Monti liberalizzi le convenzioni per la pratica dei medici specializzandi negli ospedali
Mercoledi 28 Dicembre 2011 alle 08:53
Riceviamo su [email protected] da Vincenzo Cordiano, Valdagno, e pubblichiamo.Per diventare specialisti, una volta conseguita la laurea in medicina, è necessario sostenere un esame di selezione per accedere al corso di specializzazione. Questo rappresenta un blocco, un muro impossibile da superare per la maggior parte dei medici che vogliono accedere alla scuola di specializzazione preferita, essendo i posti a disposizione ogni anno molti di meno rispetto alla richiesta, soprattutto in determinate specialità (foto d'archivio). Continua a leggere
Rebecca: Monti smantella il commercio, le liberalizzazioni attese sono ben altre
Lunedi 19 Dicembre 2011 alle 16:10
Sergio Rebecca, Confcommercio di Vicenza - Sergio Rebecca, presidente della Confcommercio di Vicenza, interviene sulle misure del provvedimento oggi votato alla Camera: "Stiamo ancora pagando gli effetti della mancanza di regole sul mercato finanziario e ora ricadiamo nello stesso, grave, errore"«Le liberalizzazioni del Governo Monti sono solo "fumo negli occhi", perché non incidono sui veri privilegi e sulle corporazioni e si accaniscono invece contro un settore, quello del commercio, che da questa nefasta deregulation ne uscirà totalmente destrutturato.». Continua a leggere
Liberalizzazioni, Filippin: il problema sono gli strumenti di regolazione
Venerdi 16 Dicembre 2011 alle 19:29
Rosanna Filippin, segretario regionale del Pd - "Non seppelliamo il dibattito sulle liberalizzazioni dietro il passato. È al futuro che dobbiamo guardare per cambiare il paese". Rosanna Filippin, segretario regionale del PD, commenta così la bocciatura da parte di Giuseppe Bortolussi, segretario della CGIA di Mestre, delle liberalizzazioni stralciate dall'emendamento della Manovra Monti. "In Italia e in Veneto - analizza il segretario regionale del PD - il campo delle deregolazioni da attuare è vasto, ma richiede un'accurata preparazione regolatoria".
Continua a leggere
Trasporto pubblico locale, Zaia: basta bugie, incertezze e tagli sono del Governo
Giovedi 15 Dicembre 2011 alle 15:40
Luca Zaia,Regine Veneto - Trasporto pubblico locale, sanità , liberalizzazioni, Province: tutto ancora da decidere. Per il presiedente della Regione del Veneto, Luca Zaia, al termine della Conferenza dei Presidenti delle Regioni che si è tenuta oggi a Roma, la sintesi è: "Nessuna bella notizia".
Continua a leggere
I delegati locali contro il Decreto Legge
Mercoledi 28 Ottobre 2009 alle 18:34CISL Vicenza
 I delegati dei servizi pubblici locali della Cisl contro il Decreto Legge del 9 settembre
«Si avranno rincari nelle tariffe e rischi concreti anche per la sicurezza delle reti e degli impianti»
I rappresentanti sindacali delle aziende di servizio Pubblico Locale della provincia di Vicenza aderenti alle sigle Flaei, Fit e Femca della Cisl si sono riuniti nei giorni scorsi a Sandrigo per discutere sul tema del decreto Legge del 9 settembre 2009 che modifica all'art. 15 il famoso art. 23-bis dell'anno scorso sui servizi pubblici locali di rilevanza economica.
I delegati che rappresentano i lavoratori di AIM Mobilità , AIM Servizi a Rete, AIM Holding, AIM Valore Ambiente, FTV, AMCPS, Acque Vicentine, ETRA, Acque del Chiampo, Alto Vicentino Servizi, Alto Vicentino Ambiente, CIAS, SIT hanno espresso un giudizio pesantemente negativo verso un provvedimento che nella pratica non liberalizza ma, purtroppo privatizza i servizi pubblici locali.
Continua a leggereConvegno sulle liberalizzazioni
Mercoledi 21 Ottobre 2009 alle 12:53Â CISL Vicenza
LA LIBERALIZZAZIONE DEI SERVIZI A RETE (acqua, luce, gas, telefonia, banche, poste, treni).
NUOVI RISCHI PER LE FAMIGLIE?
Confronto e proposte sulle possibilità di tutela per i consumatori.
Venerdì 23 ottobre 2009 - ore 17.00
Sala Convegni ULSS Ospedale di Bassano del Grappa, via dei Lotti 40
La liberalizzazione dei servizi a rete: acqua, luce, gas, telefonia, banche, poste e treni, ha veramente prodotto benefici per le famiglie? Quali e quanti risparmi hanno generato nel bilancio familiare e come è cambiato il rapporto con le aziende fornitrici con l'apertura del mercato alle liberalizzazioni?
Se ne discute venerdì prossimo, 23 ottobre, a Bassano del Grappa in occasione del convegno "La liberalizzazione dei servizi a rete, nuovi rischi per le famiglie?" organizzato dalla Cisl di Vicenza, da Adiconsum, l'Associazione difesa consumatori e ambiente e dai Pensionati CISL.
Dalle 17, presso la sala convegni dell'Ospedale di Bassano (via dei Lotti, 40) si confrontano su questo tema il segretario veneto di Adiconsum Valter Rigobon, il responsabile bassanese Franco Poli, Eusebio Bizzotto segretario interlega dei pensionati Cisl di Bassano e Lorenza Leonardi della segreteria provinciale del sindacato, moderati dal segretario Adiconsum di Vicenza Mario Carollo.
«Quelle che ci sono state in Italia - spiega Valter Rigobon, segretario veneto di Adiconsum - sono liberalizzazioni incompiute. Non abbiamo un mercato libero fino in fondo e infatti, solo per citare i dati relativi ai consumi energetici, il risparmio per le famiglie in un anno va dai 5 ai 50 euro. Certo, esistono authority che in qualche modo tutelano il consumatore, ma a parte questo per le famiglie i benefici sono stati quasi inesistenti. Senza contare i rischi che corrono oggi i consumatori nel scegliere il gestore. Un'impresa assai difficile, bersagliati come sono da pubblicità spesso ingannevoli e da servizi clienti che sono diventati sempre più inefficienti».
Continua a leggere
