I volontari della Fondazione Città della Speranza distribuiscono nel Vicentino uova e colombe per la ricerca
Mercoledi 29 Marzo 2017 alle 17:39
Pasqua ancora più golosa con le uova e le colombe di Città della Speranza. I prodotti si possono trovare nei banchetti allestiti già dallo scorso fine settimana dai volontari dell'associazione in alcune piazze, centri commerciali e sagrati delle chiese del territorio vicentino. Sabato 1 e domenica 2 aprile i dolci saranno presenti presso: "Quello giusto" a Cornedo Vicentino; "Bissolo Casa" a Gambellara; Parrocchia di S. Urbano SS. Trinità a Montecchio Maggiore; Parrocchie di Friola e Pozzoleone; Santuario di Scaldaferro; Parrocchia di Laghi; Parrocchia di Mottinello a Rossano Veneto; Parrocchia di Vallonara a Marostica. L'1 aprile anche nel negozio "Schiavotto" di Cassola, mentre il giorno seguente all'"Emisfero" di Bassano del Grappa.
Continua a leggere
Il sindaco Montagna: un giornalista in prestito alla politica
Domenica 26 Aprile 2015 alle 19:23
di Federica Ceolato dal n. 275 di VicenzaPiù di Aprile (leggi tutto l'articolo nella versione digitale per gli abbonati online oppure chiedilo nelle edicole Fenagi)
Su alcune notizie ha la malizia di farle conoscere alla stampa. Come quando espropriò la moglie…
Anni di esperienza nel mondo della comunicazione e dell'informazione significano per il sindaco Martino Montagna competenze e conoscenze da investire nel ruolo che, per la seconda volta, lo vede impegnato come Primo cittadino del comune di Cornedo Vicentino.Â
Continua a leggereOggi a Zugliano: EnergoClub Onlus, soluzioni sostenibili contro il caro-bollette
Lunedi 11 Giugno 2012 alle 07:47
EnergoClub Onlus - Rinnovabili, efficienza energetica, soluzioni sostenibili. Se ne parla tanto, ma è sempre tutto chiaro? Per chi vuole saperne di più EnergoClub Onlus - Associazione nazionale per la riconversione del sistema energetico - propone un nuovo incontro informativo nel vicentino oggi, lunedì 11, giugno alle 20.30 alla Biblioteca Civica di Zugliano.
Continua a leggere
Regione: ratificate intese per soluzioni viarie connesse alla Pedemontana
Lunedi 27 Febbraio 2012 alle 14:30
Regione Veneto - La Giunta regionale, su iniziativa dell'assessore alle politiche della mobilità Renato Chisso, ha ratificato due Protocolli d'Intesa sottoscritti con amministrazioni locali vicentine per l'individuazione di soluzioni a problemi viari connessi alla realizzando Superstrada Pedemontana Veneta. La prima ratifica riguarda il Protocollo d'intesa firmato lunedì della scorsa settimana, 20 febbraio con la Provincia di Vicenza e i Comuni di Brogliano, Castelgomberto, Cornedo Vicentino, Recoaro Terme, Trissino e Valdagno, che riconosce l'opportunità di migliorare l'accessibilità della Valle dell'Agno attraverso una bretella di collegamento con la Superstrada Pedemontana e la S.P. 246.
Continua a leggere
I sindaci della Valle dell'Agno a Vicenza
Martedi 9 Novembre 2010 alle 11:42
Comune di Valdagno - I sindaci dei sei comuni della valle dell'Agno (Franco Perlotto di Recoaro Terme, Alberto Neri di Valdagno, Martino Montagna di Cornedo Vicentino, Santo Montagna di Brogliano, Lorenzo Dal Toso di Castelgomberto, Claudio Rancan di Trissino) si sono incontrati questa mattina in Municipio a Valdagno per condividere le prime analisi sulla situazione della vallata a seguito della eccezionale ondata di maltempo che ha investito il vicentino la scorsa settimana e che ha causato numerosi danni e disagi anche nella valle dell'Agno.
Continua a leggereGruppo Gds: giudizio positivo CdA sulla ripresa
Giovedi 2 Settembre 2010 alle 20:21
Gruppo GDSÂ -Â Riunione estiva del Consiglio di Amministrazione di Gruppo GDS, presente nel Triveneto con la casa madre di Cornedo Vicentino e gli altri tre stabilimenti di Motta di Livenza (Treviso),di Bolzano, e di Amaro (Udine).
Continua a leggere
I numeri del beach volley vicentino
Venerdi 20 Agosto 2010 alle 09:31
Fipav Veneto - Arrivati ormai alla fine della stagione estiva del beach volley, a Vicenza si tirano le somme, anche se l'attività sula sabbia non è ancora conclusa: nell'ultimo fine settimana di agosto, infatti, si svolgeranno a Cornedo Vicentino gli ultimi tornei attualmente programmati dalla FIPAV.
Continua a leggere
GDS col fotovoltaico inaugura nuova fase di sviluppo
Domenica 25 Aprile 2010 alle 13:16
GDS - GDS di Cornedo Vicentino inaugura la nuova fase di sviluppo rivolgendosi al settore delle energie rinnovabili, delle tecnologie a risparmio energetico, e in particolare al settore fotovoltaico, che attraverso la neonata GDS Energy affiancherà la consolidata produzione di display, stampanti, chioschi multimediali, contatori di energia elettrica e prodotti di elettronica industriale.
Continua a leggere
Nasce consorzio Polizia Locale "Valle Agno"
Venerdi 19 Marzo 2010 alle 04:23
Votata in Consiglio Comunale la costituzione del consorzio, primo passo per l'istituzione del servizio di valle della Polizia Locale
Il Consiglio Comunale ha approvato la costituzione del consorzio di Polizia Locale "Valle Agno - Distretto di Polizia Locale V14B".
Il consorzio sarà per il momento costituito dai comuni di Valdagno, Recoaro Terme, Cornedo Vicentino e Castelgomberto. Ad essi si affiancheranno da subito, come previsto dall'intesa raggiunta in conferenza dei sindaci, i comuni di Brogliano e Trissino, mediante la formula della convenzione.
In questo modo, il servizio sarà costituito a livello di valle, così come previsto dalla zonizzazione regionale, realizzando pienamente l'integrazione a livello della valle intera del servizio.
"È stato un lavoro lungo e complesso - ha commentato il Sindaco Neri, che ha direttamente seguito l'oggetto - che però ha portato ad un risultato pienamente soddisfacente e per certi versi storico. Si tratta della concretizzazione di un ulteriore punto di quanto promesso agli elettori con il programma elettorale. È il frutto, infine, di un'ottima intesa con i sindaci di valle, che permette di conseguire, in questo campo come già avvenuto in altri, risultati concreti e duraturi per il processo di integrazione della valle dell'Agno."
Il comando avrà sede a Valdagno. Potranno, tuttavia, essere istituiti uffici decentrati in altri punti del territorio consortile per motivi logistici e di razionalizzazione del servizio, pur assicurando l'unicità del servizio medesimo.
La gestione consortile mira a migliorare il servizio nei seguenti obiettivi:
a) maggiore sinergia e dunque più efficacia nella presenza costante su tutto il territorio del Consorzio ed in quello degli enti convenzionati al Consorzio medesimo, delle forze di Polizia Locale per lo svolgimento delle funzioni e dei servizi istituzionali di Polizia Locale, a norme di Legge;
b) uniformità e omogeneità dei comportamenti e di metodologie di intervento sul territorio di competenza;
c) coordinamento unico e dunque più semplice ed efficace con le altre forze pubbliche operanti sul territorio di competenza, al fine di garantire la tutela e la sicurezza della popolazione.
La gestione consortile consentirà inoltre di sviluppare i servizi su scala di valle, potendo così svilupparli in quantità , qualità ed estensione.
La concretizzazione della zonizzazione regionale è inoltre propedeutica all'ottenimento di contributi da parte di enti superiori e in particolare di quelli già deliberati a favore del progetto da parte della Regione Veneto.
La struttura del consorzio sarà leggera e non comporterà aumento di costi. Il personale impiegato sarà quello in servizio presso i singoli comandi, mentre gli organi di governo saranno composti da sindaci o assessori dei comuni e non riceveranno alcun compenso.
Continua a leggere
Firmato l'accordo alla GDS
Venerdi 6 Novembre 2009 alle 21:14CGIL VicenzaÂ
FIRMATO L'ACCORDO ALLA GDS DI CORNEDO VICENTINO: 44 LAVORATORI IN CIGS E NON LICENZIATI
Dopo una lunga trattativa che ha visto i lavoratori attivarsi per conservare i posti di lavoro alla GDS di Cornedo Vicentino è stato siglato un accordo soddisfacente. Lo affermano i rappresentanti sindacali della FIOM CGIL presenti al tavolo con la controparte.
Inizialmente infatti i posti a rischio erano una sessantina e per i lavoratori si profilava il licenziamento. Grazie ad una posizione dura della FIOM, sin da subito, l'azienda ha presentato una procedura di mobilità per soli 44 lavoratori, recuperando quindi 16 posizioni.
Dopo diverse fasi di mobilitazione da parte dei lavoratori della GDS di Cornedo si è arrivati ad un accordo firmato questa sera tra FIOM CGIL, RSU aziendali e la proprietà nella sede dell'Associazione industriali di Vicenza che prevede la CIGS per 2 anni per i 44 lavoratori che stavano per essere licenziati. Inoltre l'accordo prevede che nell'arco del percorso della CIGS vi sia un rientro in azienda di un massimo di 12 lavoratori (su 44).
Sono previsti anche una serie di interventi di riqualificazione e formazione sia per coloro che rientrano al lavoro sia per coloro che rimangono in cassa. Per questi ultimi verrà attivato anche un ulteriore sostegno al reddito.
Dichiarazione di Morgan Prebianca, FIOM Vicenza:
"Siamo riusciti ad ottenere un risultato soddisfacente in questa difficile vertenza grazie alla mobilitazione compatta dei lavoratori e attraverso una trattativa laboriosa. Abbiamo mantenuto a Cornedo una parte dei lavoratori interessati inizialmente alla mobilità , che saranno adibiti al reparto prototipazione e preserie dei display industriali. In sostanza esprimiamo soddisfazione per la chiusura di una vertenza partita con la mobilità e quindi con il licenziamento e finita con un recupero e soprattutto con la Cassa integrazione straordinaria per due anni con annessa integrazione al salario e formazione per i lavoratori!"
