Aim, triplice e privatizzazioni: la Cisal discriminata reagirà nelle assemblee
Lunedi 1 Aprile 2013 alle 20:55
Mirko Maule, Segretario Generale Confederale Cisal Vicenza - La Cisal è stata certificata dall'Aran quale quarta Confederazione sindacale in termini assoluti, per rappresentanza, voti alle Rsu e numero di lavoratori iscritti. Aderiscono alla Cisal le federazioni di categoria Faisa Cisal firmataria del contratto nazionale del Trasporto Pubblico Locale (autoferrotramvieri) e la Fiadel Igiene Ambientale firmataria del contratto di lavoro dell'igiene ambientale.
Continua a leggereAnche la Cisal preoccupata per Aim: la triplice informata? Noi no
Mercoledi 20 Marzo 2013 alle 10:40
Mirko Maule, Segretario Generale Cisal Vicenza - Apprendiamo con sconcerto dagli organi di stampa dell'ennesimo cambio di rotta delle politiche della amministrazione comunale di Vicenza relativamente alle Aim. Riteniamo doveroso che l'attuale sindaco di Vicenza detti la linea per il futuro delle municipalizzate, rappresentandone la proprietà , ma trattandosi di aziende dei cittadini, correrebbe l'obbligo a nostro avviso di decidere una volta per tutte qual è la visione politica e di comunicarcelo ufficialmente.
Continua a leggere
Cisal Vicenza, bilancio di fine anno
Lunedi 31 Dicembre 2012 alle 15:12
Cisal Vicenza -   Quest'anno si è insediata la nuova segreteria Confederale dalla Cisal di Vicenza, inoltre a livello nazionale la Confederazione ha dato il via ad una serie di aggregazioni con altri soggetti sindacali, quali ad esempio il Nursind nella sanità , il Gilda nella scuola, il CSA negli Enti Locali e nelle Regioni, la Fiadel nell' Igiene Ambientale, a seguito di tali avvenimenti si è verificato un notevole incremento di rappresentanza sindacale di tutti i settori. Il 2012 si chiude in maniera positiva per la CISAL Nazionale, in quanto ad oggi, ovunque la rappresentanza è stata certificata, risulta essere sempre e comunque tra le prime quattro confederazioni sindacali nazionali in termine di numero di iscritti.
Continua a leggere
Agno Chiampo Ambiente, sindacati divisi
Venerdi 21 Dicembre 2012 alle 14:31
Cisal Vicenza  -  Dalla lettura del Giornale di Vicenza si legge oggi: In Agno Chiampo Ambiente Sciopero dei rifiuti I lavoratori voltano le spalle ai sindacati, Una forma di mancato rispetto per il lavoro e verso i disoccupati. Noi della Confederazione Sindacale Cisal  condividiamo quanto già affermato dal sindacato Fiadel.Â
Continua a leggere
Cisal: giovedì ennesima assemblea Inps Inpdap ed Inail di Vicenza, rischiano utenti
Venerdi 16 Novembre 2012 alle 00:34
Mirko Maule, Segretario Generale Confederale Cisal Vicenza -  Giovedì ennesima Assemblea Inps Inpdap ed Inail di Vicenza tenutasi presso gli uffici dell'Inps di Vicenza. È opportuno far capire alla cittadinanza che se si continua per questa strada di tagli la singola pratica (cambio indirizzo, stampa moduli e richieste varie) avrà un costo da pagare sulla falsa riga dei ticket sanitari, quindi i tagli presso questi enti saranno alla fine pagati dall'utente e/o pensionato.
Continua a leggere
Riordino delle provincie, Maule: cosa centra Vicenza?
Martedi 6 Novembre 2012 alle 14:51
Mirko Maule, Segretario Generale Cisal Vicenza - Belluno in base alle proprie peculiarità montane rimane provincia autonoma, Verona si annette Rovigo, Treviso và con Padova e Venezia rimane com'è diventando città metropolitana. Vicenza che ha le caratteristiche per rimanere tale e quale, diventa nei pensieri dei veronesi, ma anche dei padovani, terra da conquistare ed annettere, ma a vantaggio di chi?!
Continua a leggere
Cisal concorda con Usb: in Aim brutto accordo, dubbio risultato del referendum
Giovedi 25 Ottobre 2012 alle 23:27
Mirko Maule, Segretario Generale Cisal Vicenza - In AIM Mobilità 144 su 246 lavoratori hanno votato ieri ed oggi si all'accordo che comporta il taglio della loro retribuzione. Si è concluso oggi il referendum indetto da Filt Cgil, Uiltrasporti e Fit Cisl (loro i promotori, loro gli scruttatori, loro i controllori) I risultati resi noti dagli scrutatorti, tra l'altro tutti del partito del SI, darebbero ragione alla triplice e quindi al l'ipotesi firmata nei giorni scorsi tra AIM Mobilità e Sindacati che prevede una decurtazione di 1000 euro di stipendio all'anno, ed il taglio dei permessi previsti dagli accordi degli anni scorsi, pertanto con la maggioranza espressa si è approvato questo pessimo accordo.
Continua a leggere
