Lettera al GdV di Corà, un docente: Gelmini ora "vede" l'abisso della scuola, ma la Gilda?
Mercoledi 19 Ottobre 2011 alle 10:34
Gentile direttore ho spedito la lettera di cui a seguire anche al GdV sabato scorso, ma, rimanendo in attesa della pubblicazione sul mezzo al quale si riferisce, Le chiedo cortesemente di metterla a conoscenza dei lettori sui suoi mezzi a cui generalmente ho più rapido accesso per lunga "frequentazione". Grazie. Giuliano CorÃ
Gentlile Giuliano, non possiamo dirle di no ... per rispetto della sua "frequentazione", nostra e, come insegnante, della scuola. Ma anche per la particolare attenzione all'argomento, che stiamo seguendo anche con pagine autogestite sui quindicinali VicenzaPiù e BassanoPiù dai vari "fruitori e fornitori" di quel mondo che dovrebbe costruire il futuro. Ecco pubblicata la sua lettera e non ce ne voglia il GdV, se, comunque qualche giorno dopo l'invio, intanto la mettiamo a disposizione dei lettori.
Continua a leggereColla da lettera
Martedi 18 Ottobre 2011 alle 19:22
Oggi Paolo Colla, Amministratore Unico del gruppo Aim, ha parlato (in codice forse, visto che inizia prendendo "spunto dall´intervento del senatore Giuliano Zoso", n.d.r.) a tutta la città grazie su Il Giornale di Vicenza. Apprezzabile lo spirito civico del neo amministratore che è ospitato a pagina 54 nella rubrica delle lettere. Se per rispetto verso il suo appello o per scarso rilievo giornalistico dello stesso lo sa il direttore del maggiore quotidiano della città , che oggi ha riservato spazio in cronaca, ben 35 pagine prima, ad Aim per un'intervista a Gianni Giglioli, ex assessore dell'attuale giunta, che anche sul quotidiano argomenta le "corresponsabilità " giudiziarie di un'azienda che, quindi, anche per il GdV non è così eterea come è bello che la racconti il neofita Colla.
Continua a leggere
Chi "ha sfasciato tutto" sono stati quelli che volevano far fallire la manifestazione
Lunedi 17 Ottobre 2011 alle 20:37
Le manifestazioni di sabato scorso hanno visto, in tutto il mondo, una partecipazione enorme di cittadini indignati per come i governi stanno facendo pagare la crisi a chi ha meno potere. Siamo in una situazione nella quale chi è il maggiore responsabile della crisi, la finanza e le banche, impongono le regole ai governi. Regole ingiuste e antipopolari che colpiscono i lavoratori, i pensionati, le donne, i giovani. "Lorsignori" ci dicono che siamo noi che dobbiamo pagare la crisi che loro hanno creato.
Continua a leggere
Giuliano l'Apostata
Martedi 11 Ottobre 2011 alle 08:50
Giuliano Zoso, già senatore della Repubblica, sacrificatosi per il partito, è stato già collaboratore de Il Giornale di Vicenza, poi de La Domenica di Vicenza, poi, a singhiozzi, nostro, infine de Il Corriere del Veneto. Oggi, dopo aver letto la sua lettera a il Giornale di Vicenza (che riportiamo in fondo) non possiamo non fargli una domanda. Per chiarezza, nostra. Di noi che abbiamo dei limiti di comprensione. Il contenuto vero della lettera è di approvazione o disapprovazione di Variati, Vianello & c.?
Continua a leggere
Per GdV "Raid: centro città in mano a vandali" e il Pdl attacca l'amministrazione Variati
Lunedi 3 Ottobre 2011 alle 12:37
Arrigo Abalti, Maurizio Franzina, Gerardo Meridio, Francesco Rucco, Valerio Sorrentino, Marco Zocca, Lucio Zoppello, Consiglieri Comunali del Pdl - InterrogazionePremesso che:
• Il Giornale di Vicenza di oggi titola "Raid: il centro città è in mano ai vandali", facendo riferimento al fatto che da qualche tempo nei fine settimana il centro storico è oggetto di continui episodi di vandalismo a danno di residenti ed operatori;
• Questa è l'ennesima cattiva notizia da molte settimane, che campeggia sui titoli della stampa locale, testimoniando un continuo degrado del livello di sicurezza in città ;
Neonazisti a Vicenza?
Martedi 27 Settembre 2011 alle 22:23
Narra dunque il Giornale di Vicenza di oggi, martedì 27 settembre 2011 che ieri, sulla facciata di una scuola elementare cittadina, sono state trovate decine di svastiche e di croci celtiche. Sembra, tra l'altro, che non sia una novità , dato che un responsabile della scuola ha dichiarato: "Hanno tappezzato tutti i muri della scuola: Appena ricopriamo le scritte, subito ricompaiono. Queste sono state fatte nel fine settimana. Lo scorso luglio sono anche entrati nella scuola, per fortuna senza fare grossi danni a parte il danneggiamento del distributore di bibite. Qui entrano da tutte le parti: scavalcano il cancello oppure rompono le reti di recinzione e quando sono dentro fanno quello che vogliono".
Continua a leggere
Amenduni: elusione da 100 mln, multa da 6. Crolla un mito: il primo richiamo a Vicenza?
Venerdi 16 Settembre 2011 alle 08:53
"L'Agenzia delle entrate contesta al colosso delle acciaierie di aver creato un passivo fittizio di 100 milioni per non pagare le tasse", così sintetizza oggi Il Giornale di Vicenza nell'occhiello una notizia che è un ennesimo, se non il più drammatico, campanello d'allarme sul degrado dell'imprenditoria locale. Perché a essere coinvolte, fatte salve le conclusioni finali di competenza delle autorità preposte, è un'azienda e una famiglia, quella degli Amenduni, da decenni ai vertici cittadini e con una enorme potenza di fuoco nazionale e non solo, soci come sono anche delle Generali e di grosse realtà finanziarie e immobiliari (nella foto Nicola Amenduni con la giornalista di Tva, Elisa santucci, in occasione di un evento di beneficenza, n.d.r.). Conosco per sofferta esperienza personale l'ingordigia di società che si fingono "mecenatesche" verso lo sport e il volontariato per "ricattare quei mondi" accaparrando per se stesse ulteriori fortune.
Continua a leggere
Noi piccoli conciari eliminati dai grandi evasori
Martedi 13 Settembre 2011 alle 13:47
Sono un ex artigiano del settore concia con 2 aziende fallite nell'anno 2010 (Biellezeta srl e Conceria Ellebi srl), entrambe avevano sede a Zimella (Verona) ma erano comunque collegate ad Arzignano. Intervengo per segnalare una grave ingiustizia che sta accadendo in questo periodo.Io ho lavorato nel settore concia per circa 40 anni, tra dipendente e imprenditore, ho fallito con entrambe le ditte, grazie anche a questi personaggi che hanno fatto di tutto e di più. Una mia azienda, Biellezeta srl, lavorava da circa 15 anni, per conto terzi, pelli di vario genere sia per calzatura che per arredamento e l'altra società Conceria Ellebi srl lavorava da 10 anni sia per conto terzi sia per la vendita in proprio.
Continua a leggereUna presa in giro: per Sperotto, presidente Sia di Grumolo, mancanza rifiuti nasce da crisi
Sabato 10 Settembre 2011 alle 22:38
Riceviamo da Giorgio Magnani, Comitato Popolare contro la discarica di Sarmego, e pubblichiamo.
Leggendo dal Giornale di Vicenza del 06/ 09/ 2011 l'articolo riguardante la discarica di Grumolo con titolo " La crisi dimezza i rifiuti? Allora tariffe più care", ritengo opportuno intervenire in merito. Nel 2009, nella fase di approvazione del progetto, in sede di Valutazione Impatto Ambientale, il sottoscritto osservava che il Piano Provinciale dei Rifiuti datato 2004, era superato.
Evasione e Pil, Ciambetti con gli imprenditori di Arzignano: il testo integrale dell'intervento
Giovedi 8 Settembre 2011 alle 10:03
Ci è pervenuto un comunicato stampa dall'assessore regionale leghista Roberto Ciambetti, "idelogicamente" vicino a imprenditori della Valchiampo, oggi sotto le lenti di ingrandimento della GdF, e all'attuale vertice politico di Arzignano in difficoltà anche per gli incarichi a loro assegnati, come dimostra il silenzio totale del sindaco Giorgio Gentilin esibito a una ripetuta richiesta di incontro fattagli per nostro conto da un nostro redattore. Pubblichiamo, quindi, con piacere il testo integrale del comunicato dell'assessore, che spesso ospitiamo sul nostro mezzo, e dal quale il Giornale di Vicenza odierno ha tratto l'articolo a firma Eugenio Marzotto per illustare la posizione di Ciambetti.
Di Roberto Ciambetti, Assessore regionale del Veneto
Come assessore regionale al Bilancio e ai Tributi vorrei contribuire al dibattito che prendendo spunto dal caso Mastrotto fino alla cosiddetta evasione delle sponsorizzazioni si è sviluppato in queste ultime settimane d'agosto, proprio in coincidenza con una fase politica di estrema complessità e drammaticità , segnata dalla necessità di effettuare tagli nella spesa o nei trasferimenti dello stato e aumentare le entrate pubbliche ad iniziare dal recupero dell'evasione fiscale.
Continua a leggere
