Norma in senato per vittime delle due banche venete prevede indennizzo del 30% su 39.3 euro per BPVi (cioè 12 €) e per Veneto Banca su 30.5 euro (9 €). Rocca: "M5S, è giusto?"
Lunedi 17 Dicembre 2018 alle 17:02
Dopo aver pubblicato "In anteprima le Proposte emendative che riguardano commi 256-268, già art. 38 per le vittime di BPVi, di Veneto Banca e delle altre 9 banche interessate" abbiamo chiesto, al solito, un commento anche al dr. Riccardo Federico Rocca dello studio Legale Rocca di Milano di cui alleghiamo ora le riflessioni.
1. La quinta Commissione permanente (Bilancio) nella seduta pomeridiana di domenica 16 Dicembre 2018 ha confermato il testo dell'emendamento all'art. 38 statuendo che, per le due banche ex popolari venete, la misura dell'indennizzo è (attuale comma 260, precedente comma 5) pari al 30 per cento del valore contabile delle azioni nel bilancio di esercizio chiuso al 31dicembre 2011.
Continua a leggereIn anteprima le Proposte emendative che riguardano commi 256-268, già art. 38 per le vittime di BPVi, di Veneto Banca e delle altre 9 banche interessate
Lunedi 17 Dicembre 2018 alle 10:53
Dopo quanto anticipato in esclusiva il 14 dicembre ("In anteprima esclusiva il testo che sabato 15 approda in Senato per le vittime di BPVi, di Veneto Banca e, non più?, delle quattro banche risolte"), commentato il 15 ("Incostituzionale la formulazione "allargata" dell'art. 38 capo III legge di bilancio per le vittime di BPVi, di Veneto Banca ecc.? Rocca: il rischio è che sia azzerato come i... soci") e integrato il giorno stesso ("Articolo 38 per le vittime delle banche: oltre a BPVi e Veneto Banca ci sono anche le 4 risolte e altre 5 banche in Lca tra cui la BCC Brutia, il tutto almeno sulla carta") pubblichiamo immediatamente le Proposte emendative che riguardano i commi 256-268, già art. 38 ddl 1334 /2018 della legge di bilancio.Â
Continua a leggere
Articolo 38 per le vittime delle banche: oltre a BPVi e Veneto Banca ci sono anche le 4 risolte e altre 5 banche in Lca tra cui la BCC Brutia, il tutto almeno sulla carta
Sabato 15 Dicembre 2018 alle 15:22
Restano fermi i nostri dubbi, confermati da Riccardo Federico Rocca, sui rischi a cui va incontro l'art. 38 del Capo III della legge di bilancio, da noi pubblicato in anteprima esclusiva, per le vittime della banche a causa del suo allargamento (di valore delle azioni da "indennizzare" che per alcuni, non pochi, diventa l'affare del secolo se arriverà in porto) e dell'alleggerimento delle motivazioni alla base delle dazioni ai risparmiatori, non più legate solo alla causa oggettiva del misselling agganciato di fatto all'esistenza di processi penali in corso ma al depauperamento di valore delle partecipazioni.
Continua a leggere
CTU prof. Bruno Inzitari ufficializza lo stato di insolvenza al 25 giugno 2017 della Banca Popolare di Vicenza
Giovedi 8 Novembre 2018 alle 19:30
Su richiesta del Collegio fallimentare del Tribunale Civile e Penale di Vicenza (procedimento n. 66/2018 Banca Popolare di Vicenza S.p.A. in L.c.a.) composto dal presidente dott. Giuseppe Limitone e dai giudici dott. Giulio Borella e dott. Luca Ricci il consulente tecnico d'ufficio (Ctu) prof. avv. Bruno Inzitari con l'ausiliario tecnico prof. dott. Luciano Matteo Quattrocchio hanno predisposto e sottoscritto in data 31 ottobre 2018 la Bozza della relazione di consulenza tecnica d'ufficio di cui abbiamo visionato il testo e da cui, in attesa di illustrare il documento completo di oltre 150 pagine, estraiamo i passaggi finali in merito al quesito posto "se e quando la Banca abbia perduto le necessarie condizioni di liquidità e di credito per l'esercizio dell'attività bancaria".
Continua a leggere
M5S e Lega uccidono speranze risparmiatori veneti delle ex BPVi e Veneto Banca di avere giustizia: appello di Franco Conte a nome del Coordinamento veneto risparmio tradito
Lunedi 10 Settembre 2018 alle 21:44
"Fermare gli emendamenti - pubblicare subito il Regolamento di attuazione del Fondo": questo è in sintesi l'appello, che pubblichiamo, di Franco Conte del Coordinamento veneto risparmio tradito. Se passano gli emendamenti proposti dal M5S ed avallati dal sottosegretario on.le Massimo Bitonci (Lega) che riducono al 30% il ristoro ai risparmiatori derubati, con il tetto dI 100.000 euro. e fanno slittare al 31 gennaio la pubblicazione del Regolamento attuativo della legge 205 ecco le nostre azioni a tutela dei soci risparmiatori vittime della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca , le due Popolari venete ora in liquidazione coatta amministrativa (LCA).
Continua a leggere
Fondo soci vittime di BPVi e Veneto Banca, "confronto" tra Rocca e Coviello sui pro e i contro per fare meglio ma con una domanda: se rinviare significasse non fare?
Giovedi 23 Agosto 2018 alle 23:02
L'illustrazione, da noi fatta in esclusiva lunedì 20 agosto, della bozza del decreto attuativo della legge 205 "secretata" da tutti e a tutti , anche se approvata da tutti i partiti del vecchio parlamento il 27 dicembre 2017, passata in Europa per il concetto di "ristoro" alle vittime di reati finanziarie (e non di rimborsi proibiti ad azionisti) e confermata nella sostanza sempre da tutti i partiti delle nuove Camere in sede di Milleproroghe il 6 agosto 2018, è stata contrastatata con metodi minacciosi da chi non vuole far ragionare e decidere i soci vittime di BPVi e Veneto Banca (e delle quattro banche risolte) sulla base di informazioni certe ma solo per raggiungere i propri opbiettivi, personali e non generali.
Continua a leggere
BPVi, Il Sole 24 Ore: i Pm e l'insolvenza tardiva. Si appesantirebbero i reati per Gianni Zonin & c. e i tempi di prescrizione si allungherebbero
Sabato 24 Marzo 2018 alle 21:48
Fa discutere la decisione dei pm vicentini Gianni Pipeschi e Luigi Salvadori che nei giorni scorsi hanno chiesto al Tribunale berico di dichiarare l'insolvenza della Banca Popolare di Vicenza, in liquidazione coatta amministrativa dal 25 giugno 2017. Un'iniziativa forte, che ha spiazzato molti osservatori, a cominciare dai legali che su più fronti stanno seguendo la vicenda. Si dava unanimemente per scontato, infatti, che gli inquirenti avessero abbandonato definitivamente l'ipotesi di perseguire Gianni Zonin e soci per reati fallimentari.
Continua a leggere
Veneto Banca si è sottratta, deve quindi rispondere Intesa. Ecco come l'avv. Marsan di Adusbef ha ottenuto a Bassano una sentenza che torna a fare sperare i risparmiatori
Giovedi 15 Marzo 2018 alle 21:04
Giunge da Vicenza via Bassano del Grappa una sentenza che restituisce speranza ai tanti risparmiatori depredati dal crac delle banche venete e scrive un capitolo nuovo nell'incomprensibile oscillazione di quel pendolo impazzito che, sul tema, si sta rivelando l'amministrazione della giustizia. Se a Vicenza il gup Roberto Venditti, nell'udienza preliminare sul dissesto della BPVi, aveva ribaltato lo storico pronunciamento del collega di Roma Lorenzo Ferri sull'analoga vicenda di Veneto Banca, questa volta un giudice vicentino, Luigi Giglio, referente per il Veneto dei Magistrati onorari di tribunale (gli utilizzatissimi e super precarizzati GOT, Giudici Onorari di Tribunale)), riaccende un barlume di luce per le tante vittime della "malagestio" bancaria.
Continua a leggere
Avv. Paolo Polato: le fondamenta legali della sentenza di Vicenza che coinvolge Intesa Sanpaolo nei danni da risarcire ai soci di Veneto Banca e, per analogia, BPVi
Giovedi 15 Marzo 2018 alle 17:27
Un nuovo capitolo nella vicenda banche Popolari Venete e risparmiatori traditi è stato scritto, facendo breccia sul muro apparentemente inespugnabile eretto dal D.L. 25.06.2017 n. 99 convertito in legge 21.07.2017 n. 131. Il Tribunale di Vicenza, in persona del Giudice Unico, dott. Luigi Giglio, in data 14.03.2018 con la sentenza n. 733/2018 (Emanuela Marsan avvocato di un socio della ex Veneto Banca, ndr) ha fatto proprio l'orientamento illuminante espresso dai giudici di Roma nelle more del procedimento penale nei confronti dei vertici dell'allora Veneto Banca S.p.A.
Continua a leggere
Sentenza clamorosa a Vicenza: il giudice civile Luigi Giglio contraddice il collega Gup Roberto Venditti e chiama in causa Intesa Sanpaolo per i danni a ex socio Veneto Banca
Mercoledi 14 Marzo 2018 alle 23:50
Una notizia veramente importante ce l'anticipa l'avv. Franco Conte, presidente di Codacons Veneto, e noi la confermiamo avendo avuto poi modo di leggere la sentenza a cui fa riferimento e pubblicata oggi, 14 marzo 2018, dal Tribunale di Vicenza il cui giudice di merito civile, Luigi Giglio, ha, infatti, sentenziato di riconoscere il diritto di chiedere il risarcimento a Banca Intesa Sanpaolo per gli eventuali atti in danno di un socio di Veneto Banca ora in Liquidazione coatta amministrativa. Il dispositivo conferma quanto già indicato dal Giudice di Roma, il Gup Lorenzo Ferri, per Veneto Banca ma non recepito per BPVi dal Giudice istruttore, penale, di Vicenza, il Gup Roberto Venditti.
Continua a leggere
