Autunno 1: una crisi lunga anche nel Nord Est
Lunedi 16 Agosto 2010 alle 09:18
Rassegna.it - A che punto è la notte? Cosa aspetta i lavoratori italiani al rientro dalla pausa estiva? Il nostro viaggio tra cassa integrazione straordinaria, annunci di crisi aziendali e contrattazione ballerina. Pesa il macigno Marchionnedi Paolo Andruccioli
Alla fine, il 2010 sarà l'anno record per la cassa integrazione. Solo a luglio la cassa è cresciuta del 28% sullo stesso mese dello scorso anno e di circa il 10% sul mese precedente.
Continua a leggereUnicredit in stile Fiat: 4.700 esuberi
Mercoledi 4 Agosto 2010 alle 23:34
Rassegna.it - L'istituto di credito lo ha annunciato ai sindacati durante l'avvio del negoziato per il riassetto sulla Banca Unica. Cgil e Cisl: "Si segue il cattivo esempio di Marchionne". Megale (Fisac): "Tagli drammatici se non ricondotti in un piano industriale"
Continua a leggere
Fistel:tv senza frequenze,150 posti a rischio
Giovedi 29 Luglio 2010 alle 17:09
Fistel Cisl - «Con l'arrivo del digitale, ad ottobre, potrebbero saltare centocinquanta posti di lavoro».
È quanto afferma Giovanni Stella, segretario provinciale della Fistel-Cisl, categoria che si occupa dei dipendenti nel settore della comunicazione. La preoccupazione del sindacalista fa eco a quella espressa nei giorni scorsi dai proprietari delle Tv locali vicentine TvA Vicenza, Canale 68 e Telealto Veneto, che con il passaggio dal sistema analogico al digitale terrestre si troverebbero senza frequenze e quindi costrette a chiudere i battenti.
Continua a leggereFse "Lavoro per... Lavoro con...", Enaip il 27
Sabato 24 Luglio 2010 alle 23:17
Enaip Veneto - "Saper Essere... Saper Fare. Alla ricerca del lavoro perduto", Convegno di diffusione dei risultati, Progetto FSE "Lavoro per... Lavoro con...", 27 Luglio 2010, Palazzo delle Opere Sociali (Piazza Duomo 2, Vicenza)
"Saper Essere.... Saper Fare... Alla ricerca del lavoro perduto" è il convegno di diffusione dei risultati del progetto Fse "Lavoro per... Lavoro con..." presentato da En.AI.P Veneto che si terrà il 27 Luglio 2010 alle ore 16.00 presso la Sala dell'Arco del Palazzo delle Opere Sociali, per analizzare i dati emersi dalle attività progettuali e presentare le metodologie di lavoro.
Continua a leggereFiat in Serbia: un coro di no
Sabato 24 Luglio 2010 alle 16:23
Rassegna.it - Il 28 luglio si apre il tavolo di confronto alla Regione Piemonte. Le reazioni all'annuncio della nuova L0 a Kragijevac, Lega durissima. Fiom, sciopero riuscito in tutti gli stabilimenti. Landini: "Il fatto è che un operaio serbo prende 400 euro" Mercoledì 28 luglio parte il tavolo di confronto sulla Fiat nella sede della Regione Piemonte. Lo annuncia il ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi, di intesa con il presidente della Regione, Roberto Cota.
Continua a leggereLangella: da un paese del capitalismo reale 2
Venerdi 23 Luglio 2010 alle 00:05
Giorgio Langella, Federazione della Sinistra, PdCI, Prc - Ieri in un'intervista, Marchionne ha annunciato che la FIAT produrrà in Serbia la nuova monovolume. Ha detto che "con sindacati più seri si faceva a Mirafiori". Si riferiva chiaramente a quei Sindacati (FIOM in testa) che si sono opposti al ricatto-accordo di Pomigliano. Sono parole che sembrano pronunciate da un arrogante e vendicativo padrone ottocentesco.
Continua a leggereLangella: da un paese del capitalismo reale
Giovedi 22 Luglio 2010 alle 00:31
Giorgio Langella*, Federazione della Sinistra, PdCI, Prc - "La Fiat licenzia un altro operaio a Termoli. Martedì ha ricevuto la lettera di licenziamento un dipendente della Power Train della Fiat di Termoli, che fa parte del coordinamento provinciale dello Slai Cobas di Campobasso. E' stato mandato a casa per avere partecipato alla manifestazione del 22 giugno. Una settimana fa altri quattro licenziati (per motivi politico-sindacali). Venerdì sciopero di due ore indetto dalla Fiom in tutti gli stabilimenti. E ieri si è fermata Termini Imerese per otto ore."
Continua a leggere
Domani sciopero vigili del fuoco e volantinaggio
Lunedi 19 Luglio 2010 alle 20:50
Cgil, Cisl, Uil, Vigili del Fuoco - Le OO.SS. Cgil, Cisl, Uil Vigili del fuoco- ferme restando le critiche espresse sull''iniquità della manovra finanziaria in discussione al Parlamento - denunciano con forza gli effetti negativi e le pesanti ricadute che gli interventi previsti dal governo produrranno sul servizio prestato al paese dai vigili del fuoco e sulle condizioni complessive del personale.
Continua a leggere
Fiat,licenziamenti,Marcegaglia e rispetto regole
Venerdi 16 Luglio 2010 alle 22:21
Giorgio Langella, PdCI, Federazione della Sinistra - Il capitalismo italiano mostra il suo vero volto. Alla FIAT, in vari stabilimenti, sono stati licenziati alcuni operai. Alcuni di questi sono delegati della FIOM. Di quel sindacato, cioè, che si è opposto all'accordo di Pomigliano. Un accordo-ricatto che, ed è bene ricordarlo, prevede l'aumento dei turni di lavoro, la diminuzione delle pause, la cancellazione (di fatto) di alcuni fondamentali diritti dei lavoratori (diritto di sciopero, diritto alla cura in caso di malattia ecc.) sanciti dalla Costituzione e dalle Leggi dello Stato.
Continua a leggereLettera Cgil-Cisl-Uil a Schneck,Variati,Aim,Ftv su gare trasporto pubblico locale
Venerdi 16 Luglio 2010 alle 19:20
Cgil, Cisl, Uil - Di seguito trovate lettera inviata in data 15.7.2010 al Presidente della Provincia Schneck, al Sindaco del Comune di Vicenza Variati e ai Presidenti di AIM Fazioli e FTV Baruchello. OGGETTO: gare trasporto pubblico locale. Richiesta di incontro
Continua a leggere

