Archivio per tag: Giorgio Airaudo
	
	
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 "Disoccupazione, soprattutto giovanile, a         livelli record. Aziende che chiudono o delocalizzano. Salari         reali decrescenti. Poche risorse per la ricerca e poca         innovazione. Bassa produttività. Cassa integrazione e mobilità         crescenti. Precariato dilagante. Partite IVA vere e finte.         Pensioni che sembrano ormai un miraggio. La coperta del welfare         sempre più stretta e cara... Giorgio Airaudo, già vice-segretario nazionale della Fiom e oggi parlamentare di Sinistra         Ecologia Libertà parteciperà sabato 21             Febbraio alle ore 15.00 a Villa Tacchi, Viale della Pace 89, a Vicenza al dibattito "Lavoro: la Prospettiva a Sinistra".			
			Continua a leggere
				
			
			
			"Disoccupazione, soprattutto giovanile, a         livelli record. Aziende che chiudono o delocalizzano. Salari         reali decrescenti. Poche risorse per la ricerca e poca         innovazione. Bassa produttività. Cassa integrazione e mobilità         crescenti. Precariato dilagante. Partite IVA vere e finte.         Pensioni che sembrano ormai un miraggio. La coperta del welfare         sempre più stretta e cara... Giorgio Airaudo, già vice-segretario nazionale della Fiom e oggi parlamentare di Sinistra         Ecologia Libertà parteciperà sabato 21             Febbraio alle ore 15.00 a Villa Tacchi, Viale della Pace 89, a Vicenza al dibattito "Lavoro: la Prospettiva a Sinistra".			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		"Lavoro: la Prospettiva a Sinistra", dibattito con Airaudo (Sel) a Vicenza
Venerdi 20 Febbraio 2015 alle 16:01 "Disoccupazione, soprattutto giovanile, a         livelli record. Aziende che chiudono o delocalizzano. Salari         reali decrescenti. Poche risorse per la ricerca e poca         innovazione. Bassa produttività. Cassa integrazione e mobilità         crescenti. Precariato dilagante. Partite IVA vere e finte.         Pensioni che sembrano ormai un miraggio. La coperta del welfare         sempre più stretta e cara... Giorgio Airaudo, già vice-segretario nazionale della Fiom e oggi parlamentare di Sinistra         Ecologia Libertà parteciperà sabato 21             Febbraio alle ore 15.00 a Villa Tacchi, Viale della Pace 89, a Vicenza al dibattito "Lavoro: la Prospettiva a Sinistra".			
			Continua a leggere
				
			
			
			"Disoccupazione, soprattutto giovanile, a         livelli record. Aziende che chiudono o delocalizzano. Salari         reali decrescenti. Poche risorse per la ricerca e poca         innovazione. Bassa produttività. Cassa integrazione e mobilità         crescenti. Precariato dilagante. Partite IVA vere e finte.         Pensioni che sembrano ormai un miraggio. La coperta del welfare         sempre più stretta e cara... Giorgio Airaudo, già vice-segretario nazionale della Fiom e oggi parlamentare di Sinistra         Ecologia Libertà parteciperà sabato 21             Febbraio alle ore 15.00 a Villa Tacchi, Viale della Pace 89, a Vicenza al dibattito "Lavoro: la Prospettiva a Sinistra".			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Rassegna.it - Camusso: "Bocciato modello autoritario, senza consenso non si governa". Sacconi: "Si apre una nuova era per le relazioni industriali". Fim e Ulim: "Ora gli investimenti". Bersani: "Rispettare il voto e mantenere gli impegni".
				
			
			
			Rassegna.it - Camusso: "Bocciato modello autoritario, senza consenso non si governa". Sacconi: "Si apre una nuova era per le relazioni industriali". Fim e Ulim: "Ora gli investimenti". Bersani: "Rispettare il voto e mantenere gli impegni". 
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Fiat Mirafiori. Marchionne: svolta storica. Fiom Cgil: operai hanno votato no
Sabato 15 Gennaio 2011 alle 21:52 Rassegna.it - Camusso: "Bocciato modello autoritario, senza consenso non si governa". Sacconi: "Si apre una nuova era per le relazioni industriali". Fim e Ulim: "Ora gli investimenti". Bersani: "Rispettare il voto e mantenere gli impegni".
				
			
			
			Rassegna.it - Camusso: "Bocciato modello autoritario, senza consenso non si governa". Sacconi: "Si apre una nuova era per le relazioni industriali". Fim e Ulim: "Ora gli investimenti". Bersani: "Rispettare il voto e mantenere gli impegni". I risultati definitivi del referendum di Mirafiori, con la vittoria di misura dei sì sono arrivati alle prime luci dell'alba. Le reazioni del mondo sindacale e politico, così, hanno tardato un poco, snocciolate da agenzie di stampa, radio e televisioni nelle prime ore del mattino.
Continua a leggere 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    