Archivio per tag: Cristina Guarda
Categorie: Associazioni, Lavoro, Economia&Aziende
"Dobbiamo lottare per la salvaguardia dei nostri prodotti, che contribuiscono a mantenere curato il territorio. Per questo abbiamo attivamente coinvolto il mondo della cooperazione, che dovrà sempre più essere al nostro fianco ed in sinergia dovremo lavorare per valorizzare i prodotti locali e tutelarci dal rischio che le nostre eccellenze scompaiano, per lasciare spazio a prodotti di qualità inferiore scelti dal consumatore soltanto per l'italian sounding e per la capacità delle multinazionali di promuoverli efficacemente sfruttando il fattore prezzo. E Federconsumatori, in tutto questo processo, condivide con Coldiretti i valori e la vicinanza al consumatore, a partire dal patto strategico produttori-consumatori siglato nel 2000". Con queste parole il presidente provinciale di Coldiretti Vicenza e regionale di Coldiretti Veneto, Martino Cerantola, ha introdotto questa mattina al Centro culturale "Giacomo Zanella" a Pozzoleone il convegno sul tema "L'etichetta c'è: narra il latte, la carne, l'ortofrutta, il pesce e... il made in Italy"
Continua a leggere
Coldiretti Vicenza: con i prodotti made in Italy non si perde la sovranità alimentare
Sabato 18 Febbraio 2017 alle 16:06
Categorie: Fatti
Caso Pfas, la consigliere regionale Cristina Guarda (Amp) solleva un nuovo problema, come si legge in una nota: "Nell'ultimo mese l'Ulss 8 Berica ha inviato agli allevatori che utilizzano acque contenenti valori di Pfas non conformi ai parametri del Ministero della Salute, una circolare con la quale li si invita a trovare una soluzione, da soli, al problema e di comunicarlo all'ente entro 30 giorni. Gli imprenditori dovranno decidere, senza indicazioni o istruzioni dalla regione, se chiudere il pozzo, scavarne un altro, mettere i filtri, allacciarsi all'acquedotto, terebrare il pozzo ecc. Ma mancano le risposte ad alcune domande lecite cui l'agricoltore non può rispondere da solo: dove si trovano falde non inquinate? A quanti metri di profondità non è più inquinata?
Continua a leggere
Pfas, Guarda: "La Regione sia responsabile"
Venerdi 17 Febbraio 2017 alle 16:03
Categorie: Ambiente
Eliminare o, comunque spostare dalle zone di ricarica della falda, le «fonti» di inquinamento dell’acqua potabile: la Regione approva la nuova norma tecnica. La modifica al Piano Tutela Acque è stata confermata dalla Commissione ambiente regionale e per la consigliera veneta Cristina Guarda potrebbe riguardare strettamente il Vicentino: «Il riferimento è abbastanza esplicito, per Pfas e Miteni» dichiara l’esponente della Lista Moretti. Mentre l’assessore veneto all’Ambiente, Giampaolo Bottacin, ribadisce che si tratta di un provvedimento generale: «Non riguarda casi specifici, inoltre la Regione non ha poteri di spostare o far chiudere attività ».
Continua a leggere
Pfas, approvata in Regione la modifica del Piano Tutela Acque
Venerdi 17 Febbraio 2017 alle 08:33
Categorie: Politica
"Una risorsa preziosa a disposizione degli enti pubblici, i quali acquisiscono attraverso questo strumento una maggiore consapevolezza degli effetti delle proprie decisioni su uomini e donne che, ricoprendo ruoli diversi nella società , sono soggetti portatori di interessi ed esigenze specifiche". Con queste parole, in una nota, il gruppo regionale Pd Veneto ha presentato oggi il progetto di legge d'iniziativa dei consiglieri Stefano Fracasso, Moretti, Graziano Azzalin, Bruno Pigozzo, Piero Ruzzante, Orietta Salemi, Claudio Sinigaglia, Andrea Zanoni e Zottis (Pd), Guarda e Ferrari (Moretti presidente) e Pietro Dalla Libera (Veneto Civico) "Disposizioni per l'istituzione nella regione del Veneto del bilancio di genere".
Continua a leggere
Pdl per l’istituzione del Bilancio di genere: la proposta a firma Pd, Moretti Presidente e Veneto Civico presentata in Consiglio regionale
Martedi 31 Gennaio 2017 alle 15:32
Categorie: Politica
"Scade oggi la quarta rata degli indennizzi che la Regione deve pagare ai cittadini espropriati dei loro terreni per consentire la realizzazione della Pedemontana veneta. Con oggi il ritardo nei pagamenti comincia a farsi preoccupante perché le due precedenti tranche devono ancora essere liquidate. Si tratta di una situazione a fronte della quale il presidente Zaia sta mostrando totale disinteresse e irresponsabilità , anche dopo i ripetuti richiami da parte della Corte dei Conti su questa grave inadempienza" Questa la presa di posizione dei consiglieri regionali Cristina Guarda (AMP) e Andrea Zanoni (PD), che in una nota aggiungono: "Per capire la dimensione grottesca della vicenda, basti pensare che in origine, per contratto, gli espropriati dovevano essere liquidati in un solo anno. E invece dopo anni l'unica risposta è quella di una rateizzazione largamente incompleta."
Continua a leggere
Espropriati della Pedemontana, Guarda e Zanoni: "Pagamenti a rischio, Zaia ci metta la faccia"
Martedi 31 Gennaio 2017 alle 14:58
Categorie: Politica, Ambiente, Fatti, Economia&Aziende
«Ambiente e Pfas - Guarda (AMP) "Dopo il danno, per gli agricoltori si profila pure la beffa. No all'utilizzo dei fondi PSR per coprire le spese di adeguamento dei pozzi"»: è così che Cristina Guarda, consigliere regionale del Veneto, sintetizza i contenuti della sua nota, che pubblichiamo di seguito, sulla volontà della Giunta regionale, premette, di «dirottare fondi del PSR (Programma di sviluppo Rurale) per contrastare i PFAS in agricoltura. Ricordo che gran parte del territorio colpito è attraversato dal canale LEB che trasporta acqua priva di PFAS e che può essere facilmente trasportata più a nord, da Lonigo con impianti già esistenti. Ciò comporterebbe una riduzione dei tempi di attuazione con un costo minimo, senza distrarre fondi europei dello sviluppo». Di seguito la nota di Crisitina Guarda (nella foto un tratto del canale irriguo Leb nella Bassa)..
Continua a leggere
Fondi PSR dirottati al contrasto Pfas, Cristina Guarda: la giunta Zaia aggiunge il danno alla beffa per gli agricoltori
Venerdi 27 Gennaio 2017 alle 12:10
Categorie: Politica, Ambiente
"Sulla vicenda Pfas - a dirlo, in una nota, sono i consiglieri regionali Cristina Guarda (AMP) e Andrea Zanoni (PD) - Luca Zaia continua a seguire una linea contradittoria e a dir poco morbida. Prima la Regione sforna i dati di un dossier sulle patologie materne e neonatali sostenendo la necessità di approfondimenti e subito dopo il presidente dice che va tutto bene. Sulla Miteni l'azienda di Trissino ritenuta la principale responsabile della contaminazione, allontana ogni ipotesi di chiusura o allontanamento ma manca di ricordare che comunque questo sito continua a produrre perfluoro-alchilici di catena corta i quali difficilmente vengono trattenuti dai filtri a carbone attivo che sono stati applicati per depurare l'acqua di scarico. Arriverà il giorno in cui Zaia la smetterà di barcamenarsi mettendosi fino in fondo a difesa dei cittadini?".
Continua a leggere
Inquinamento Pfas, lista Moretti e Pd: "Regione debole"
Martedi 24 Gennaio 2017 alle 18:02
Categorie: Politica
"Sulla vicenda PFAS il presidente Luca Zaia fa lo scaricabarile, addirittura nei confronti della sua stessa Giunta". A dirlo la consigliera regionale Cristina Guarda (AMP). "Ho appreso infatti con stupore dalla stampa che Zaia avrebbe rimbrottato i suoi assessori per averlo tenuto all'oscuro degli ultimi studi della Regione circa gli effetti della contaminazione da Pfas, in particolare sulla salute materna e neonatale. Indipendentemente da questi recenti studi, la preoccupazione per l'inquinamento da perfluoro-alchiliche avrebbe dovuto vederlo attivo fin dal principio. A 4 anni dall'esplosione del problema e dopo valanghe di proteste dei cittadini che chiedono chiarezza e risposte concrete, mi auguro che Zaia non giochi ancora a nascondino".
Continua a leggere
Pfas, Guarda (AMP): “ora Zaia fa lo scaricabarile sulla Giunta"
Giovedi 19 Gennaio 2017 alle 12:32
Guarda (AMP) “Sì alle mense a chilometro zero, ma la Regione sostenga anche gli agricoltori per garantire la qualità dei loro prodotti”
Martedi 17 Gennaio 2017 alle 17:00
Categorie: Ambiente
"Dodici centraline idroelettriche a Crespadoro (Vicenza) sono troppe. Siamo favorevoli alle energie rinnovabili, ma deve essere messo un freno a progetti che hanno una bassa produzione ma un elevato impatto ambientale". È quanto sostengono la consigliera della lista AMP Cristina Guarda, che ha partecipato questa mattina all'assemblea pubblica organizzata dalla ditta Sordato incaricata della costruzione di una centralina nella zona di Campodalbero, e Andrea Zanoni, esponente del Partito Democratico e vicepresidente della commissione Ambiente. "C'è un evidente vulnus nella normativa veneta per quanto riguarda le Valutazioni di impatto ambientale e la gestione di queste centraline - spiegano i due consiglieri in una nota congiunta - La Regione deve intervenire e occorre anche una responsabilizzazione delle aziende, che non possono usufruire di un bene pubblico in maniera così indiscriminata".
Continua a leggere
Guarda (AMP) e Zanoni (PD): "12 centraline a Crespadoro? Troppe"
Giovedi 12 Gennaio 2017 alle 16:37