Archivio per tag: Coppa Reyer San Marco
	
	
			
							
					Categorie: Cultura				
			
			
			
							
				 Il 13 gennaio del 1885 nasceva a Vicenza, da Angela Rubelli e Gedeone, Lauro Secondo Desiderato Bosio. Fu uno dei primi calciatori vicentini, giocando in 22 partite come centrocampista nell'allora ACiVi, l'Associazione del Calcio in Vicenza che sarebbe diventata Lanerossi Vicenza nel secondo dopoguerra. Fondato nel 1902, il Vicenza Calcio debuttò l'anno successivo in un torneo provinciale sfidando il Cordellina, il Baggio e lo Schio. Esordio incoraggiante, terminato con la vittoria del Vicenza che lo stesso anno partecipò alla Coppa Reyer San Marco di Venezia, una competizione biennale collegata all'esposizione d'arte. Sul campo da giuoco del Lido, la giovane squadra biancorossa, ma coi pantaloncini neri, si trovò di fronte i padroni di casa del Costantino Reyer e i temibili rossoneri del Milan.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il 13 gennaio del 1885 nasceva a Vicenza, da Angela Rubelli e Gedeone, Lauro Secondo Desiderato Bosio. Fu uno dei primi calciatori vicentini, giocando in 22 partite come centrocampista nell'allora ACiVi, l'Associazione del Calcio in Vicenza che sarebbe diventata Lanerossi Vicenza nel secondo dopoguerra. Fondato nel 1902, il Vicenza Calcio debuttò l'anno successivo in un torneo provinciale sfidando il Cordellina, il Baggio e lo Schio. Esordio incoraggiante, terminato con la vittoria del Vicenza che lo stesso anno partecipò alla Coppa Reyer San Marco di Venezia, una competizione biennale collegata all'esposizione d'arte. Sul campo da giuoco del Lido, la giovane squadra biancorossa, ma coi pantaloncini neri, si trovò di fronte i padroni di casa del Costantino Reyer e i temibili rossoneri del Milan.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Lauro Bosio, giocatore del primo Vicenza Calcio
Venerdi 13 Gennaio 2017 alle 12:40 Il 13 gennaio del 1885 nasceva a Vicenza, da Angela Rubelli e Gedeone, Lauro Secondo Desiderato Bosio. Fu uno dei primi calciatori vicentini, giocando in 22 partite come centrocampista nell'allora ACiVi, l'Associazione del Calcio in Vicenza che sarebbe diventata Lanerossi Vicenza nel secondo dopoguerra. Fondato nel 1902, il Vicenza Calcio debuttò l'anno successivo in un torneo provinciale sfidando il Cordellina, il Baggio e lo Schio. Esordio incoraggiante, terminato con la vittoria del Vicenza che lo stesso anno partecipò alla Coppa Reyer San Marco di Venezia, una competizione biennale collegata all'esposizione d'arte. Sul campo da giuoco del Lido, la giovane squadra biancorossa, ma coi pantaloncini neri, si trovò di fronte i padroni di casa del Costantino Reyer e i temibili rossoneri del Milan.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il 13 gennaio del 1885 nasceva a Vicenza, da Angela Rubelli e Gedeone, Lauro Secondo Desiderato Bosio. Fu uno dei primi calciatori vicentini, giocando in 22 partite come centrocampista nell'allora ACiVi, l'Associazione del Calcio in Vicenza che sarebbe diventata Lanerossi Vicenza nel secondo dopoguerra. Fondato nel 1902, il Vicenza Calcio debuttò l'anno successivo in un torneo provinciale sfidando il Cordellina, il Baggio e lo Schio. Esordio incoraggiante, terminato con la vittoria del Vicenza che lo stesso anno partecipò alla Coppa Reyer San Marco di Venezia, una competizione biennale collegata all'esposizione d'arte. Sul campo da giuoco del Lido, la giovane squadra biancorossa, ma coi pantaloncini neri, si trovò di fronte i padroni di casa del Costantino Reyer e i temibili rossoneri del Milan.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    