Tribunale della Pedemontana, Zaia: le abbiamo provato tutte ma non possiamo arrenderci, i parlamentari veneti facciano squadra
Venerdi 30 Settembre 2016 alle 16:17
Regione Veneto
“Questo tribunale non è una farsa come lo sono taluni individuati in altre parti del territorio nazionale che pure rimangono aperti: dispone di una struttura nuova, già pronta, costata una dozzina di milioni di euro; gravita in una delle zone più produttive del Veneto, regione che ha un residuo fiscale di 20 miliardi di euro, garantendo un servizio prezioso, capace di favorire un ulteriore sviluppo e maggior competitività all’economia di quest’area. Se si mette in discussione la presenza del tribunale in un territorio come questo, li devi mettere in discussione tuttiâ€.
Sanità, Finco della Lega: "nessuna mediazione". Veneto Sviluppo verso la paralisi
Venerdi 30 Settembre 2016 alle 10:00
E niente, anche l’ultima mediazione in quel di San Vendemiano è miseramente fallita. «Zaia è ostaggio della sua maggioranza, da cui è stato sfiduciato» attacca l’opposizione. «Era la minoranza che si era fatta un film – replicano Lega e Lista Zaia – il governatore li ha ricevuti ma non ha mai aperto alla loro proposta». Che poi era quella di istituire le 7 Usl provinciali individuando però tre criteri (250 mila abitanti, 10 milioni di turisti all’anno e la richiesta dei sindaci del territorio) che avrebbero consentito di creare subito le Usl della Pedemontana e del Veneto Orientale e di farne altre in un secondo momento, entro marzo 2017, con un meccanismo ad elastico (potenzialmente 20 se si dividono 5 milioni di veneti per 250 mila abitanti).
Continua a leggere
Il prosecco ambisce a diventare patrimonio mondiale dell'umanità
Lunedi 26 Settembre 2016 alle 15:12
Regione VenetoLo skyline stilizzato delle colline di Conegliano e Valdobbiadene, trasformate in un ‘puzzle' di verdi, gialli, blu e oro, adagiato su uno striscio di terra, simbolo del territorio: è il nuovo logo delle colline del Prosecco, il paesaggio dell'Alta Marca che ambisce a entrare nella lista Unesco dei ‘patrimoni dell'umanità . Lo ha presentato oggi il presidente della Regione Veneto Luca Zaia, nel corso di un'affollata conferenza stampa al palazzo Grandi Stazioni di Venezia. Continua a leggere
Luca Zaia leader del centrodestra? Il Presidente del Veneto su Radio 24: "assolutamente no, non esiste più"
Lunedi 26 Settembre 2016 alle 14:57
Di seguito pubblichiamo le dichiarazioni rilasciate stamattina 26 settembre dal Presidente della Regione Veneto Luca Zaia a Giovanni Minoli nella prima puntata di Mix24 su Radio 24
“Io leader del Centro Destra? No, assolutamente no. E le dirò anche di più: questa è una manfrina.†Così risponde il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia a Giovanni Minoli nella prima puntata di Mix24 su Radio 24, che gli chiede se ci sta facendo un pensiero. E a Minoli che domanda ‘Quindi se glielo chiedono, dice no?’ Zaia conferma:  “Sì, sì. Assolutamente no.†Il Governatore del Veneto risponde poi così a Minoli che promette di ricordargli questa dichiarazione quando lo nomineranno: “Me lo può ricordare a vita. Continua a leggerePizzerie, Luca Zaia: Veneto nel gotha del Gambero Rosso 2017, potremmo sfidare la Campania
Venerdi 23 Settembre 2016 alle 15:15
Regione Veneto “Visti i risultati raggiunti dai nostri pizzaioli potrebbe essere divertente, e sicuramente appetibile, organizzare una sfida Veneto-Campania a colpi di impasti, ingredienti, fantasia, qualità , tutta Made in Italy. Se qualcuno volesse pensarci seriamente, mi candido a far parte di una giuria che sicuramente sarebbe molto ambitaâ€. Con queste parole, lanciando una sorta di “sfida scherzosa e virtuosa†tra pizzaioli, il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia si complimenta con le molte pizzerie, e pizzaioli, del Veneto, che sono entrati a far parte della prestigiosa Guida 2017 del Gambero Rosso.
Continua a leggerePiano Italia 4.0, il ministro Calenda annuncia l'inserimento del Veneto
Giovedi 22 Settembre 2016 alle 10:15
Industria 4.0, il Veneto porta a casa il centro di competenza. La proposta unica delle università venete fa rientrare in gioco il Nordest sui poli italiani che incroceranno ricerca e impresa sulla fabbrica digitale. La conferma, dopo i timori di un'esclusione, è arrivata ieri pomeriggio al Museo della scienza di Milano, dove il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, al fianco del premier Matteo Renzi, ha alzato il velo sul Piano industria 4.0. E la sorpresa per il Nordest sui Competence center è tra gli elementi centrali della presentazione di Calenda. «Partiremo dai Politecnici di Torino, Milano e Bari, dalla Scuola Sant'Anna di Pisa e da altri due università d'eccellenza».
Continua a leggere
Piano Italia 4.0, Luca Zaia scrive al ministro dello sviluppo economico Carlo Calenda
Mercoledi 21 Settembre 2016 alle 16:13
Di seguito la lettera del presidente della Giunta Regionale del Veneto Luca Zaia indirizzata al ministro dello sviluppo economico Carlo Calenda È con viva preoccupazione che apprendo da notizie di stampa che il Veneto potrebbe non essere sede di uno dei Competence Center previsti dal Piano Italia 4.0 che il Governo si appresta a presentare nei prossimi giorni. Il sistema imprenditoriale del Veneto rappresenta, come Lei sa, un modello caratterizzato da elevate competenze e conoscenze, dotato di una struttura diffusa in grado di garantire forme di cooperazione e di rete che hanno reso tale modello uno dei più competitivi inItalia, come dimostrano i dati relativi al Pil 2015 che collocano la nostra regione al terzo posto con il 9,1% del Pil nazionale, grazie anche ad una quota di esportazioni che ha raggiunto il 14,1% del dato nazionale.
Continua a leggere
Giornata cultura ebraica, Luca Zaia: parte viva del passato e del presente della nostra comunità
Sabato 17 Settembre 2016 alle 15:49
La Regione Veneto comunica che alla vigilia della XVII Giornata europea della Cultura ebraica, che si celebra domani domenica 18 settembre, il presidente della Regione Veneto Luca Zaia rivolge un particolare saluto alla comunità di Venezia e delle altre città venete e un ringraziamento per l’apertura a tutti dei luoghi-simbolo della presenza ebraica . “La cultura ebraica è parte viva del passato remoto, del passato prossimo e del presente del Veneto, alla quale siamo tutti debitori – ricorda Zaia – come testimoniano le manifestazioni in corso per il cinquecentenario del Ghetto di Venezia, il primo d’Europa, nato come luogo di esclusione e diventato luogo di integrazione e di relazioni culturaliâ€.
Continua a leggere
Sanità, il presidente Zaia: se arrivano altri tagli da Roma chiudiamo ospedali
Giovedi 15 Settembre 2016 alle 12:31
Il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia commenta la notizia che il Governo starebbe pensando a nuovi tagli alla sanità per un miliardo e mezzo di euro. Se passa questo ennesimo, ripeto ennesimo taglio, non sarà più sostenibile. Dovrò impugnare la penna e chiudere ospedali. Non ci sarà altro da fare. Chi ci ha portato a questo estremo ne risponderà alla gente. Risparmiare in sanità si può, ma siamo stufi di essere presi in giro da chi spaccia il concetto di taglio con quello di spending review. Revisione della spesa è ben altra cosa: è applicare i costi standard immediatamente, in tutta Italia, dai cerotti alle Tac, ma non si ha il coraggio di farlo; è tagliare davvero dove si spreca e non in tutto il Paese, ma non conviene perché dove si spreca ci sono milioni di voti; è diffondere in maniera coercitiva le buone pratiche che tante Regioni presentano e farle utilizzare da tutti.
Continua a leggereImmigrati, il presidente Zaia: grazie all’accordo con Toti e Maroni non sarà più solo protesta ma battaglia
Mercoledi 14 Settembre 2016 alle 15:26
Il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia, interviene sulla notizia che la Prefettura starebbe pensando all’ex base Primo Roc di Giarre per collocarvi un cospicuo numero di migrantiA questo punto si conferma il peggiore dei timori: la scelta di Abano non è casuale, ma premeditata contro il Veneto, che va a colpire al cuore l’economia turistica, non solo termale, ma regionale. Il no a qualsiasi collocazione di immigrati in aree turistiche era e resta granitico. Di catastrofi come quella di Eraclea una basta e avanza.
Continua a leggere
