Archivio per tag: Flavio Tosi

Derby, appello congiunto di Variati e Tosi: "Vinca la sportività, che vuol dire rispetto per gli altri"

Venerdi 12 Agosto 2011 alle 15:26
ArticleImage Comune di Vicenza - "Guardiamoci la partita con grande serenità, facendo gli sportivi fino in fondo, cioè facendo innanzitutto prevalere il rispetto per gli altri. In bocca al lupo alle due squadre e vinca la migliore". I sindaci di Vicenza Achille Variati e di Verona Flavio Tosi inviano un appello congiunto ai tifosi delle rispettive squadre di calcio che domenica 14 agosto si affronteranno nell'atteso derby allo stadio Menti di Vicenza. Questa mattina il vicesindaco di Vicenza Alessandra Moretti ha partecipato in prefettura al comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica che ha messo a punto gli ultimi aspetti organizzativi affinché l'evento sportivo si svolga senza tensioni e incidenti.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Maggioranza in tilt. Bossi difende pensioni, Tosi apre a patrimoniale. Berlusconi: niet

Giovedi 11 Agosto 2011 alle 00:56
ArticleImage Rassegna.it - Ennesima frattura tra Pdl e Lega sulle misure per il pareggio. Bossi tuona: "Non si tocchino le pensioni", e Tosi apre alla patrimoniale. Ma Berlusconi non ne vuol sapere, mentre Sacconi mette le mani avanti. Pd: "Al Senatùr ormai non crede più nessuno"
Ancora maretta nella maggioranza. Ovviamente, stavolta, la pietra dello scandalo sono le misure allo studio per anticipare il pareggio di bilancio al 2013 e tamponare la crisi. Da una parte c'è la possibile riforma delle pensioni, di cui si fa un gran parlare nel Pdl, dall'altra l'ipotesi, sollevata invece dal versante leghista, di una possibile tassa patrimoniale.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Epurazioni Lega, questione morale: ma allora Stefani, Finozzi, Vascon, Segantini e Vivian?

Mercoledi 10 Agosto 2011 alle 22:40
ArticleImage Franca Equizi, ex consigliere comunale Lega Nord - Ho appreso dei recenti provvedimenti disciplinari presi, in particolare nei confronti della sezione di Arzignano, dalla segreteria nazionale del Veneto della Lega Nord. E ciò, sembra, senza confrontarsi neppure con la segreteria provinciale a dimostrazione che regolamenti e militanti non contano nulla. Sono anche io convinta che l'espulsione di Filippi non centri nulla e stento a credere che la Lega intervenga per una questione morale, infatti, se cosi fosse per essere credibile Gobbo dovrebbe espellere immediatamente molti altri personaggi.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Epurazioni Lega ad Arzignano: Inquisizione, Soviet e Minculpop per la lotta di successione

Mercoledi 10 Agosto 2011 alle 11:48
ArticleImage Dopo le espulsioni vicentine "eccellenti" del rottamatore Davide Lovat e, più su, del senatore Alberto Filippi proseguono le epurazioni leghiste in salsa berica. Questa volta ad Arzignano, sicuramente dure ma non si sa quanto pure, visto che di dare spiegazioni non se ne parla in casa "verde Bossi & C.". Non certamente di quelle pubbliche, come si conveniva nel romano Tribunale dell'Inquisizione e come da sempre avviene nel soviet di Via Bellerio, il bunker in cui Bossi difende dagli attacchi dei rinnovatori il suo modo di far politica: non da "ghe pensi mi" ma, non ce ne voglia Orietta Berti, la brava interprete della canzonetta, da "qui comando io e questa è casa mia!" (nella foto una scena de L'inquisizione di Goja).

Continua a leggere
Categorie: Politica

Tanto tuonò che piovve: Filippi espulso dalla Lega ... di lotta e governo. Strategia o tattica?

Venerdi 29 Luglio 2011 alle 22:49
ArticleImage Oltre che aver sospeso per tre mesi Borghezio per le sue dichiarazioni di "approvazione" della strage norvegese, in base alle informazioni in nostro possesso il Consiglio federale della Lega Nord, riunitosi oggi a Milano in Via Bellerio, ha espulso il senatore Alberto Filippi, che era entrato da tempo nel ciclone politico di faide interne e, soprattutto, "pratico" di vicende, giudiziarie e imprenditoriali, tutte da chiarire. Da lì era nato il suo "deferimento" mesi fa, con la richiesta di espulsione da parte degli organi dirigenti veneti.

Continua a leggere
Categorie: Interviste

Video, Variati e Tosi bis: Vicenza e Verona per l'acqua asse alternativo a Treviso e Padova

Martedi 5 Luglio 2011 alle 00:05
ArticleImage

Variati, dopo aver assistito all'assemblea confindustriale di oggi, commenta l'asse Vicenza-Verona, che, dopo il patto sull'energia, ha visto il sindaco di Vicenza siglare oggi con Viveracqua quello sulle aziende idriche con Flavio Tosi, sindaco scaligero. "Con le nostre due aziende - dice il sindaco di Vicenza - serviamo un milone di veneti e poi Vicenza e Verona hanno l'acqua. Vogliamo dire la nostra per migliorare i servizi e essere più competitivi, per l'acqua e per i servizi di gestione dei rifiuti. Vicenza e Verona si propongono come un asse che non lasci tutto al binomio Treviso Padova".

Clicca qui per la nostra intervista video

Continua a leggere

VIVErAcqua, Variati e Tosi: consorzio aziende "idriche" Verona (73,14%) e Vicenza (26,86%)

Lunedi 4 Luglio 2011 alle 16:28
ArticleImage Achille Variati, Comune di Vicenza  -  Presentata nuova società consortile tra aziende gestione servizio idrico Verona e Vicenza, Variati: "Asse strategico del Veneto occidentale"

E' stata presentata questa mattina, a palazzo Barbieri, "Viveracqua", la nuova società consortile fra le aziende di gestione del Servizio Idrico Integrato negli Ambiti Territoriali Ottimali di Verona e Vicenza, rispettivamente Acque Veronesi s.c. a r.l. e Acque Vicentine spa, costituita il 30 giugno 2011. Presenti i sindaci di Verona e Vicenza, Flavio Tosi e Achille Variati, i presidenti delle due aziende Anna Leso e Angelo Guzzo ed i direttori generali Francesco Berton e Fabio Trolese (nella foto del Tg Regione odierno da sx Trolese, Guzzo, Variati, Tosi e Leso, n.d.r.).

 

Continua a leggere

Nessuno tocchi le Aim, Fazioli tenga duro: alcuni poteri forti chiedono di tornare in ballo

Lunedi 4 Luglio 2011 alle 14:07
ArticleImage Germano Raniero, Cub - Il settore dei "beni comuni"; acqua energia, igiene ambientale trasporti urbani nella nostra città e nei comuni contermini è gestita direttamente da AIM. Le AIM hanno subito negli anni diverse trasformazioni fino ad arrivare a quelle che sono oggi una azienda multiservizi.

Aim ha subito nel recente passato un saccheggio da parte di un presidente (Giuseppe Rossi, n.d.r.)  che si è avventurato su operazioni poco trasparenti e sicuramente dannose per i cittadini.

Continua a leggere
Categorie: Energia

ViVErAcqua: gestione sinergica dell'acqua tra Vicenza e Verona dopo la joint tra Aim e Agsm

Domenica 3 Luglio 2011 alle 14:30
ArticleImage

Il sindaco Achille Variati domani, lunedì 4 luglio, sarà a Verona, alle 10.30, in municipio dove incontrerà il sindaco Flavio Tosi per l'ufficializazione della costituzione della società comune per la gestione della rispettive attività idriche in capo a Acque Vicentine spa e Acque Veronesi Scarl. Dopo la joint venture  per l'energia tra Aim Energy e Agsm è la volta ora di ViVErAcqua (sigla che esplicita la collaborazione societaria tra Vicenza e Verona per l'acqua e nome dell'azienda costituita a Vicenza presso lo studio Boschetti), il cui primo presidente sarà comunicato lunedì, mentre l'ingegner Fabio Trolese, dg dell'azienda vicentina, e il suo collega veronese Francesco Berton faranno parte del consiglio d'amministrazione.

Continua a leggere
Categorie: Energia

Agsm Verona e Aim Vicenza: maxi alleanza in salsa energetica. Umori:Fazioli giù,Vianello su

Giovedi 9 Giugno 2011 alle 18:20
ArticleImage Insieme per acquistare energia sul mercato alle migliori condizioni possibili. E per scongiurare una concorrenza sempre più aggressiva. È questo il compito che i sindaci di Verona Flavio Tosi e di Vicenza Achille Variati hanno affidato alle rispettive aziende di servizio Agsm ed Aim, le cui società deputate all’acquisto dell’energia elettrica, del gas e del teleriscaldamento (Agsm energia e Aim enegy) costituiranno un’apposita newco.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network