Rinnovo del Ccnl dei metalmeccanici: Carlo Biasin per Uilm Uil, Stefano Chemello per Fim Cisl e Maurizio Ferron per Fiom Cgil lo illustrano a tutti su VicenzaPiu.tv
Giovedi 29 Dicembre 2016 alle 22:35
Pubblicato il 23 dicembre 2016. Aggiornato il 29 alle 22.35. Venerdì 23 dicembre i segretari generali di UILM Uil, FIM Cisl e FIOM Cgil,Vicenza, rispettivamente Carlo Biasin, Stefano Chemello e Maurizio Ferron hanno definito in conferenza stampa "un contratto forte e innovativo con attenzione, oltre che all'aspetto economico a tutela del reddito, anche a fattori qualificanti come la partecipazione, la formazione, il welfare" quello approvato a livello nazionale con il voto favorevole di circa l'81% dei lavoratori metalmeccanici che hanno partecipato alla consultazione e a livello vicentino con un consenso ancora maggiore, l'86% dei voti validi. Mercoledì 28 i tre esponenti sindacali hanno superato il limite e la mediazione delle conferenze stampa esaminando punto per punto il nuovo Ccnl del metalmeccanici davanti alle telecamere di VicenzaPiu.tv.
Continua a leggereUsb con Germano Raniero contesta la vittoria del Sì al referendum sul Ccnl dei metalmeccanici
Venerdi 23 Dicembre 2016 alle 21:11
				
			
			
			Usb con Germano Raniero contesta la vittoria del Sì al referendum sul Ccnl dei metalmeccanici nellanota che pubblichiamo di seguito
Una nota della commissione elettorale nazionale ha comunicato, nel tardo pomeriggio di ieri 22 dicembre, l'esito della consultazione Di Fim Fiom e Uilm sul contratto sottoscritto dalle stesse con federmeccanica il 26 novembre scorso. I votanti sarebbero 350.749, il si avrebbe raccolto 276.627 voti, pari all'80,11%, e il no si sarebbe fermato a 68.695 voti pari all'19.89%.Numeri che, all'apparenza, testimonierebbero un livello di gradimento altissimo tra le lavoratrici e i lavoratori sui contenuti di un'intesa che ha liquidato il valore stesso del contratto nazionale, in termini di autorità salariale, a favore di premi in natura e fondi privatistici. Dato palesemente falso. I numeri resi pubblici non rappresentano in alcun modo la realtà del voto operaio in una consultazione che niente ha avuto di democratico e trasparente. In primo luogo la presunta consultazione certificata non ha reso disponibili i dati disaggregati azienda per azienda, unica possibilità di verificare la correttezza dei dati generali resi pubblici.
Continua a leggereMetalmeccanici veneti in centro a Vicenza, con Maurizio Landini e... Bob Dylan: “appello agli imprenditori veneti”
Giovedi 9 Giugno 2016 alle 11:12
				
			
			
			Il centro di Vicenza oggi 9 giugno ha visto sfliare centinaia di lavoratori partecipanti al corteo per lo sciopero regionale dei metalmeccanici che ha preso avvio alle ore 9 dalla stazione ferroviaria e si concluderà in piazza Matteotti, dove prenderanno la parola i Segretari regionali di Fim e Uilm, Massimiliano Nobis e Carlo Biasin, ed il Segretario Generale della Fiom, Maurizio Landini. Presente anche il segretario nazionale di Rifondazione Comunista Paolo Ferrero. I lavoratori chiedono il rinnovo del contratto, le cui trattative con Federmeccanica sono ferme. 			
			Continua a leggere
			Metalmeccanici, il 9 giugno sciopero e manifestazione regionale a Vicenza con Maurizio Landini
Martedi 7 Giugno 2016 alle 23:07
				
			
			
			La nota delle Segreterie FIM FIOM UILM del Veneto Il 9 giugno sarà sciopero in tutto il Veneto dei lavoratori metalmeccanici a sostegno della vertenza contrattuale, ancora bloccata dopo 6 mesi e 17 sessioni di trattativa a fronte delle pretese di Federmeccanica di superare il ruolo del CCNL, anche nella parte salariale, destrutturare la struttura della contrattazione fondata sul doppio livello contrattuale (nazionale e decentrato). Continua a leggere
Metalmeccanici: Fiom, Fim e Uilm dichiarano 12 ore di sciopero e blocco straordinario dei lavori per due giorni
Martedi 24 Maggio 2016 alle 15:19
				
			
			
			Metalmeccanici: 12 ore di sciopero. Prima tranche nei prossimi giorni poi stop a giugno
L'accordo tra Federmeccanica e i sindacati dei metalmeccanici sul rinnovo del contratto è ancora lontano e, dopo un incontro a Confindustria giudicato deludente, Fiom, Fim e Uilm hanno dichiarato 12 ore di sciopero e il blocco degli straordinari per due giorni. Nel dettaglio le prime quattro ore di sciopero saranno fatte a livello locale già nei prossimi giorni, a cui seguirà uno stop di otto ore il 9 e 10 giugno a seconda delle Regioni. A questa mobilitazione si aggiunge il blocco degli straordinari sabato 28 maggio e sabato 11 giugno. Continua a leggereSciopero metalmeccanici, Fim Fiom Uilm: Confindustria Vicenza si attivi per confronto vero
Mercoledi 27 Aprile 2016 alle 18:07
				
			
			
			Di seguito le riflessioni comuni dei Segretari Generali FIM FIOM UILM Vicenza sullo sciopero e manifestazione del 20 aprile scorso
1) Un dato di fatto: l'adesione allo sciopero ha avuto un esito molto positivo; in decine e decine di aziende la produzione era completamente ferma (anche tra quelle che tradizionalmente non avevano aderito ad altre iniziative di lotta). Anche la quantità e qualità della partecipazione alla manifestazione è stato un segnale per certi versi sorprendente; come dimostra la ventina di pullman organizzati dalle varie zone, oltre a quanti sono arrivati con mezzi propri. Continua a leggereSciopero metalmeccanici, manifestazione FIM-FIOM–UILM davanti a Confindustria Vicenza
Sabato 16 Aprile 2016 alle 18:42
				
			
			
			I segretari generali Fim Cisl (Raffaele Consiglio)  Fiom Cgil (Maurizio Ferron) Uilm Uil (Carlo Biasin) annunciano che il 20 aprile ci sarà lo sciopero generale dei metalmeccanici italiani. In concomitanza, si svolgerà al mattino a Vicenza una manifestazione unitaria organizzata da FIM - FIOM – UILM, in piazza Castello dalle ore 9.30 alle ore 11.00. "Dispiace - scrivono in una nota comune i sindacati - leggere il presidente di Federmeccanica vicentina che definisce un rituale l'inevitabile sciopero di 4 ore organizzato per mercoledì. Come si dovrebbe sapere anche  a piazza Castello, dove c'è la sede di Confindustria vicentina, lo sciopero è stato proclamato a causa delle rigidità di Federmeccanica che tendono a non far riconoscere lavoratori la rivalutazione del salario per i prossimi anni".			
			Continua a leggere
			Mille delegati Fim, Fiom, Uilm in Fiera di Vicenza con Bentivogli, Landini, Palombella
Lunedi 4 Aprile 2016 alle 15:52
				
			
			
			La Cgil regionale del Veneto informa che ci saranno i tre segretari generali di Fim, Fiom, Uilm,  Marco Bentivogli, Maurizio Landini, e Rocco Palombella all’attivo di  mercoledì 6 aprile a Vicenza (ore 9,30 al Centro Congressi della Fiera). La riunione, cui sono attesi oltre 1.000 delegati veneti, è  organizzata unitariamente (dopo 8 anni) dai sindacati dei metalmeccanici  di Cgil Cisl Uil in vista dello sciopero della categoria (oltre 240.000  i lavoratori interessati in regione) per il rinnovo del contratto  nazionale, a fronte di una trattativa che vede Federmeccanica arroccata  su posizioni che nei fatti negano il doppio livello di contrattazione  (nazionale e decentrato) e prevedono un meccanismo di erogazione degli  aumenti salariali che di escluderebbe il 95% dei lavoratori. 			
			Continua a leggere
			Campo di Calore, FIOM e FIM contro Banca Intesa che ostacola gli investitori russi
Giovedi 10 Dicembre 2015 alle 23:38
				
			
			
			Fim Cisl e Uilm: 94% di sì alla piattaforma per rinnovo del CCNL metalmeccanici
Venerdi 2 Ottobre 2015 alle 18:28
				
			
			
			Cisl Vicenza
Si sono chiuse oggi con il 94% di sì, quelli di 3.734 lavoratori vicentini sui 3.940 votanti iscritti a Fim Cisl e Uilm, le consultazioni indette dalle due categorie sindacali intorno alla piattaforma comune per il rinnovo del contratto collettivo nazionale dei metalmeccanici, in scadenza il 31 dicembre 2015. Continua a leggere
