Una storia per sensibilizzare i cittadini e la Regione Veneto dopo il recente disastro ambientale dovuto al maltempo. Loria Orsato scrive a Luca Zaia
Domenica 30 Dicembre 2018 alle 14:18
Una storia dedicata alla Regione Veneto per sensibilizzare cittadini ed enti pubblici sul tema dell'ambiente. Si tratta di una lettera-racconto che ha inviato la recoarese Loria Orsato al governatore Luca Zaia sul disastro ambientale che il Veneto ha subito a causa del maltempo lo scorso novembre. In particolare, Loria si riferisce ai tre milioni di alberi caduti durante l'alluvione. La seguente storia, che ci è stata da lei inviata, è stata inoltre pubblicata sul sito della Casa Editrice Pagine di Roma.
Continua a leggere
Razza veneta. Vescovi si dimentica di Boccia e BPVi, Donazzan sgambetta Rucco per un posto in provincia come fece con Berlato per una seggiola nel sistema Galan. E Zaia...?
Sabato 29 Dicembre 2018 alle 22:48
Auspicando su Tva un lungo governo di Lega e M5S per il timore dei gilet gialli di casa nostra Luciano Vescovi dimostra tutto il suo coraggio da leader dei coraggiosissimi imprenditori vicentini di vertice e rischia di superare il ridicolo prefigurando una tirata di orecchie dal suo capo nazionale. The last president (l'ultimo... dei presidenti) di Confindustria Vicenza rispetto agli ultimi due past president (in ordine di tempo Roberto Zuccato e il socio Giuseppe Zigliotto) ha, ancora e solo, un pregio, quello di non essere stato indagato per il crac della Banca Popolare di Vicenza come il primo o addirittura imputato come il secondoÂ
Continua a leggere
Aumento dell’Ires, Zaia: "ha ragione Salvini, il vero volontariato va tutelato, si metta mano alla manovra"
Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 21:41
Di seguito la dichiarazione del presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, in riferimento alle dichiarazioni del vicepremier Matteo Salvini sulla necessità di riconsiderare l’aumento dell’Ires per gli enti del Terzo settore previsto nella manovra finanziaria“Una persona ogni cinque in Veneto fa volontariato e quest’ultimo è parte integrante della nostra società . È giusto smascherare e punire chi fa solo finta di essere volontario, ma di questi furbi nel Veneto credo non ce ne siano.Â
Continua a leggereFiera di Vicenza e mancata quotazione di Ieg: la via della monetizzazione del contratto e/o del suo annullamento perché sottoscritto in "nota situazione di difficoltà finanziaria"
Mercoledi 26 Dicembre 2018 alle 22:55
Su quale binario morto se non marcio si sia avviata l'operazione del conferimento di Fiera di Vicenza alla neo costituita Ieg di Rimini in cambio di un 19% di carta a fronte del valore fissato agli atti di circa 21 milioni di euro, oggi di fatto annullati a causa della bocciatura della quotazione in Borsa della società riminese, è sotto gli occhi di tutti, in primis di Francesco Rucco, sindaco e presidente della provincia e, quindi, detentore per loro conto di due terzi, con il restante terzo in mano alla Camera di Commercio di Vicenza, di Vicenza Holding spa a cui appartiene quel 19%. Cosa fare oltre che criticare le passate decisioni di chi in Comune e Provincia, col supporto di tal Matteo Marzotto, decise l'improvvido conferimento, cioè Achille Variati?Â
Continua a leggere
Autonomia del Veneto, Erik Pretto (Lega) polemizza con imprenditore vicentino Roberto Brazzale: noi scegliamo la via della concretezza
Domenica 23 Dicembre 2018 alle 14:48
"Farmi dare del traditore in quanto leghista? Io non ci sto!". È dura la replica, nella nota che pubblichiamo, Erik Pretto, il deputato vicentino della Lega a quanto scritto sui social nella mattinata di ieri dal noto imprenditore vicentino Roberto Brazzale, il quale aveva pubblicato "i nomi dei parlamentari leghisti veneti che sostengono il governo che tradisce il Veneto", così scrive  (Lega) nella nota che pubblichiamo. Continua l'on. Pretto: "Spiace molto leggere queste esternazioni alquanto superficiali. La Politica che quotidianamente ci impegniamo a fare è una cosa seria, e va conosciuta nelle sue procedure, nelle sue prassi, nelle sue tempistiche, talvolta anche nelle sue liturgie affinché possa portare a risultati concreti".
Continua a leggereAutostrade denuncia 50 cronisti del dramma del Morandi: i colleghi si uniscano contro la censura con una "reporter class action". L'appello è di VicenzaPiù, bersaglio di Zonin, Zigliotto, Zaia, Donazzan, Jannacopulos
Sabato 22 Dicembre 2018 alle 13:27
Se il motto "divide et impera" (letteralmente «dividi e comanda») è una locuzione latina secondo cui il migliore espediente di una tirannide o di un'autorità qualsiasi per controllare e governare un popolo è dividerlo, provocando rivalità e fomentando discordie, e se ne "L'arte della strategia" del maestro Sun Pin si legge "quando il nemico concentrerà le sue forze cercheremo di disperderle...", i 50 colleghi delle principali testate italiane - tra cui il Fatto, La Stampa, Il Secolo XIX e Repubblica - denunciati, come si legge nel seguente articolo da ASPI (Autostrade per l'Italia), perché avrebbero divulgato "informazioni riservate" sul crollo del ponte Morandi, dovrebbero capire la lezione e unirsi.Â
Continua a leggereAutonomia e centri migranti, Zaia e Ciambetti: "Salvini mantiene le promesse"
Giovedi 20 Dicembre 2018 alle 22:47
“Si sta scrivendo una pagina di storia del Veneto e di questo Paese. Con l’approvazione dell’autonomia, questo governo verrà ricordato come il governo della vera riforma storicaâ€. Il presidente del Veneto, Luca Zaia, accoglie con soddisfazione l’annuncio dato dal vicepremier Salvini alla trasmissione di Radio 1 Rai “Radio Anch’io†che il Consiglio dei ministri intende dare il via al ‘primo passo’ del percorso verso l’autonomia richiesto da Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna.
Continua a leggere
Piano sociosanitario, la soddisfazione di Zaia, Lanzarin e Berlato
Giovedi 20 Dicembre 2018 alle 14:58
“Con il nuovo piano sociosanitario regionale il Veneto farà da apripista nell’affrontare l’emergenza nazionale della carenza di medici. Abbiamo deciso di sperimentare nuove soluzioni, pronti a metterle a disposizione del paese. Non possiamo permettere che un sistema di assistenza e di cura che è ai vertici delle classifiche internazionali dell’Oms per qualità dei professionisti e delle prestazioni e per buona organizzazione venga meno per gli errori della programmazione nazionaleâ€.
Continua a leggereRivelazioni Report su Pedemontana, M5S: "centro direzionale è abusivo? Arriva Salvini con la ruspa..."
Mercoledi 19 Dicembre 2018 alle 12:01
“Il centro direzionale della Pedemontana è abusivo?â€. Lo chiedono - in una nota - i Consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle alla Giunta veneta dopo "le clamorose rivelazioni che la trasmissione Report ha diffuso nella puntata di lunedì sera. Come se non bastassero già tutti i problemi di una strada che i veneti pagheranno con le loro tasse per i prossimi 40 anni, una strada che ci costerà 12 miliardi e passa di euro rispetto ai due miliardi e mezzo che si potevano spendere se l’avesse fatta Anas, veniamo a sapere anche che la palazzina direzionale di Bassano del Grappa è abusiva. Perfino il sindaco l’ha detto, che mancano le carteâ€.
Continua a leggere
"Cimitero" di boschi, accordo tra Intesa Sanpaolo e Federlegno Arredo per sostegno della filiera del legno
Martedi 18 Dicembre 2018 alle 12:08
Intesa Sanpaolo e FederlegnoArredo hanno sottoscritto un importante accordo per fornire un ulteriore supporto alla filiera del legno triveneto, duramente colpita dal maltempo che a inizio novembre ha causato ingenti danni al territorio. La banca mette a disposizione della “Filiera del Legno†del Triveneto un plafond di 100 milioni di euro, anche con possibile accesso al plafond “Circular Economyâ€, stanziato dalla banca e utilizzabile in questo caso ai fini del rimboschimento, di attività rigenerativa dell’ecosistema e di prelievo del legname, in modo da evitarne il degrado.
Continua a leggere
