"Forziere" Cgil, l'Espresso: una montagna di denaro
Sabato 19 Settembre 2015 alle 15:35
I bilanci dei grandi sindacati sono uno dei segreti meglio custoditi d'Italia. "L'Espresso" però ha fatto un po' di conti, sommando i proventi delle iscrizioni ai finanziamenti pubblici. Risultato? Un montagna di denaro...
Susanna Camusso è quasi un'ossessione. Da quando si è insediata al vertice della Cgil (il 3 novembre 2010) si è arrampicata 67 volte su palchi di ogni ordine e grado per invocare trasparenza. Continua a leggereVicenza laboratorio dei nuovi contratti? Apindustria Confimi: noi ci stiamo
Lunedi 14 Settembre 2015 alle 16:23
Apindustria Confimi Vicenza Il segretario provinciale della Cisl, Gianfranco Refosco, ha rotto gli indugi e ha proposto di sperimentare proprio a Vicenza nuovi contratti di lavoro. “La nostra provincia è sempre stata un passo avanti agli altri, fin dagli anni ’70, ma anche recentemente, basti pensare a come è stato risolto il problema delle anticipazioni sulle casse integrazioni e, perché no, al contratto territoriale per i metalmeccanici firmato alla fine del 2011†sottolinea Flavio Lorenzin, presidente di Apindustria Confimi Vicenza e, soprattutto, vice presidente nazionale di Confimi Industria. Continua a leggere
Convention BPVi a porte chiuse per i media non di casa. Zonin "scarica" Sorato, applausi per Iorio. Ma rimane qualche "incrostazione"
Domenica 6 Settembre 2015 alle 12:26
«Credo che la rete e tutta la banca in generale avessero la necessità di comprendere bene i fenomeni che hanno caratterizzato l'ultimo trimestre, le motivazioni che hanno portato a una trimestrale pesante dal punto di vista dei risultati e quelle che sono le strategie che il management ha in mente per il prossimo futuro. Ho chiesto a tutti di dare esempio, nell'impegno e nell'energia. Solo così si potrà generare l'entusiasmo necessario per rimettere in moto il motore. Le incrostazioni del passato? Io credo che il personale possa guardare avanti con serenità »
Continua a leggere
"Fisco più equo e giusto", Cisl: da Vicenza 3.500 firme
Giovedi 3 Settembre 2015 alle 17:33
Cisl Vicenza Sono state depositate ieri alla Camera dei Deputati le 500mila firme raccolte a sostegno della proposta di legge di iniziativa popolare della Cisl “Per un fisco più equo e giustoâ€. 50mila quelle necessarie, ma il risultato raggiunto è addirittura dieci volte maggiore: a testimonianza di quanto l’esigenza di rivedere il sistema fiscale del Paese sia sentita e considerata necessaria da tante persone, famiglie, lavoratori, imprese e organizzazioni.
Continua a leggereVeneto Strade, le richieste dei sindacati: "finora nessuna risposta"
Mercoledi 2 Settembre 2015 alle 16:22
La comunicazione sindacale (visualizza) inviata lo scorso mese di agosto da Cgil, Cisl e Uil alla società Veneto Strade Spa e ai soci (Regione e Province Venete) per l’ennesima volta solleva l’esigenza di rendere stabili relazioni e interventi operativi necessari alla sicurezza stradale regionale, rapporti tra i soci regolati da equilibrata e leale collaborazione, garanzia di risorse adeguate ai bisogni, e infine, non ultimo, i diritti dei lavoratori diretti e indiretti.
Continua a leggere
"Le periferie al centro", riparte dal Veneto la Carovana antimafie
Lunedi 31 Agosto 2015 alle 16:41
La nota di presentazione della seconda parte del viaggio dell’edizione 2015 di Carovana Internazionale Antimafie, promossa da Arci, Avviso Pubblico, Libera, Cgil, Cisl e Uil
In viaggio per i diritti, la giustizia sociale, la legalità democratica. Ripartirà il 1 settembre da Piove di Sacco (Padova) la Carovana Internazionale Antimafie, promossa da Arci, Libera, Avviso Pubblico, Cgil, Cisl e Uil, per la seconda parte del viaggio dell’edizione 2015. Continua a leggereDimissionari sindacalisti USB Emilia contro firma Testo unico rappresentanza: a Vicenza e in Veneto divisa Unione Sindacale di Base
Lunedi 17 Agosto 2015 alle 12:37
Dall'abbandono dei dirigenti emiliani fino all'appello degli iscritti all'esecutivo nazionale per ritirare la firma sul famoso "Testo Unico sulla Rappresentanza", che definisce regole sindacali comuni e inizialmente avversato dagli autonomi. Non è un bel momento per l'USB, dal sindacato continuano a levarsi venti di malumore e accuse reciproche in quella che sembra una guerra intestina destinata a ridefinire gli assetti.
Continua a leggereGigi Manza si dimette dalla Cisl: "Amareggiato per scandalo stipendi, adesso si diano un codice etico"
Venerdi 14 Agosto 2015 alle 19:35
Gigi Manza, sindacalista scledense, prima di andare in pensione era un punto di riferimento all'interno della Cisl vicentina. È lo anche adesso, stimato da colleghi sia del suo che di altri sindacati. La notizia delle sue dimissioni dal sindacato hanno fatto riflettere molti all'interno della Cisl - dopo lo scandalo degli stipendi d'oro - proprio perché arrivano da uno dei suoi fulgidi esponenti. "La Cisl è stata la mia vita - ci spiega - non me ne sarei mai andato, ma questa cosa mi ha troppo amareggiato".
Continua a leggereStipendi d'oro e sistema CISL: Raniero per Usb ci propone l'intervento di Pier Paolo Leonardi
Mercoledi 12 Agosto 2015 alle 15:32
Riceviamo da Germano Raniero, Usb, e pubblichiamo.
Vogliamo intervenire in merito allo scandalo, meglio dire, sistema CISL. Vi proponiamo l'intervista che
abbiamo realizzato con uno dei coordinatori nazionali USB, Pier Paolo Leonardi figura storica del sindacalismo di base. Vogliamo proporvi questa prima puntata anche perché complice il periodo ferragostano non vogliamo che tutto cada nell'oblio. Ne parleremo a settembre con altri dati e altri sindacati. USB non ha nessun funzionario distaccato a tempo pieno.
Raniero Germano
Superstipendi dirigenti Cisl, Turetta (Cub): "Scandaloso, ma non è una novità"
Mercoledi 12 Agosto 2015 alle 02:29
Se sotto alla pietra c'è un formicaio quando si solleva le formiche cominciano a uscire. Ed è probabilmente quello che succederà nella Cisl dopo lo scandalo sollevato dal mini-dossier di Fausto Scandola, dirigente della Cisl Veneto, che ha fatto nomi e cognomi dei dirigenti del sindacato cattolico che si sono portati a casa super stipendi da sei cifre. Il caso, che ha avuto clamore su tutti i giornali nazionali, sembra però essere passato inosservato proprio in Veneto, a cominciare dal principale quotidiano vicentino. Un caso? Ne abbiamo parlato con Maria Teresa Turetta, CUB Pubblico Impiego Vicenza.
Continua a leggere

