Giovanni Villa accusa di "bugie" l'Università di Bergamo? Se Variati crede da sempre al "suo" membro nel Cda della Fondazione Roi, sta all'Anac di Cantone dirci a chi credere
Mercoledi 10 Gennaio 2018 alle 23:15
Giovanni Villa o, meglio, Giovanni Carlo Federico Villa (nella foto col cardinale Parolin e col sindaco) è, per lavoro, professore associato a tempo pieno presso il Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione dell'Università di Bergamo, come ci dettaglia da tempo il suo direttore generale Marco Rucci nelle sue risposte ufficiali ai nostri quesiti sulle autorizzazioni che l'accademico torinese avrebbe chiesto o meno per assumere per un anno da luglio 2015 il ruolo di "direttore tecnico" dei musei civici di Vicenza retribuito per 30.000 euro tramite la sua Didakè sas da una triangolazione con la Fondazione Roi.
Continua a leggere
Convegno della Fondazione Roi con Dario Franceschini: c'era la Vicenza provinciale e senza Giovanni Villa al tavolo dopo tegola Anac
Mercoledi 10 Gennaio 2018 alle 18:59
Siamo provinciali, non perché ce lo ricordano gli altri ma perché noi non ci togliamo il vezzo di esserlo. Sia chiaro: provinciale nel senso di periferico, marginale. Ne abbiamo avuto la prova ieri sera, al convegno indetto dalla Fondazione Roi nel salone del Chiericati. Posti a sedere per lo più "riservati" ai "c'ero anch'io"; gli altri dietro dove, trabocchetto, l'audio degli altoparlanti giungeva fiacco e per lo più incomprensibile. I quattro al banco si parlavano addosso si parlavano addosso (foto da GdV).
Continua a leggere
Diamanti con Variati fa fare una figuraccia al min. Dario Franceschini: l'Anac di Cantone accende i fari su Giovanni Villa, GdV prende lucciole per lanterne e Valmarana mente...
Martedi 9 Gennaio 2018 alle 16:03
Scrivevamo sabato 6 gennaio che "martedì 9 gennaio alle 21 presso il Salone di Palazzo Chiericati dialogherà col sindaco di Vicenza Achille Variati, con Ilvo Diamanti nella sua veste di presidente della Fondazione Roi e con Giovanni Villa, direttore onorario dei Musei Civici di Vicenza e membro del cda della fondazione stessa, "demolita" dalla gestione dei vari membri dei cda a guida di Gianni Zonin che si sono alternati nel tempo (nella foto da sx Franceschini, Variati, Bulgarini d'Elci e Villa)".
Continua a leggere
"Il valore delle azioni Zonin lo decideva alla cena degli uccelli. Le baciate le proponeva lui dopo i buchi sui derivati, mi fidavo ma il peggio deve arrivare": esclusiva VicenzaPiù con collega di M di Michele Santoro
Lunedi 8 Gennaio 2018 alle 23:09
Chi volesse andare subito al dunque del titolo salti alla parte in corsivo in fondo* e, poi, magari torni qui per conoscere come si lavora per fare del buon giornalsimo. A novembre e dicembre, quindi, ho accompagnato nel Vicentino (geograficamente) e non solo (per le provenienza degli "incontrati") un giovane e bravo collega, collaboratore di livello della nuova rubrica M (come Mostro o Mistero) di Michele Santoro su Rai 3 che parte l'11 gennaio in prima serata con un servizio sulle... banche. L'ho accompagnato affascinato da una sua promessa di parlare della BPVi anche dalla prospettiva nuova e mai finora percorsa, se non da noi, della Fondazione Roi, portata anch'essa al disastro come la Banca Popolare di Vicenza e col solito beneplacito dei poteri locali, da Gianni Zonin.
Continua a leggereMartedì 9 gennaio Dario Franceschini potrà rispondere alle domande sui danni arrecati alla Fondazione Roi da Gianni Zonin & c. Saranno con lui Variati, Diamanti e Villa
Sabato 6 Gennaio 2018 alle 12:51
Offre una grande e irripetibile occasione di traparenza la visita a Vicenza del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini, che come informa la nota che di seguito pubblichiamo, martedì 9 gennaio alle 21 presso il Salone di Palazzo Chiericati dialogherà col sindaco di Vicenza Achille Variati, con Ilvo Diamanti nella sua veste di presidente della Fondazione Roi e con Giovanni Villa, direttore onorario dei Musei Civici di Vicenza e membro del cda della fondazione stessa, "demolita" dalla gestione dei vari membri dei cda a guida di Gianni Zonin che si sono alternati nel tempo (cfr. "Roi. La Fondazione demolita", nella foto da sx Franceschini, Variati, Bulgarini d'Elci e Villa).
Continua a leggereAchille Variati loda i potenti di turno salvo poi "vergognarsi" dei flop BPVi e Vicenza Calcio. E poi? Da uomo solo al comando rischia di rimanere dal 2018 un uomo solo
Domenica 31 Dicembre 2017 alle 17:49
Ieri, accennando al tracollo annunciato da anni del Vicenza Calcio dell'era di Sergio Cassingena e Danilo Preto proseguita poi, dopo mille finti tentativi di improbabili e salvifiche cessioni, con Alfredo Pastorelli e Marco Franchetto e ora con Fabio Sanfilippo che ha bruciato sul traguardo, oltre che il Lane, anche la Boreas lussemburgese (ma forse anche no), Achille Variati parlava di "vergogna" per la città : «Io mi vergogno. Telenovela indigeribile. Fango sulla nostra storia». Volevamo rispondergli subito che delle tre affermazioni solo la prima trovava la nostra piena condivisione se riferita a lui. Â
Continua a leggere
Il partito del "non fare" e il partito "del fare": gli errori di Achille Variati, uomo solo al comando
Venerdi 29 Dicembre 2017 alle 14:16
È nato un nuovo partito, a Vicenza. Almeno così affermano alcune personalità della politica, dell'imprenditoria, dell'informazione. Il partito del non fare. Naturalmente si sarebbe assegnato il compito, oggi si dice la mission, di contrastare il partito del fare. Come slogan, fa effetto e immediatamente ci si chiede se si è partecipi dell'uno o del'altro in base alle proprie azioni, espressioni, parole dette e scritte. Nessuno rilascia tessere né patenti. Ognuno decide per se stesso. Tento di tracciare un quadro generale, riferito agli ultimi dieci anni vicentini.
Continua a leggere
BPVi e Fondazione Roi unite prima da Zonin e poi dalla mancata ricerca da parte dei nuovi cda delle responsabilità della loro gestione deleteria
Venerdi 29 Dicembre 2017 alle 10:30
La cosa che più umilia i soci della Banca Popolare di Vicenza, nonché i risparmiatori che le avevano affidato i propri soldi in deposito, è l'assoluta mancanza di chiarezza di chi doveva controllare e di chi, successivamente alla cacciata dell'ex presidente Gianni Zonin, fu incaricato di ricercare le responsabilità di una gestione deleteria. La chiarezza sulle responsabilità di quasi venti anni di gestione rispondeva, e risponde tuttora, non solo ad una esigenza di giustizia ma era premessa per il risanamento e per esigere che i responsabili paghino con i propri patrimoni le persone danneggiate.
Continua a leggere
Università Bergamo prende un provvedimento nei confronti del prof. Giovanni Villa: non chiese autorizzazione per incarico retribuito di direttore tecnico del Chiericati. Variati e Diamanti lo lasciano nel cda della Roi?
Giovedi 28 Dicembre 2017 alle 19:11
"Con riferimento alla Vs. richiesta di informazioni (datata 1.12.2017, ndr) relative al Prof. Villa, professore associato a tempo pieno presso il Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione del nostro Ateneo, e facendo seguito a quanto già comunicato con la nostra nota del 10.4.17 prot.n.34638, si conferma che questo Ateneo ha svolto le verifiche del caso. In base alle risultanze di tali verifiche il Rettore, titolare per legge del potere di iniziativa per l'azione disciplinare, ha attivato nei confronti dell'interessato il procedimento di competenza che si è concluso con il provvedimento ritenuto opportuno in correlazione alla rilevanza dei fatti": questa è la risposta inviataci il 7 dicembre scorso dal direttore generale dell'Università di Bergamo, dr. Marco Rucci, sul "caso Giovanni Carlo Federico Villa" (nella foto a sx con Variati a dx, ndr).
Continua a leggere
Il 12 gennaio Zaia chiede 410.000 € per far chiudere VicenzaPiù? Nel dubbio ecco 10ª puntata inchiesta su fondi formazione in Veneto: Spiandorello denuncia caso IRIGEM, Berlato interroga, Donazzan non risponde
Giovedi 28 Dicembre 2017 alle 10:03
Siamo in attesa delle prima udienza della causa civile fissata a razzo per il 12 gennaio e intentataci dalla Regione Veneto con la richiesta di 410.000 euro di presunti danni per aver messo sotto inchiesta i finanziamenti alla formazione in Veneto denunciati per alcune loro "anomalie" anche da un dossier che lo stesso Luca Zaia con Roberto Ciambetti ha dovuto presentare in procura di Venezia su sollecitazione del consigliere regionale Sergio Berlato (nella foto uno dei numerosi servizi su Elena Donazzan di Rete Veneta, che appartiene alla famiglia Jannacopulos, a cui fa capo anche il centro di formazione Irigem finanziato dalla Regione e di un cui corso sta parlando l'assessore nel servizio di cui in oggetto, ndr).Â
Continua a leggere
