Bancari Cgil e Cisl Vicenza: "le bugie su Equitalia"
Giovedi 20 Ottobre 2016 alle 15:34
				
			
			
			La nota congiunta delle Segreterie provinciali rappresentanze Sindacali Aziendali Equitalia Servizi di riscossione First/Cisl Fisac/Cgil
“Bye bye Equitalia� Le dichiarazioni del Capo del Governo in merito alla “chiusura “ di Equitalia e al fatto che le more e le sanzioni sono frutto del modo di riscuotere di Equitalia sono demagogiche e semmai utili a raccogliere consensi. Equitalia potrà anche cambiare nome e collocazione ma come “funzione†continuerà ad operare quale soggetto che riscuote tasse e imposte non pagate, quindi, in realtà , non si chiude niente. Le sanzioni e le more sono stabilite dalle leggi dello Stato, infatti quando vengono incassate vanno riversate all’Ente Impositore. Continua a leggereLicenziamenti Serenissima Costruzioni, sindacati in sciopero. Incontreranno il Prefetto
Mercoledi 19 Ottobre 2016 alle 20:33
				
			
			
			La Fillea Cgil di Vicenza annuncia che domani giovedì 20 ottobre 2016 nel primo pomeriggio i rappresentanti delle categorie delle costruzioni di Cgil Cisl e Uil di Vicenza, e provincia (già mobilitatisi il 5 ottobre, ndr) si incontreranno col Prefetto per illustrargli la situazione di Serenissima Costruzioni Spa. L'azienda che fa parte di A4 Holding ha messo in mobilità 44 lavoratori su 150. Nella vertenza Fillea, Filca e Feneal di Vicenza e Verona chiedono di applicare la CIGS per quei 44 lavoratori. I lavoratori insceneranno un sit-in sotto la Prefettura (contrà Gazzolle) dalle ore 14. Alle 15 è previsto l'incontro di una delegazione col Prefetto di Vicenza.			
			Continua a leggere
			Contratto igiene ambientale, nel vicentino partecipazione piuttosto bassa. Usb: "pochi sì, tanta rabbia"
Martedi 4 Ottobre 2016 alle 16:06
				
			
			
			Riceviamo da Germano Raniero, Usb Vicenza, e pubblichiamo
Si è conclusa  la consultazione dei lavoratori sulle due ipotesi di rinnovo del contratto nazionale dell'Igiene ambientale. Due ipotesi perchè una  parte di questi lavoratori appartiene a Federambiente (ex aziende municipalizzate o pubbliche), l'altra a FISE. Nel vicentino la partecipazione è stata piuttosto bassa; sommando i due comparti su un totale di 807 dipendenti a votare sono andati 254. La bassa affluenza su un voto a un contratto nazionale che ti riguarda fa riflettere.
Continua a leggerePensioni, Germano Raniero: Cgil Cisl Uil fanno la "festa" ai nonni
Lunedi 3 Ottobre 2016 alle 10:03
				
			
			
			Riceviamo da Germano Raniero, Usb Vicenza, e pubblichiamo L'accordo di Cgil Cisl Uil e governo sulle pensioni appare come un tentativo di circonvenzione di presunti incapaci trattando i pensionati come ritardati e utilizzando i pensionandi per destrutturare la previdenza pubblica. A tutto questo va aggiunta le retorica consumistica della festa dei nonni costruendo questa nuova categoria sociale che serve per rescindere definitivamente il legame e ogni rapporto dei pensionati con il mondo del lavoro da cui provengono. L'accordo è una dichiarazione di intenti con il miraggio dei presunti 6 miliardi in tre anni, e questo spiega la segretezza dei lavori e l'ulteriore immersione mediatica con i futuri tavoli tecnici.
Continua a leggereIgiene ambientale, Cgil, Cisl e Uil Vicenza: buona partecipazione alle assemblee, lavoratori preoccupati per situazione in chiaro/scuro
Giovedi 29 Settembre 2016 alle 16:35
				
			
			
			Le segreteria della Funzione pubblica/igiene ambientale di Cgil, Cisl e Uil Vicenza annunciano in una nota comune che conclusa la fase delle assemblee dei lavoratori dell'Igiene Ambientale Pubblica e Privata occupati nella provincia di Vicenza. Quindici assemblee dove i lavoratori hanno avuto  modo di discutere e commentare i contenuti dell'Ipotesi di Accordo e del  Protocollo d'Intesa sul rinnovo contrattuale. La sigla del Protocollo in Assoambiente e  dell’Ipotesi di Accordo in Utilitalia rappresenta nel suo valore  assoluto un punto alto di mediazione contrattuale che, in una fase  particolarmente difficile per il Paese e per la contrattazione  nazionale, munisce i lavoratori di tutele aggiuntive fondamentali per il  proprio lavoro e per le condizioni economiche delle loro famiglie.			
			Continua a leggere
			Società Serenissima, Cgil Cisl e Uil: "ora parla spagnolo e licenzia i lavoratori italiani"
Martedi 20 Settembre 2016 alle 18:32
				
			
			
			Di seguito la nota delle segreterie provinciali di Fillea-Cgil, Filca-Cisl, Feneal-Uil di Vicenza
In data 25 luglio 2016 la società A4 Costruzioni (Serenissima), controllata al 100% da A4 Holding Brescia-Padova, di recente acquisita dal gruppo spagnolo Abertis nella misura del 50,5%, ha aperto la procedura di mobilità per 44 addetti sugli attuali 140 in forza. Le categorie che rappresentano i lavoratori delle costruzioni Fillea-Cgil, Filca-Cisl, Feneal-Uil di Vicenza e provincia respingono unitariamente con forza la procedura di mobilità , sostenendo la possibilità di attivare strumenti alternativi, quali la cassa integrazione straordinaria.
Continua a leggereMultiutility, Cisl: saccheggio di Hera in Veneto, dopo Aps Padova anche Aim Vicenza?
Mercoledi 14 Settembre 2016 alle 11:26
				
			
			
			Di seguito la nota di Giorgio Cecchelin e Giuseppe Bordignon della Segreteria FLAEI CISL Veneto
Terremoto, il presidente Zaia risponde sì ai sindacati veneti: “ok a versamento volontario dipendenti Regione di un’ora di lavoro”
Martedi 30 Agosto 2016 alle 15:29
				
			
			
			La Regione Veneto comunica che il Presidente Luca Zaia risponde affermativamente alla richiesta, inviatagli per lettera  dalle Segreterie Regionali Veneto di Cgil, Cisl e Uil funzione pubblica, per rendere possibile l’eventuale donazione di un’ora di lavoro da parte di tutti i lavoratori per i quali la Regione ha competenza, da far confluire nel conto corrente attivato qualche giorno fa per i terremotati del centro Italia. “Ai Sindacati dico sì, con convinzione e orgoglio, per la capacità di fare squadra che ancora una volta il Veneto sta dimostrando. La Regione è pronta a rendere possibile la donazione volontaria di un’ora di lavoro da parte di tutti i suoi dipendenti per contribuire alla ricostruzione delle aree del centro Italia devastate dal sismaâ€.			
			Continua a leggere
			Fornaci Rosse, "Da aziende in crisi a cooperative di lavoratori: workers buyout" con Legacoop, Cisl e un'azienda veneta
Sabato 27 Agosto 2016 alle 22:14
				
			
			
			Continua il soggiorno di VicenzaPiù alle Fornaci Rosse e con attenzione abbiamo partecipato ad alcuni dibattiti della festa. Questa sera con Cisl Veneto, Legacoop Veneto e il moderatore giornalista Giulio Todescan (Corriere del Veneto) si parla di workers buyout. Una parola un po' difficile e forse poco sentita che a quanto sentiamo però è stata la soluzione per diverse aziende in crisi divenute cooperative di lavoratori. Prima di entrare nel dettaglio per raccontare cosa sia e che processo comporti questo passaggio per le aziende, il presidente di Berti Srl, storica attività veneziana fiore all’occhiello del territorio nel settore del vetro camera e dei serramenti racconta come la sua azienda  destinata a chiudere i battenti per un tracollo finanziario stia vedendo invece una rinascita come cooperativa di lavoratori con l'aiuto di Legacoop.			
			Continua a leggere
			Meeting di Rimini, Elena Donazzan: Non c’è occupazione se non si investe su imprese e territorio
Mercoledi 24 Agosto 2016 alle 18:29
				
			
			
			Regione Veneto"Non c'è lavoro, se non si investe sulle imprese e sulla sussidiarietà e sulla responsabilità , coinvolgendo tutte le risorse del territorio. Le scelte centralistiche del governo Renzi in materia di politiche per il lavoro e la formazione stanno rivelando il fiato corto, perché penalizzano le forze vive e le capacità di autonomia del territorio". E' quanto ha affermato l'assessore al lavoro e formazione della Regione Veneto, Elena Donazzan, intervenendo al meeting di Rimini, al convegno "A ciascuno il suo lavoro", in dialogo con Annamaria Furlan, segretario generale della Cisl, Salvatore Pirrone, direttore generale dell'Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro, e Stefano Colli-Lanzi, vicepresidente Assolavoro.
Continua a leggere

