Filippo Crimì (Pd): approvato odg che impegna governo a statalizzare produzione vaccini
Venerdi 28 Luglio 2017 alle 17:29
L'On. Filippo Crimì (Pd) sottolinea: "Oggi alla Camera è stato approvato l'ordine del giorno che ho proposto, in merito al affidamento della produzione vaccinale alle competenze del Sistema Sanitario Nazionale e dello Stabilimento Farmaceutico Militare di Firenze. In linea con la proposta di legge che avevo depositato alla Camera poche settimane fa sul tema, ho presentato un ordine del giorno al decreto legge che riporterà l'obbligo di vaccinazione in tutto lo Stato.
Continua a leggere
Sicurezza, gli onorevoli del Pd: "Il sottosegretario Bocci verrà a Vicenza"
Giovedi 23 Febbraio 2017 alle 15:16
L'impegno per il nostro territorio e per la sicurezza dei Vicentini è sempre stato al centro della nostra attività a Roma e per tale motivo abbiamo accolto immediatamente l'appello e i contenuti del Partito democratico cittadino sul tema. - scrivono in un comunicato gli onorevoli Daniela Sbrollini, Federico Ginato e FIlippo Crimì- Siamo intervenuti direttamente con il Ministero dell'interno, in particolare con il Ministro Minniti che con celerità ha confermato che in marzo sarà a Vicenza il Sottosegretario dello stesso dicastero, l'On. Gianpiero Bocci, per verificare la situazione e dare delle risposte concrete ai nostri concittadini. Un ottimo risultato, raggiunto in tempi rapidi grazie al lavoro di squadra tra parlamento e Partito Democratico cittadino.
Continua a leggere
Crimì presenta un'interrogazione al ministro Minniti per la sicurezza a Vicenza
Mercoledi 22 Febbraio 2017 alle 12:08
Dichiara l'On. Filippo Crimì (PD) in una nota: "Colgo l'appello del Partito democratico cittadino, che ringrazio per l'aver portato al centro dell'attenzione il problema sicurezza dei cittadini. Ero già a conoscenza della carenza di personale che pone in difficoltà la Questura di Vicenza, carenza che costringe ogni giorno il personale in servizio a pesanti sacrifici per garantire la sicurezza del nostro territorio. L'anno scorso ho richiesto al Ministero dell'Interno maggiore attenzione per la nostra provincia ed il potenziamento del personale. Tuttavia ciò non è stato sufficiente e la situazione permane complessa, nonostante l'impegno del nuovo Questore nella riorganizzazione del personale in servizio." Conclude l'On. Crimì:"Ho deciso quindi di presentare un'interrogazione al Ministro Minniti per sollecitare un rapido intervento al fine di garantire maggior sicurezza ai cittadini vicentini."
Continua a leggere
Sicurezza, il Pd cittadino chiede più agenti e mezzi per Vicenza
Mercoledi 22 Febbraio 2017 alle 08:35
Nuove forze per la questura, dalle Volanti alla polizia stradale, postale e ferroviaria. Il Partito Democratico sdogana la questione sicurezza, tema finora ad appannaggio dell’opposizione di centrodestra, con le critiche all’amministrazione comunale di Vicenza su Campo Marzo e le zone degradate della città . Questa volta, però, a fare la voce grossa è il partito che governa il capoluogo, che se la prende con lo Stato e chiede ai parlamentari di farsi tramite con il governo per far arrivare nuovi poliziotti in città .
Continua a leggere
Zardini e Crimì (PD): "PFAS: Coletto non scarichi sul Governo le colpe per le inadempienze della Regione"
Giovedi 12 Gennaio 2017 alle 15:59
I deputati del PD, Diego Zardini e Filippo Crimì, che per le proprie province di competenza hanno seguito la problematica dell'inquinamento da PFAS, richiamano la Regione, ed in particolare l'assessore Luca Coletto, all'assunzione di precise responsabilità in merito alla sottovalutazione della questione. Infatti, al ritardo di anni nell'assunzione dei provvedimenti, si aggiunge la mancata tempestiva diffusione delle indagini e dei dati relativi agli effetti dell'inquinamento da PFAS sulla popolazione. Commentano i deputati: "le indagini effettuate ed i dati raccolti sono a disposizione della Regione fin da novembre 2016, ma, per stessa ammissione, dell'assessore Coletto, non solo non sono stati resi pubblici, ma nemmeno si è provveduto ad attuare i provvedimenti urgenti a tutela della salute della popolazione per rimuovere la fonte della contaminazione. Come emerge dallo studio, la situazione è preoccupante e si chiede, pertanto, che lo stesso venga quanto prima messo ufficialmente a disposizione visto che vi sono descritte precise relazioni tra contaminazione e alcune patologie gravi di cui è doveroso mettere a conoscenza istituzioni e cittadini".
Continua a leggere
SPV, via commissario Vernizzi tocca a Regione Veneto. Dopo Cristina Guarda, Filippo Crimì e Andrea Zanoni interviene Bruno Pigozzo
Domenica 1 Gennaio 2017 alle 15:26
Pubblicato il 29 dicembre 2016 alle 21.53, aggiornato con i commenti di Guarda e Crimì il 30 dicembre alle 12.45, alle 20.03 con quello di Andrea Zanoni e il 1° gennaio 2017 con l'inervento di Bruno Pigozzo.
Coerentemente con quanto enunciato nei mesi scorsi, ha comunicato il 29 dicembre la Giunta Regionale, il Ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio, ha deciso di non prorogare la gestione commissariale straordinaria governativa per la Superstrada Pedemontana Veneta, la cui gestione dal commissario Silvano Vernizzi ricade ora interamente nelle competenze della Regione Veneto guidata dal presidente Luca Zaia. La Regione del Veneto (RV) si sta quindi organizzando per il passaggio di consegne che avverrà auspicabilmente in tempi brevi. Il lavoro in questi ultimi mesi si è incentrato sulle possibili soluzioni ai problemi emersi. La Regione del Veneto, in vista anche dell'imminente fine della gestione commissariale, ha costituito un gruppo di lavoro per studiare possibili soluzioni.
Continua a leggerePfas, Filippo Crimì del Pd: "80 milioni per interventi ambientali"
Giovedi 1 Dicembre 2016 alle 18:07
Filippo Crimì, deputato Partito DemocraticoQuesto pomeriggio sono stati approvati in via definitiva al CIPE i piani operativi ambiente per i Fondi di Sviluppo e Coesione. Questo vuol dire che, come annunciato dal Sottosegretario Luca Lotti, il Governo stanzierà  gli 80 milioni di euro necessari agli interventi ambientali sul bacino Fratta-Gorzone, finalizzati  alle misure di contrasto dall'inquinamento da PFAS nelle acque della provincia di Vicenza e Verona. La scadenza avvenuta lo scorso anno dell'Accordo di programma per il Fratta-Gorzone e la necessità del suo rinnovo, avevano già dato l'occasione per intervenire confermando che i fondi già esistenti (23 milioni di euro) dovevano rimanere investiti per il trattamento dei fanghi. Continua a leggere
Anche Matteo Renzi ora ha una copia di "Vicenza. La città sbancata"
Domenica 13 Novembre 2016 alle 11:56
Se "Vicenza. La città sbancata" è arrivata alla sua seconda edizione vuol dire che moltissimi, tra i soci traditi dalla Banca Popolare di Vicenza e chi solo volesse saperne di più, come il Procuratore capo di Vicenza Antonino Cappelleri e vari magistrati e avvocati, sono quelli che ne hanno una copia, ma non molti dei nostri politici, di qualunque livello ma con asserite radici sul territorio, se ne sono procurati una copia. Questi ultimi, se sono ben attenti a rilasciare comunque poche ma comode dichiarazioni, sono ancora più restii, per pigrizia attuale o collusioni precedenti, consapevoli o incoscie, a prendere posizione contro un sistema, quello che ruotava intorno a Gianni Zonin e denunciato, anche se solo una volta per esserne poi zittito, anche dal vice sindaco di Vicenza, Jacopo Bulgarini d'Elci. Da ieri, 12 novembre, "Vicenza. la città sbancata" è nelle mani del vice ministro alle infrastrutture Riccardo Nencini, che ci ha promesso di leggerlo.
Continua a leggere
Pedemontana Veneta, i pareri di Andrea Zanoni e Cristina Guarda dopo l'incontro con il ministro Delrio
Mercoledi 26 Ottobre 2016 alle 16:32
Consiglio regionale del Veneto“La situazione di stallo della Superstrada Pedemontana Veneta è stata al centro dell’incontro odierno a Roma tra una delegazione di consiglieri regionali, deputati e rappresentanti del territorio e il ministro alle Infrastrutture e Trasporti Graziano Delrio†Lo comunicano in una loro nota i consiglieri regionali Andrea Zanoni (Pd) e Cristina Guarda (AMP) che hanno fatto della delegazione che ha incontrato il ministro assieme i parlamentari del Partito Democratico Roger De Menech e Filippo Crimì. Continua a leggere
Riforma costituzionale, Filippo Crimì: aumenta l'efficienza delle istituzioni
Domenica 2 Ottobre 2016 alle 22:35
Riceviamo da Filippo Crimì, deputato Pd, e pubblichiamo In questo periodo che precede il referendum del 4 Dicembre è di fondamentale importanza spiegare ai cittadini che la riforma, che prevede il superamento del bicameralismo paritario, l'abolizione dei rimborsi ai gruppi consiliari regionali, la riduzione degli stipendi dei consiglieri regionali, la soppressione del CNEL, va nel verso giusto per portare il nostro Paese nel futuro aumentando l'efficienza delle istituzioni e permettendogli anche di rivestire un ruolo di primo piano nel panorama internazionale. Venerdì 7 ottobre sarò a Noventa Vicentina e nelle prossime settimane continuerò questo percorso informativo sia in città che in provincia.
Continua a leggere
