Zonin si dimette oppure no dal Cda di BPVi? Il falso problema dei media: per la banca del territorio servono "non chiacchiere ma cash"
Giovedi 12 Novembre 2015 alle 23:32
Mentre su stampa e web locale il titolo più ricorrente è "Zonin si dimette oppure no dal Cda di BPVi?", questo falso problema distrae i media o i media ci distraggono col falso problema. Ai 350 o 300 dipendenti a rischio esubero, ad esempio, interessa così tanto che Gianni Zonin lasci la sua posizione, per altro puramente simbolica da quando i pieni poteri sono stati affidati all'Ad Francesco Iorio, o vogliono capire soprattutto se a loro converrà o meno rinunciare al 30% della retribuzione utilizzando il Fondo esuberi per 5 anni prima di uscire dalle sue ali, finanziate in gran parte dall'Istituto stesso in cambio della certezza di poter fare a meno definitivamente dopo il quinquenno dei dipendenti in esubero?
Continua a leggereEsuberi MCS, oggi pomeriggio corteo. Cgil: chiediamo incontro con Prefetto
Lunedi 17 Giugno 2013 alle 14:58
Cgil Vicenza - Oggi pomeriggio alle 15 i lavoratori della Mcs sfileranno in corteo dallo stabilimento di Maglio di Sopra al Comune di Valdagno, dove una una delegazione sarà ricevuta dal sindaco Alberto Neri per affrontare la questione dei 99 esuberi annunciati dall'azienda. “Chiederemo un incontro anche al Prefetto – afferma Verena Reccardini della Filctem Cgil di Vicenza – e, se necessario, al governo e al ministro dello sviluppo economicoâ€.
Continua a leggere
Alla MCS deciso esubero di 99 persone, i sindacati indicono uno sciopero
Venerdi 14 Giugno 2013 alle 11:24
Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec - Si è svolto ieri presso la sede Confindustria Vicenza, l’incontro da noi richiesto, che aveva lo scopo di conoscere le intenzioni della nuova proprietà MCS. Il quadro sui piani e le strategie aziendali, ha fatto emergere un riassetto industriale ed organizzativo che prevede il taglio della linea Donna, l’eliminazione totale della linea Facon, la Delocalizzazione/Outsourcing (Commerciale export, Operations, Finanza) con la conseguente dichiarazione di un esubero di 99 persone su un totale di 159.
Continua a leggere
Per Aim Mobilità ed Ftv Cgil, Cisl e Uil invitano a incrociare "esuberi" e "fabbisogni"
Martedi 31 Luglio 2012 alle 12:57
Marina Bergamin, Gianfranco Refosco, Grazia Chisin, Cgil Cisl Uil Vicenza - In questi giorni si sta discutendo il piano di riorganizzazione di AIM Mobilità , in virtù del quale, potrebbero chiudersi - da settembre a dicembre - almeno 15 posizioni lavorative, dirette e indirette. Tradotto, si tratta di 15 nuovi disoccupati, tutti con competenze specifiche create negli anni in Azienda. Contemporaneamente FTV dichiara di avere un fabbisogno di almeno 10 autisti e di voler ricercare sul mercato le offerte migliori.
Continua a leggere
Unicredit in stile Fiat: 4.700 esuberi
Mercoledi 4 Agosto 2010 alle 23:34
Rassegna.it - L'istituto di credito lo ha annunciato ai sindacati durante l'avvio del negoziato per il riassetto sulla Banca Unica. Cgil e Cisl: "Si segue il cattivo esempio di Marchionne". Megale (Fisac): "Tagli drammatici se non ricondotti in un piano industriale"
Continua a leggere
Telecom: a Vicenza situazione critica
Giovedi 15 Luglio 2010 alle 12:37
Telecom Italia ha deciso di congelare i 3700 licenziamenti annunciati pochi giorni fa (l'azienda aveva già fatto partire le lettere di licenziamento proprio nel giorno dello sciopero Telecom, ossia venerdì scorso). Esuberi che non sono altro che la prima parte di un piano triennale, 2010-2012, che prevede 6800 tagli totali in Italia.
Continua a leggere
Rosso & Diesel: cosa sono 35 esuberi su 1000?
Sabato 8 Maggio 2010 alle 12:33
Irene Rui, Federazione della sinistra, Prc, PdCI - Ci risiamo dopo l'Olimpias di Grumolo delle Abbadesse, anche Renzo Rosso con la sua Diesel, in nome della razionalizzazione, riorganizzazione, ristrutturazione aziendale, mette in mobilità i sui collaboratori della logistica, 35 vite trattate come merce in conto vendita, in esubero e perciò da rinviare al mittente.
Il Rosso e il suo staff, hanno calcolato anche il pericolo che quest'iniziativa industriale può avere per la sua immagine del padrone-amico dei dipendenti, comprensivo delle loro esigenze - più quelle creative che personali; il peso che può avere sulla pubblicità , sul marketing aziendale.

