Letti e riletti per voi del 11 e 12 giugno: Visco assolve chi doveva vigilare su BPVi, a Thiene candidato muore aspettando i risultati elettorali
Lunedi 12 Giugno 2017 alle 10:07
Domenica elettorale in molti comuni veneti e vicentini. Inevitabilmente, proprio delle elezioni si occupa buona parte della stampa locale anche se, tra i macrotemi sullo sfondo resta la partita finanziaria e legale per il salvataggio di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. In un secondo momento analizzeremo i risultati delle urne nei Comuni vicentini al voto. Concentriamoci, dei due istituti di credito veneti domenica si sono occupati "Il Sole 24 ore" e il "Corriere della Sera. Nel primo caso si da conto, come già ampiamente fatto in questo sito, dei nuovi nomi entrati nella giostra del salvataggio (Unicredit e Intesa): Venete, banche alla conta sul piano Prima serve l'ok di Bce e Dg Comp". Nel secondo caso, Federico Fubini per il quotidiano di via Solferino intervista il governatore di Banca D'Italia Ignazio Visco, che, che ha tratteggiato alcune delle fragilità del "sistema," non solo per le due Ex popolari
Continua a leggere
Letti e riletti per voi dell'8 giugno, c'è fretta per il matrimonio Aim-Agsm ma è bufera sulla giunta Tosi, Diesel investe negli occhiali
Giovedi 8 Giugno 2017 alle 10:37
Letti e riletti del 6 giugno: Pastorelli lascia il Vicenza, la Merkel attacca il Veneto
Martedi 6 Giugno 2017 alle 10:42
Letti e riletti del 5 giugno: il Veneto scopre di avere problemi telefonici mentre continua la saga di Bpvi e Veneto Banca
Lunedi 5 Giugno 2017 alle 12:37
Dopo i fuochi d'artificio della scorsa settimana sul fronte Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, sembra esserci una tregua, almeno sui giornali, che protrebbe essere una calma armata perché dalle prossime ore potrebbero esserci nuovi sviluppi ma ne scriveremo dopo un'altra curiosità . Sulle pagine del Gazzettino tiene banco, infatti, una statistica importante per la quotidianità dei veneti l'aumento dei contenziosi con compagni telefoniche e pay tv. Secondo il quotidiano fondato da Giampietro Talamani: "Ogni giorno in Veneto almeno dieci utenti chiedono di dirimere fuori dal tribunale una controversia con i gestori dei servizi di telecomunicazioni".
Continua a leggere
Letti e riletti per voi del 3 giugno: Zonin si salva dai sequesti e Consoli contrattacca, a Vicenza giudici "incazzati" e sotto scorta
Sabato 3 Giugno 2017 alle 20:14
Sul caso BPVi Antonino Cappelleri e Barbara Maria Trenti in disaccordo su tutto, anzi no: ambedue chiedono 106 milioni. A Gianni Zonin & c.? No, alla banca già in agonia
Venerdi 2 Giugno 2017 alle 14:23
Oggi sta al collega Diego Neri riassumere in maniera chiara su Il Giornale di Vicenza la sostanza dello scontro da veleni in tribunale tra il Gip Barbara Maria Trenti, che ha "inviato" a Milano un filone delle indagini sulla vecchia BPVi, quello sull'ostacolo alla vigilanza della Consob con sede a Milano, e il Procuratore capo di Vicenza Antonino Cappelleri, che invia... le sue note solo a chi lui gradisce, con ciò discriminando la stampa indipendente in una maniera che lasciamo giudicare ai lettori cittadini, ma che espelle anche dal suo ufficio un collega di Neri senza che altri collleghi prendano cappello e soprattutto senza che il suo direttore muova un dito a tutela del colaboratore. Ma si sa... il potere è sempre da adulare anche se talvolta bisogna ingoiare qualche rospo.
Continua a leggereReferendum per l'autonomia Veneto: Roma e Milano sudano freddo per i 500 "fantamilioni" previsti per la consultazione su un giornale
Giovedi 1 Giugno 2017 alle 15:42
A Roma i due referendum sull'autonomia di Veneto e Lombardia non agitano gli animi. Saranno anche le due regioni d'Italia che trainano l'economia, ma nei salotti che contano l'iniziativa è stata bollata come il ritorno dei "barbari". Roba da leghisti passati dalla "conotta" bianca di Umberto Bossi alle felpe di Matteo Salvini ma sempre pronti a sventolare il primato della Padania. Storie vecchie, superate anche dai fini strateghi del Carroccio che ora puntano ad essere una forza nazionale. Eppure, immaginiamo, questa mattina nella capitale, i telefoni di diversi faccendieri e uomini di partito avranno iniziato a suonare all'impazzata: "Aho! E svejate qui c'è da magnà , 500 milioni mica caz..." avranno urlato alla cornetta gli ambasciatori della repubblica in terra veneta, dando il via a sudatissime manovre e speculazioni. Tutto a causa di un titolo, quello apparso sul letto, anche oltre confine, Giornale di Vicenza: "Referendum informale costa 500 milioni di euro".
Continua a leggere
Letti e riletti del 30 maggio: anche Milano indaga su BPVi, l'assemblea delle Bcc venete si spacca in due e da Sviluppo Cotorossi si minacciano querele per Borgo Berga
Martedi 30 Maggio 2017 alle 14:16
Il caso Banca Popolare di Vicenza sbarca anche a Milano come hanno riassunto oggi sulle pagine de Il Corriere della Sera Adrea Priante e Federico Nicoletti e Diego Neri sul GdV. Il nuovo filone investigativo è stato trasferito a Milano per ragioni di competenza, pare, su richiesta del Gip vicentino, Barbara Maria Trenti, che a una richiesta dei pm di sequestri cautelari di beni di Zonin & c. ha obiettato l'incompetenza territoriale di Vicenza a favore di Milano, sede della Consob, per il reato di "ostacolo alla vigilanza" .
Continua a leggere
Marino scoprì i buchi della BPVi quando Zonin gli disse che li aveva fatti Sorato, oggi Smiderle rivela la voglia europea di farla fallire: allora forse è già fallita
Sabato 20 Maggio 2017 alle 11:36Elena Donazzan, l'assessore alla formazione del Veneto che nel curriculum è "studentessa" in legge
Lunedi 1 Maggio 2017 alle 14:38
In un Paese guidato da chi copia interi passaggi nella sua tesi di dottorato come la ministra della Pubblica Amministrazione, Marianna Madia, e da chi esibisce lauree che non ha, come la Ministra della... Istruzione Valeria Fedeli, non stupisce che oggi Il Giornale di Vicenza esibisca come qualifica di base del curriculum di Elena Donazzan, assessore alla... Formazione della Regione Veneto con Galan e Zaia, l'essere, leggete leggete, "studentessa a Giurisprudenza". Ovviamente da quel dì visto che la bassanese, nata il 22 giugno 1972, a Legge si è iscritta ma di voglia (capacità ?) di laurearsi neanche a parlarne impegnata com'è, lo leggiamo sempre sul paginone dedicatole dal foglio confindustriale vicentino, a occuparsi di "aiuti concreti nella crisi per salvare imprese e lavoro". Magari anche quelli che stiamo svelando noi nella nostra inchiesta sulle centinaia di milioni dispensati a enti di formazione... di guadagni personali? Jannacopulos, Irigem e Rete Veneta di sicuro (le) ricordano qualcosa... e stiamo per pubblicare le nuove puntate opo aver raccolto altri documenti.
Continua a leggere

