione Veneto Luca Zaia non ha più scuse. Deve intervenire, stabilendo obiettivi di qualità per le acque e quindi tagliando pesantemente le emissioni delle sostanze perfluoro alchiliche (PFAS) nella zona compresa tra le province di Vicenza, Rovigo, Verona e Padova, dove le acque di distribuzione di ben 24 comuni superano le soglie di pericolo per questi agenti chimici e dove opera l'industria Miteni. Sono almeno 10 anni che in Veneto si prende tempo, rimpallando le responsabilità . Ma non si può essere federalisti a targhe alterne: compete alla Regione mettere in campo una soluzione e quindi deve farlo subito".
Vicenza: da gennaio su 436 nuove richieste d'asilo, 22 esaminate, 3 hanno ottenuto lo status di rifugiato. 1529 i migranti presenti in strutture temporanee e sistema sprar
Giovedi 26 Maggio 2016 alle 08:01
Quanti sono i profughi (o presunti tali) arrivati in Veneto negli ultimi due anni? Fra Mare Nostrum prima e Triton poi, secondo i calcoli del ministero dell’Interno sono giunti a queste latitudini 21.821 migranti, di cui 8.701 risultano ancora presenti all’interno delle strutture temporanee di accoglienza o del Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati. Fra questi in 8.188 hanno presentato richiesta di riconoscimento dello status, ma sulle 1.844 istanze finora esaminate, 1.196 sono state respinte dalle commissioni territoriali che fanno capo al Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione.
Continua a leggere
Autonomia o... Cassa per il Mezzogiorno per il Veneto?
Giovedi 26 Maggio 2016 alle 01:11
Luca Zaia ha un bel dire che il 2016 sarà per il Veneto l'anno dell'autonomia. Certo, sarebbe facile rispondere che vinceranno i “sìâ€, per la semplice ragione che chiedere ad una persona se preferisce farsi prelevare 100 euro di tasca, o tenerseli, è domanda che ha una risposta scontata. E forse anche perché a Renzi potrebbe far comodo che in Veneto il referendum per l'autonomia si faccia, per poter poi andare da Frau Merkel chiedendole di allentare i cordoni della borsa per evitare l'ascesa dei movimenti estremistici.Â
Continua a leggereReferendum autonomia Veneto, Zaia scrive a Renzi, Mattarella e Alfano: "Election Day" con quello sulle riforme costituzionali
Sabato 21 Maggio 2016 alle 19:20
La Regione Veneto rende noto che il Presidente della Regione Luca Zaia ha inviato oggi 21 maggio al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, al Presidente del Consiglio Matteo Renzi, e al Ministro dell’Interno Angelino Alfano una lettera con la quale chiede formalmente che il referendum per una maggiore autonomia del Veneto si tenga in un Election Day in concomitanza con quello sulle riforme costituzionali nazionali. Di seguito il testo del messaggio.
Continua a leggere
Paolo Angius, l'Espresso racconta il "signor Nessuno" BPVi, l'amico di Zonin entrato nei palazzi romani e siciliani
Venerdi 20 Maggio 2016 alle 16:23
Tra i pochi Consiglieri d'amministrazione della Banca Popolare di Vicenza presenti alla storica assemblea del 5 marzo 2016, c'era anche lui, l’avvocato Paolo Angius: "personalmente ho sentito come un dovere andarci: lo dovevo ai dipendenti e ai mille soci giunti da Sicilia e Calabria" aveva dichiarato. Il settimanale l'Espresso nell'ultimo numero ne traccia un profilo dettagliato ricostruendo gli intrecci da Vicenza alla Sicilia, passando per Roma, dell'intricata serie di incarichi di quello che viene definito l'amico di Gianni Zonin, l'ex patron della BPVi.
Continua a leggere
Addio a Marco Pannella, Zaia: ha riportato il popolo al centro delle scelte democratiche
Giovedi 19 Maggio 2016 alle 16:56
Il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia esprime il suo cordoglio per la morte dello storico leader radicale
Di fronte alla morte di una figura come quella di Marco Pannella è difficile esprimere semplicemente delle condoglianze. Ho avuto la fortuna di conoscerlo. Condivisibili o meno che fossero le sue innumerevoli battaglie, ha avuto comunque un grande merito: aver riportato il Popolo al centro delle scelte democratiche con i referendum e le battaglie civili, nel nome della vera libertà . Continua a leggereAutonomia, Zaia: primo negoziato fallito, ora indire referendum insieme a quello costituzionale
Lunedi 16 Maggio 2016 alle 17:30
Una lettera del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, Enrico Costa, è stata ricevuta oggi 16 maggio a Palazzo Balbi, sede della Regione Veneto: è relativa al negoziato sull’autonomia e sul connesso referendum consultivo. E’ di due mesi fa infatti la lettera di Zaia a Renzi con cui si chiedeva, ai sensi dell’articolo 116, III comma, della Costituzione, di negoziare sul quesito referendario da sottoporre ai veneti in relazione alla maggiore autonomia, che veniva illustrata in modo ampio e dettagliato. Di seguito la prima reazione a caldo del Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, diffusa dalla Regione.
Continua a leggere
Lonigo, confronto pubblico su Pfas. Barbara Degani: stanzieremo fondi a fronte di progetti
Lunedi 16 Maggio 2016 alle 08:24
Platea quasi gremita, anche se il sindaco Luca Restello si sarebbe aspettato «la calca fino a fuori, visto che abbiamo avvelenato i nostri figli». Palco piuttosto nutrito, dall’associazionismo ecologista e produttivo alle istituzioni locali e nazionali, nonostante il direttore generale Stefano Ciafani di Legambiente abbia stigmatizzato «le assenze ingiustificabili della giunta regionale e dell’Istituto superiore di sanità ». Sul grande schermo un solo titolo: «Acqua libera dai Pfas». Così ieri mattina al cinema Eliseo di Lonigo è andato in scena il primo confronto pubblico tra la popolazione maggiormente esposta alle sostanze perfluoroalchiliche e Barbara Degani, sottosegretario all’Ambiente, chiamata a rispondere alla richiesta di un supporto economico del governo all’area contaminata: «A fronte di progetti, i fondi verranno stanziati», ha promesso. Leggi in rassegna stampa il resto dell'articolo
Continua a leggere
Morte Alvise Zorzi, Zaia: il Veneto perde una delle colonne portanti della cultura
Lunedi 16 Maggio 2016 alle 00:28
Il presidente della Regione Luca Zaia esprime il cordoglio per la morte di Alvise Zorzi, storico e tra i massimi conoscitori e studiosi della Repubblica di Venezia e del VenetoCon Alvise Zorzi il Veneto perde una delle colonne portanti della cultura, un protagonista appassionato, conosciuto e stimato della storiografia veneziana. E’ una grande perdita, anche sotto il profilo umano. Alla famiglia rivolgo le mie più sincere condoglianze.
Continua a leggere
