Archivio per tag: Fim
Scontri tra forze dell'ordine e lavoratori, la solidarietà delle sigle sindacali vicentine
Giovedi 30 Ottobre 2014 alle 18:22
Nuovo incidente mortale in Valbruna, Fiom-Fim-Uilm: fermata immediata del lavoro
Lunedi 15 Settembre 2014 alle 15:43
Categorie: Sindacati
Oggi pomeriggio, presso la sala Tolio a Bassano del Grappa, i sindacalisti FIM-Cisl hanno illustrato le trattative che hanno permesso di salvare migliaia di posti di lavoro nell'azienda di elettrodomestici Electrolux attraverso un accordo sindacale per nulla privo di imprevisti. All'incontro, aperto a tutti, sono intervenuti Massimo Pantano della Fim-Cisl di Bassano del Grappa e Maurizio Geron, segretario regionale della Fim-Cisl.
Continua a leggere
Geron e Pantano della Fim-Cisl: "La qualità ha salvato i posti di lavoro all'Electrolux"
Giovedi 19 Giugno 2014 alle 23:12
Lavoratori Metalba, Pantano: appello a Ministero Sviluppo Economico e Regione
Venerdi 13 Giugno 2014 alle 23:55
Askoll Vicenza non rischia, ma domani i sindacati manifestano con Castell'Alfero
Martedi 25 Febbraio 2014 alle 19:00
Categorie: Sindacati
Cgil Vicenza - "Fermiamo l'accordo separato tra Fim, Uilm e Federmeccanica!" Così esordisce Maurizio Landini, segretario generale nazionale della Fiom Cgil, a Vicenza per l'assemblea provinciale dei delegati metalmeccanici. Tema caldo della discussione è proprio la trattativa che Fim e Uilm hanno avviato con Federmeccanica sul contratto nazionale dei metalmeccanici, escludendo la Fiom, il sindacato più rappresentativo della categoria per numero di iscritti e per voti espressi nei rinnovi delle RSU.
Continua a leggere
Contratto metalmeccanici, Landini: accordi separati illegittimi, così si viola Costituzione
Martedi 13 Novembre 2012 alle 18:35
Categorie: Sindacati
Giorgio Langella, PdCI, FdS - I comunisti italiani danno la loro incondizionata solidarietà agli operai della Fincantieri che, dopo un'assemblea, sono scesi in piazza e bloccano l'autostrada. La fabbrica è stata occupata ad oltranza (foto d'archivio). Hanno fatto bene. Questa notizia mette in evidenza tutta la rabbia dei lavoratori e la loro determinazione di lottare per il diritto al lavoro. Alla Fincantieri c'è stata la firma di un accordo tra Fim, Uilm e Azienda che esclude, di fatto, i siti di Sestri Ponente e in prospettiva anche Riva.
Continua a leggere
I comunisti solidali con operai Fincantieri: strada occupata ma automobilisti applaudono
Lunedi 3 Ottobre 2011 alle 18:26
Categorie: Politica
Rassegna.it - Camusso: "Bocciato modello autoritario, senza consenso non si governa". Sacconi: "Si apre una nuova era per le relazioni industriali". Fim e Ulim: "Ora gli investimenti". Bersani: "Rispettare il voto e mantenere gli impegni".
Fiat Mirafiori. Marchionne: svolta storica. Fiom Cgil: operai hanno votato no
Sabato 15 Gennaio 2011 alle 21:52
I risultati definitivi del referendum di Mirafiori, con la vittoria di misura dei sì sono arrivati alle prime luci dell'alba. Le reazioni del mondo sindacale e politico, così, hanno tardato un poco, snocciolate da agenzie di stampa, radio e televisioni nelle prime ore del mattino.
Continua a leggereFedermeccanica: disdettato il contratto
Mercoledi 8 Settembre 2010 alle 01:31
Categorie: Sindacati
Cgil Vicenza - Successo per le relazioni sindacali alla Salvagnini di Sarego dove i sindacati dei metalmeccanici FIOM-FIM (Cgil-Cisl) hanno siglato un accordo che salva dalla mobilità 140 lavoratori e induce l'azienda ad un maggior impegno nella ricerca e sviluppo di nuovi prodotti e mercati e nel rilancio del sito produttivo storico di Sarego.
Con questo piano di rilancio frutto della discussione tra RSU, Organizzazioni Sindacali e l'Azienda (dopo lo sciopero di un mese fa e le richieste delle RSU alla direzione), viene accettata l'idea di applicare il contratto di solidarietà per un anno, iniziativa che permette di evitare la Continua a leggere
Salvagnini di Sarego: il sindacato salva 140 lavoratori
Giovedi 27 Maggio 2010 alle 10:20
Con questo piano di rilancio frutto della discussione tra RSU, Organizzazioni Sindacali e l'Azienda (dopo lo sciopero di un mese fa e le richieste delle RSU alla direzione), viene accettata l'idea di applicare il contratto di solidarietà per un anno, iniziativa che permette di evitare la Continua a leggere