Pedemontana Veneta, Enrico Cappelletti (M5S): "il collocamento dei bond graverà per più di 13 miliardi sulle spalle dei veneti"
Venerdi 1 Dicembre 2017 alle 21:11
"Luca Zaia ha annunciato con soddisfazione la chiusura del collocamento dei bond da parte di JP Morgan per il finanziamento privato della Pedemontana Veneta. Ma c'è poco da essere soddisfatti se si pensa che a fronte di un investimento da parte del privato di un miliardo e mezzo di euro, graveranno sulle spalle dei cittadini, per 39 lunghi anni, più di 13 miliardi. Conti alla mano, il terzo atto convenzionale approvato dalla giunta regionale lo scorso maggio obbliga la Regione a garantire al concessionario un utile di 12,1 miliardi di euro. Dunque, il privato investe un miliardo e mezzo e ne guadagna otto volte tanto sulle spalle dei cittadini veneti."
Continua a leggere
Autonomia, Luca Zaia: "è partita la trattativa con lo Stato e nostro obiettivo è avere un documento-quadro prima delle elezioni politiche"
Venerdi 1 Dicembre 2017 alle 17:40
"Oggi primo dicembre abbiamo definito alcune azioni da attuare. Prima di tutto forniremo un ordine dettagliato delle 23 materie, nessuna esclusa, che diventa la base del lavoro. Mi pare che il clima sia positivo, ma bisogna fare in fretta perché noi vorremmo arrivare prima delle elezioni nazionali, se non alla firma di un'intesa vera e propria, a un documento-quadro da cui non tornare mai più indietro." Lo ha detto il Presidente Luca Zaia, oggi a Roma, al termine della prima riunione del tavolo di trattativa tra la delegazione della Regione e quella del Governo condotta dal sottosegretario Gianclaudio Bressa (nella foto a sinistra) sull'autonomia del Veneto.
Continua a leggere
Politica: Zaia presidente di regione più presente sul territorio
Giovedi 30 Novembre 2017 alle 12:58
Non è sempre vero che i politici delle regioni non piacciono ai cittadini. Quando i governatori rinunciano a qualche comparsata televisiva o evento romano per stare più sul territorio, i cittadini quantomeno ne apprezzano la buona volontà . Un’analisi sul percepito territoriale dei governatori è stata realizzata  dal portale di marketing Spot and Web, analizzando un campione di 2000 persone delle varie regioni, uomini e donne, tra i 18 e i 65 anni. Nello specifico, cosa si chiede a un governatore? Dallo studio è emersa, prima di tutto, la presenza sul territorio (71%), con particolare accento sulla “presenza sul territorio non solo durante le emergenze†(78%).
Continua a leggerePedemontana Veneta, Luca Zaia: "con il collocamento dei bond, l'opera si avvia alla conclusione nel 2020"
Mercoledi 29 Novembre 2017 alle 16:33
"Con la chiusura dell'operazione di collocamento dei bond da parte di JP Morgan per il finanziamento privato della Superstrada Pedemontana Veneta (SPV), una delle opere viarie strategiche per il Paese e per la Regione può dirsi avviata verso la definitiva realizzazione. La conclusione dei lavori, mi piace ricordarlo sempre, sulla base dell'impegno portato avanti dalla Regione e della nuova intesa raggiunta col concessionario, avverrà entro il 2020."Lo sottolinea il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, in relazione all'operazione finanziaria comunicata oggi 29 novembre dal Concessionario della SPV.
Continua a leggere
Mondiali di ciclismo su strada 2020, l'on. Daniela Sbrollini (PD) chiede al Ministro Luca Lotti un forte sostegno politico ed economico in particolare per Vicenza ed il Veneto
Martedi 28 Novembre 2017 alle 16:56
L'on. Daniela Sbrollini, deputata e responsabile dipartimento Sport del Partito Democratico, rende pubblica la lettera inviata al Ministro dello Sport Luca Lotti riguardo alla candidatura di Vicenza e del Veneto ai mondiali di ciclismo su strada del 2020 richiedendo espressamente un sostegno concreto all'iniziativa per la sua buona riuscita: "Caro Ministro, con la presente lettera voglio porre la tua attenzione e quella di tutto il Governo su una sfida importante per lo sport italiano. La candidatura di Vicenza e del Veneto ai mondiali di ciclismo su strada 2020 è una candidatura partita dal territorio, voluta fortemente e subito sostenuta dalle istituzioni pubbliche e sportive locali in maniera trasversale e che ha visto il grande coinvolgimento di realtà sportive e produttive dell'area veneta."
Continua a leggere
Siamo d'accordo spesso col senatore M5S Enrico Cappelletti ma talvolta no: ok su mancate promesse di Santini e su fake news di Puppato su pene maggiori per voto di scambio, no a stroncatura del prof. Moretto sui Pfas ma non nel merito
Giovedi 23 Novembre 2017 alle 22:39Il senatore Enrico Cappelletti ha, spesso, assunto posizioni contro corrente, come fanno, d'altronde è la loro specificità , i pentastellati: tra l'altro ha presentato, questi sono esempi diretti, insieme a Liliana Zaltron sia il nostro libro-documento "Vicenza. La città sbancata" sia il nostro dossier-denuncia "Roi. La Fondazione demolita", non solo contrastando il "sistema" che sta uccidendo anche quel poco che è rimasto di Vicenza ma, anche e forse perchè l'obiettivo è comune, prendendo coraggiosamente posizione contro le liti temerarie che subiamo dai potenti alla Gianni Zonin (abbiamo reso visibile quello che di lui la stampa locale nascondeva) o alla Luca Zaia (stiamo portando avanti un'inchiesta sulle assegnazioni non sempre cristalline dei fondi per la formazione in Veneto, di cui beneficiano anche altri media locali).
Continua a leggereMondiali di ciclismo 2020 a Vicenza, Luca Zaia scrive a ministro Luca Lotti per fare squadra: 'Facciamo come per Cortina 2021'
Giovedi 23 Novembre 2017 alle 13:11
In una lettera (clicca qui) inviata al Ministro dello sport Luca Lotti, il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia chiede al Governo nazionale di attivarsi e di fare squadra per sostenere l'organizzazione dei mondiali di ciclismo 2020, che l'Union Cycliste Internationale (UCI) ha assegnato a Vicenza (nella foto il Comitato organizzatore). "Detto incarico - scrive Zaia a Lotti - peraltro potrà essere formalizzato solo dietro presentazione di un Accordo nel quale vengono riportate tutte le condizioni riguardanti l'evento, dagli aspetti organizzativi a quelli pubblicitari, agli oneri che la manifestazione comporta, compresa l'attestazione d'interesse dei più alti livelli dell'Amministrazione Pubblica del Paese ospitante".
Continua a leggere
Vaccini, dopo la bocciatura del ricorso della regione Veneto contro la legge statale, botta e risposta tra maggioranza e opposizioni
Mercoledi 22 Novembre 2017 alle 18:34
E' stato bocciato dalla Corte Costituzionale il ricorso presentato dalla Regione Veneto contro la legge statale che introduce l'obbligatorietà dei vaccini. Vi diamo ora conto delle note ufficiali giunte in redazione da parte dell'amministrazione regionale e da parte dell'opposizione riguardo a questa scottante tematica. Iniziamo con l'Assessore regionale alla Sanità del Veneto Luca Coletto, che così commenta: "Così come abbiamo preteso rispetto e applicazione per le molte sentenze che ci hanno dato ragione, rispetteremo e applicheremo questa, senza se e senza ma."
Continua a leggere
Autonomia, rinviato all'1 dicembre a Roma il primo incontro con il Governo di Luca Zaia e della delegazione trattante
Mercoledi 22 Novembre 2017 alle 15:04
E' stato rinviato a venerdì 1 dicembre alle ore 14.30 a Roma, presso il Ministero degli Affari Regionali in via della Stamperia 8, il Tavolo della trattativa sull'autonomia tra la Regione del Veneto e il Governo, che si doveva svolgere domani, giovedì 23 novembre, di comune accordo tra il Presidente della Regione Luca Zaia e il Sottosegretario di Stato Gianclaudio Bressa.
Continua a leggere
Pfas, l'on. Daniela Sbrollini (PD): "è la regione Veneto in ritardo sui progetti per la salute dei cittadini e del territorio"
Martedi 21 Novembre 2017 alle 18:04
Riceviamo dall'on. Daniela Sbrollini (PD), Vicepresidente XII Commissione Affari Sociali e Sanità di palazzo Montecitorio, e pubblichiamo la seguente nota ufficiale riguardo al battibecco in corso ormai da diversi mesi tra rappresentanti del governo centrale e quelli delle istituzioni regionali riguardo alla disponibilità o meno di finanziamenti da parte del Governo e i motivi dei ritardi nell'arrivo e utilizzo degli stessi per far fronte al dramma di tanti cittadini che vivono nelle zone colpite dai Pfas: "Apprendiamo con stupore quanto riportato dalla stampa in merito al finanziamento di 80 milioni previsto dal Governo per affrontare l'emergenza #PFAS in Veneto. Perché la Regione non vuole ottenere i milioni dallo Stato?"Continua a leggere

