Archivio per tag: Codacons

Codacons: dopo i precari della scuola, battaglia per i precari della sanità

Martedi 29 Marzo 2016 alle 14:48
ArticleImage Il Codacons annuncia una nuova battaglia in regione. Dopo l’azione avviata a tutela dei lavoratori della scuola che sta portando a risarcimenti in favore dei docenti precari, l’associazione dei consumatori lancia oggi una nuova azione collettiva riservata ai precari del settore sanità del Veneto. L’iniziativa legale del Codacons si basa su una sentenza della Corte di Cassazione dello scorso 15 marzo, che ha riconosciuto i diritti dei lavoratori precari degli ospedali pubblici, stabilendo che le aziende sanitarie non possono ricorrere al continuo rinnovo dei contratti a tempo determinato senza assumere personale tramite concorso.

Continua a leggere
Categorie: Banche

BPVi: incontro in settimana per decidere aumento e Ipo

Martedi 8 Marzo 2016 alle 12:06
ArticleImage All’indomani dell’assemblea di dicembre, i vertici di Veneto Banca si erano presentati in Banca d’Italia per analizzare il voto e studiare le tappe successive. Non così per la (ex) popolare vicentina; l’incontro con la Vigilanza avverrà non prima di metà settimana, i tempi stringono e l’attenzione si è subito concentrata sul percorso che aspetta la banca dopo il voto di sabato: aumento e Ipo (offerta pubblica iniziale, ndr), al centro di una call conference che ieri alle 11 ha visto impegnato il ceo Francesco Iorio, alcuni manager, analisti e advisor.

Continua a leggere

Il Movimento 5 Stelle appoggia l’azione del Codacons nei confronti della BPVi

Lunedi 7 Marzo 2016 alle 23:50
ArticleImage Movimento 5 Stelle Veneto
Il Codacons chiede alla Consob di bloccare la quotazione in borsa della Banca Popolare di Vicenza e il Movimento 5 Stelle applaude: il Coordinamento delle Associazioni per la Difesa dell'Ambiente e dei Diritti degli Utenti e dei Consumatori ha interpellato la Commissione nazionale per le società e la borsa perché tuteli gli azionisti della banca, già pesantemente danneggiati dal punto di vista patrimoniale dalla riduzione del valore dei titoli.

Continua a leggere

Banca Popolare di Vicenza, Codacons diffida Consob a consentire ingresso in Borsa e chiede sequestro azioni

Lunedi 7 Marzo 2016 alle 17:24
ArticleImage L'associazione di consumatori Codacons si è rivolta alla Consob contro l’ingresso in Borsa della Banca Popolare di Vicenza, deciso durante l’ultima assemblea dei soci, chiedendo all’ente di vietare l’operazione. "Ciò a tutela degli azionisti della banca – spiega l’associazione - già pesantemente danneggiati sotto il profilo patrimoniale a causa della drastica riduzione del valore dei titoli. Non solo. Il Codacons ha depositato anche un esposto alla Procura della Repubblica di Roma in cui si chiede il sequestro presso l’istituto di credito del valore delle azioni detenute dai risparmiatori".

Continua a leggere
Categorie: Banche

Piano industriale alternativo per la BPVi: la prima parte dell'incontro dopo il progetto già pubblicato. Per farlo valutare compiutamente BPVi risponda anche alle nostre 10 domande

Lunedi 29 Febbraio 2016 alle 13:19

Quello di sabato al Patronato Leone XIII è stato di sicuro uno sforzo positivo da parte degli organzizzatori, le associazioni dei soci che istintivamente direbbero "no" alle proposte che verranno discusse in assemblea il 5 marzo a Gambellara (trasformazione della Banca Popolare di Vicenza in Spa, aumento di capitale e contestuale quotazione in Borsa), per far capire che un Piano Industriale Alternativo a quello legato a doppia mandata al "sì" ci poteva stare. Sabato stesso abbiamo messo online il video integrale ed esclusivo della "presentazione" di Fabio Lugano.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Antonino De Silvestri all'assemblea dei "No" alle proposte BPVi, l'ex Pm duro: chi rapina fa meno danni di quelli causati ai soci da Zonin & c.

Domenica 28 Febbraio 2016 alle 15:33

Ieri durante l'incontro affollatissimo al patronato Leone XIII hanno illustrato ai "soci il piano industriale alternativo per la Popolare di Vicenza: 4 banche con "licenze" BPVi, Banca Nuova, FarBanca, PrestiNuova..." Fabio Lugano e le associazioni del "No" all'assemblea BPVi del 5 marzo, che si terrà, "una stranezza o una scelta simbolicamente inopportuna" hanno osservato in molti, proprio a Gambellara, regno delle attività vinicole di Gianni Zonin, il presidente indagato dalla magistratura e accusato dai 118.000 soci impoveriti per il flop a pochi euro delle loro azioni dalle... azioni da lui intraprese col suo Cda. Durante la maratona di oltre tre ore di dati e motivazioni, per altro mai abbondonata dai presenti, è intervenuto anche l'avvocato Antonino De Silvestri.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Piano industriale alternativo della BPVi: video esclusivo della presentazione di Lugano. Che ci ricorda le dieci domande fatte alla BPVi

Sabato 27 Febbraio 2016 alle 23:55

"Lugano e associazioni illustrano a 400 soci il piano industriale alternativo per la Popolare di Vicenza: 4 banche con "licenze" BPVi, Banca Nuova, FarBanca, PrestiNuova. E poi..." : così abbiamo titolato l'estrema sintesi in tempo reale della Presentazione del Nuovo Piano Industriale fatta da "Fabio Lugano, il relatore "principe, spalleggiato (e talvolta "sovrastato) sul palco da Luigi Ugone, assistito in sala da Daniele Marangoni e "lanciato" da interventi diretti o con collegamento Skype dell'analista finanziario Alfonso Scarano, dell'avvocato Andrea Filippini e di vari presenti".

Continua a leggere
Categorie: Banche

Lugano e associazioni illustrano a 400 soci il piano industriale alternativo per la Popolare di Vicenza: 4 banche con "licenze" BPVi, Banca Nuova, FarBanca, PrestiNuova. E poi...

Sabato 27 Febbraio 2016 alle 14:43
ArticleImage Davanti alla sala gremita del Cinema Patronato Leone XIII e con tanti soci in piedi per la "Presentazione del Nuovo Piano Industriale della Banca Popolare di Vicenza alternativo alla SPA e alla Borsa" Fabio Lugano, il relatore "principe, spalleggiato (e talvolta "sovrastato) sul palco da Luigi Ugone, assistito in sala da Daniele Marangoni e "lanciato" da interventi diretti o con collegamento Skype dell'analista finanziario Alfonso Scarano, dell'avvocato Andrea Filippini e di vari presenti, ha illustrato il cuore della proposta che più tardi pubblicheremo in un video integrale con, separato, quello specifico del piano, che in estrema sintesi consiste in prima battuta nella preparazione di "uno spezzatino" di quattro banche, che non obblighino ai vincoli della BCE per la trasformsazione in Spa, che diventerebbe, poi, una libera scelta.

Continua a leggere

Veneto Banca, Codacons consegna alla Consob un esposto

Martedi 12 Gennaio 2016 alle 16:12
ArticleImage Codacons

Il Codacons ha consegnato oggi al Direttore Generale della Consob, Angelo Apponi, un esposto relativo al caso di Veneto Banca. L’associazione dei consumatori, infatti, è stata ricevuta dai vertici della Commissione in occasione della manifestazione organizzata a Roma per protestare contro il decreto salva-banche.

Continua a leggere

Dipendenti pubblici, Codacons: mega-class action per il blocco degli stipendi

Mercoledi 6 Gennaio 2016 alle 23:24
ArticleImage Codacons

Parte oggi l’azione collettiva del Codacons contro lo Stato per l'illegittimo blocco degli stipendi dei dipendenti pubblici del Veneto,  fermi dal 2010. L’associazione dei consumatori ha pubblicato sul proprio sito internet la pagina attraverso la quale tutti i lavoratori interessati possono aderire alla class action e ottenere il risarcimento dei danni patrimoniali subiti.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network