Variati e Donazzan presentano le Giornate dello sport nelle scuole venete
Venerdi 9 Febbraio 2018 alle 18:16Â
Questa mattina, nella sala degli Stucchi di Palazzo Trissino, la Regione Veneto ha presentato la seconda edizione delle Giornate dello sport organizzate nelle scuole venete il 15, il 16 e il 17 febbraio, d'intesa con il Coni e l'Ufficio scolastico regionale, per offrire agli studenti l'opportunità di conoscere e praticare le discipline sportive presenti nel territorio, nella consapevolezza che lo sport costituisce il completamento dell'attività formativa scolastica.
Continua a leggereCyberbullismo e Webreputation, Consiglio regionale, Corecom del Veneto, Ufficio scolastico regionale, Università di Padova firmatari di un unico progetto
Lunedi 11 Dicembre 2017 alle 15:38
"Contrastare il cyberbullismo e tutelare la webreputation dei cittadini veneti rappresentano delle sfide emergenti a cui l'ente pubblico non può sottrarsi: si tratta di materie delicate e, per mille aspetti, complesse, non facili da affrontare ma ciò che conta è non rimanere inerti". Così Roberto Ciambetti, presidente del Consiglio regionale del Veneto ha salutato l'incontro che ha visto protagonisti a palazzo Ferro Fini, sede dell'assemblea legislativa regionale veneta, il Corecom del Veneto, l'Ufficio regionale scolastico e l'Università di Padova.
Continua a leggere
Scuola, Elena Donazzan: "Docenti devono avere anche requisiti di moralità"
Mercoledi 12 Aprile 2017 alle 15:40
Sul caso riportato dalla stampa dell'insegnante dell'istituto Rossi di Vicenza, l'assessore regionale alla scuola, Elena Donazzan, interpella la direttrice generale dell'Ufficio scolastico regionale, Daniela Beltrame. Attraverso la direttrice, l'Assessore si rivolge anche al Ministro Valeria Fedeli proponendole "di avviare una riflessione più approfondita sul reclutamento degli insegnanti - scrive Elena Donazzan - Unitamente al titolo di studio, alla valutazione sulla capacità didattica, credo debba esserci anche un giudizio sulla probità e moralità del docente. Essere docenti è una vocazione e comporta un rispetto di sè e degli altri altissimo, tanto da essere da esempio di autorevolezza soprattutto verso i giovani e verso le loro famiglie. Solo così restituiremo il ruolo che merita la figura del docente nella società ".
Continua a leggere
Scuola-lavoro per 116 mila studenti veneti nell’anno scolastico 2016-2017
Venerdi 23 Settembre 2016 alle 11:47
La Regione Veneto comunica che sono 116 mila gli studenti veneti interessati quest'anno dalla novità dell'alternanza scuola- lavoro. Lo prevede la riforma della ‘buona scuola' che ha introdotto l'obbligo di 200 ore di formazione "on the job" per tutti gli studenti del terzo, quarto e quinto anno delle scuole superiori di ogni ordine, dai licei agli istituti tecnici, ai professionali. La novità non trova impreparata la scuola veneta, perché la Regione Veneto, in collaborazione con l'Ufficio scolastico regionale, sta sperimentando da oltre vent'anni l'alternanza tra scuola e azienda, grazie al sostegno attivo delle categorie economiche, delle parti sociali e del territorio.
Continua a leggere
Protocollo d’intesa per alternanza scuola-lavoro nelle ville venete
Lunedi 14 Dicembre 2015 alle 18:21
Regione Veneto
Con la firma del protocollo d’intesa tra Regione Veneto e Ministero per l’Istruzione le ville venete da oggi si aprono agli studenti e diventano ambito di formazione, studio e lavoro. Protagonisti dell’intesa, che riguarda gli alunni dei licei e degli istituti secondari superiori del Veneto, la presidente dell’Istituto regionale Ville venete Giuliana Fontanella, il presidente dell’associazione Ville venete Alberto Passi e la responsabile dell’Ufficio scolastico regionale Daniela Beltrame, articolazione territoriale del ministero. Continua a leggereDonazzan scrive a direttrice ufficio scolastico: “difendiamo bellezza e valore del Natale”
Martedi 1 Dicembre 2015 alle 16:05
Regione Veneto “Il Natale, nella memoria di ciascun di noi, richiama sentimenti di gioia, di partecipazione dell'intera famiglia, che abbiamo vissuto quando, proprio all'interno delle nostre scuole, si creavano momenti di condivisione di un progetto educativo con la classe docente, con la famiglia, con la comunità di un territorio nel segno della nostra cultura, sia religiosa che popolareâ€.Â
Continua a leggereInterventi educativi parità di genere, Regione firma intesa con ufficio scolastico e Sis
Martedi 20 Gennaio 2015 alle 21:31
L’assessore regionale all’istruzione Elena Donazzan, il direttore generale dell’USRV Daniela Beltrame e la presidente nazionale della SIS Isabelle Chabot, alla affiancata dalla presidente della sezione veneta dell’associazione Nadia Filippini, hanno siglato un protocollo d’intesa tra Regione, Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto (USRV) e Società Italiana delle Storiche (SIS) per favorire la diffusione di modelli educativi fondati sulla parità di genere (nella foto da sin. Beltrame, Donazzan, Chabot).
Continua a leggere
"La buona scuola", per 'PSI scuola del Veneto' rischia di essere un'epica guerra tra poveri
Domenica 12 Ottobre 2014 alle 10:57
Luca Fantò, referente scuola PSI Veneto ed insegnante lui stesso a Montecchio, dopo che «si è da poco consumata in Parlamento la prova muscolare di Renzi nei confronti della sua opposizione interna» interviene, a una manciata di giorni dal termine, sulla consultazione sul documento "La buona scuola", osservando preoccupato come, «dal mondo dei Dirigenti Scolastici del Veneto si alza un trepido appello a licenziare i docenti la cui "qualità " venga giudicata non adeguata ai fini che la scuola si propone. "Mele marce se non altro per statistica" non adeguate e che meritano di essere "espulse" dal sistema scuola».
Continua a leggere
