L'esproprio della Fiera di Vicenza inizia nel 2016: Matteo Marzotto lo dimentica nell'intervista al quotidiano locale
Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 23:00
Era il 15 di luglio del 2016 quando i "Consigli d'Amministrazione di Rimini Fiera e di Fiera di Vicenza hanno approvato il documento che formalmente dà il via all'integrazione tra i due poli fieristici, integrazione sulla quale le Assemblee dei Soci dovranno dare il loro assenso entro la fine dell'anno.". Dichiarava il Presidente di Rimini Fiera Lorenzo Cagnoni: "Il passaggio di oggi di Rimini Fiera, è particolarmente importante perché sono stati definiti i punti salienti dell'accordo, aprendo così la strada al primo esempio di integrazione nel sistema fieristico italiano".Â
Continua a leggere
Travaglio unico nel fare giornalismo
Mercoledi 10 Ottobre 2018 alle 19:20
Fare giornali non è un'impresa facile soprattutto in Italia e non di questi giorni ma da molti anni, da quando di fatto sono ben pochi gli editori indipendenti. Tanto per capirci un editore è indipendente se non ha attività imprenditoriali e/o politiche a cui il suo giornale (stampato, televisivo, online...) possa far comodo portandolo a valutare i suoi risultati non solo su base economica, spesso da anni negativa, ma per gli "aiutini" che la sua linea editoriale può dare agli altri suoi affari. È per questo che, visto che ci siamo costruiti la possibilità di essere editori di noi stessi (una "sfortuna" economicamente, una "fortuna" per i lettori ci premano anche con gli abbonamenti) ci piace seguire Il Fatto Quotidiano.
Continua a leggereNotizie sui migranti, nuove linee guida della Carta di Roma per i giornalisti dopo il caso profughi-Sky del GdV
Martedi 2 Ottobre 2018 alle 11:46
Il caso degli articoli su Il Giornale di Vicenza sulla presunta protesta di alcuni profughi per avere l'abbonamento a Sky ha generato clamore in tutta Italia ed è diventato un caso che ha fatto "scuola", dopo l'analisi che abbiamo riportato un mese fa dell'Associazione Carta di Roma in seguito alla denuncia del giornalista Fabio Butera sul titolo falso per la notizia. Nel 2018, la Carta di Roma ha compiuto dieci anni e "l'impegno di portare al centro dell'informazione la verità sostanziale dei fatti quando si parla di migranti, rifugiati e richiedenti asilo è necessario e di grande attualità .Â
Continua a leggere
Giovine: fondi da assessorati per la sicurezza. Pupillo e Selmo rispondono con "cultura, generosità e ingiustizia", per dire niente
Giovedi 27 Settembre 2018 alle 10:44
Una prima rapida occhiata a una pagina del quotidiano locale, il Giornale di Vicenza, e mi fermo su di un titolo che, oltre a incuriosirmi, mi mette un pochino in confusione. Cito "Assessori autotassati? Una sconfitta culturale". Da qualche tempo ci siamo abituati a sentire e a definire qualsiasi cosa "culturale", ma che una autotassazione fosse addirittura una sconfitta della cultura non mi era mai capitato di sentirlo e, in questo caso, di leggerlo. Leggo l'articolo e applaudo alla furbizia dell'autore, del titolo si intende. Il contenuto spiega meglio come stia la faccenda.Â
Continua a leggere
La dipendente Cristina Gallio: "ex direttore Poste di Vicenza mi ha slacciato il reggiseno". L'accusato Vincenzo Vozzolo si proclama innocente e vince il 1° round: il giudice Ivana Morandin condanna il GdV per diffamazione
Giovedi 20 Settembre 2018 alle 22:55
Anni fa, è un esempio, ci furono "enciclopedie" sulle accuse a Gianni Giglioli che ogni giorno il quotidiano locale ci propinava a sostegno della sua colpevolezza per la questione Aim. L'allora assessore di Achille Variati si dimise di conseguenza per non metetre in difficoltà la sua amministrazione con un gesto unico nell'Italia post tangentopoli, che senza, purtroppo, stroncare i criminali decapitò un'intera classe politica, colpevole di prendere soldi essenzialmente per il proprio partito, senza che ne fosse pronta un'altra con gli effetti devastanti che subiamo e che iniziarono con l'avvento al potere di Silvio Berlusconi, padre putativo di una progenie di para-politici, in ultimo Matteo Renzi, che oggi con la politica fanno affari essenzialmente in prima persona.Â
Continua a leggereContagio TBC a Sandrigo, un lettore smentisce l'allarmismo di Ciambetti e del GdV: la (falsa) notizia è del 25 luglio...
Sabato 15 Settembre 2018 alle 15:58
Particolarmente interessato al problema sollevato dalle comunicazioni di Roberto Ciambetti, sandricense come me, nonché presidente del Consiglio Regionale Veneto, ho cercato di ottenere dei chiarimenti. Mi sono letto gli articoli pubblicati nel GdV, particolarmente allarmanti, almeno quelli del 11 e 12 settembre, dove si comunicava che un ragazzo ospite della struttura dell'ex albergo Virginia di Sandrigo era fuggito da tale struttura e che era ammalato di Tubercolosi. Mercoledì 12/9 ho parlato con un'amica che conosce abbastanza bene le due strutture di Sandrigo che ospitano migranti.
Continua a leggereSistema mediatico critica quasi compatto governo gialloverde ma applaude se non restituisce i risparmi ai soci vittime di BPVi, Veneto Banca e 4 banche risolte: che Intesa!
Venerdi 7 Settembre 2018 alle 23:02
Sulla questione del "ristoro" ai risparmiatori soci vittime della Banca Popolare di Vicenza, di Veneto Banca e delle 4 banche risolte prosegue la campagna dei media di sistema a favore su questo argomento del governo gialloverde, che pure, salvo rare eccezioni, criticano su ogni altra fronte. Chiedetevi perché ma, se può esservi utile per capire, vi ricordiamo ("Bankitalia aggiudica due appalti senza gara a Il Sole 24 Ore e a Il Corriere della Sera: tutto di sicuro, al solito, corretto ma i due quotidiani sono nell'orbita di Intesa Sanpaolo") che la stragrande maggioranza di quei media, nazionali e locali, hanno proprietà che poco hanno a che vedere con l'editoria e, comunque, sono generosamente finanziate dalle banche, Intesa Sanpaolo in primis.Â
Continua a leggere
Uno scandalo Francesco Rucco leghista con tessera? Il dramma dell'Italia, e di Vicenza, è aver cancellato i partiti e i loro contenuti
Venerdi 31 Agosto 2018 alle 23:02
Pubblicato alle 20.25, aggiornato alle 22.58. Dopo le indiscrezioni sulla tessera "leghista" di Francesco Rucco da parte del quotidiano confindustriale specializzato nella pubblicazione di amarcord di "like fascisti" e di "sondaggi elettorali" rigorosamente pagati da Otello Dalla Rosa, si è scatenata la caccia al "falso civico" neanche fosse il "falso nueve" del Napoli che ha fatto tremare ma non ha sconfitto, purtroppo (per me), la Juventus del sistema calcistico. E invece le elezioni le ha vinte, contro un sistema vicentino che però sembra già apparire come gattopardesco, il sicuramente "falso civico" Rucco.
Continua a leggereIl caporalato 4.0 nei giornali stampati e online: la piaga dei troppi addetti stampa nei media di Vicenza rende schiavi i lettori
Giovedi 30 Agosto 2018 alle 16:48
Braccianti agricoli africani che raccogono pomodori nella campagne pugliesi e non solo in totale precariato e a pochi euro all'ora: 3 euro se va bene. La stessa cifra che va a molti di coloro che distribuiscono volantini a nel Vicentino ai caporali trattengono "i documenti d’identità , il bene più prezioso per un migrante e per il cui ottenimento senza i ritardi biblici del sistema hanno protestato i profughi del Centro San Paolo davanti alla questura di Vicenza, al centro del polverone su Sky". Questo scrivevano vari medi nazionali pochi giorni fa e noi lo riportavamo su VicenzaPiu.com facendo, sull'ultimo caso per il quale sono state appena chiuse le indagini, una domanda specifica al sindaco Francesco Rucco che ancora non ha trovato il tempo di rispondere.
Continua a leggereIl GdV ci spiega finalmente perchè i nostri (im)prenditori vogliono la Tav lenta, alias Tac: per far viaggiare meglio i pendolari 4.0, fra dieci anni e per una nuova sinistra!
Sabato 25 Agosto 2018 alle 15:12
Un bravo collega, Federico Murzio, del quotidiano locale confindustriale ci racconta con dovizia di particolari (titolo, occhiello e sommario rispetivamente "Vita da pendolari sul Regionale-lumaca. Da Vicenza a Verona andata e ritorno: il viaggio tra studenti universitari, lavoratori e qualche turista accumula un ritardo complessivo di 20 minuti. Sul treno locale dove il ritardo è quasi sistematico Il convoglio viaggia su binari congestionati ed è costretto a fermarsi per far passare i Frecciarossa") l'esperienza fatta direttamente sulla linea Vicenza - Verona.
Continua a leggere
