Archivio per tag: Carlo Guidolin
	
	
			
							
					Categorie: Immigrazione				
			
			
			
							
				 Profughi al seminario, rimarranno tutto l’anno. È stata infatti prolungata l’accoglienza inizialmente istituita come risposta d’emergenza. «Ospitiamo 36 ragazzi al massimo - spiega Pierandrea Turchetti, presidente della Croce rossa italiana nel Vicentino - funziona un po’ come un hub ma senza forti numeri in arrivo tutti i giorni: qui rimangono qualche settimana e poi vengono inviati in accoglienze più piccole». La curia vescovile coordina il tutto. «Non chiediamo affitto all’associazione, solo il rimborso delle spese. Il fine è evitare di vedere altri profughi inviati a dormire in stazione» avverte il rettore del seminario don Carlo Guidolin.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Profughi al seminario, rimarranno tutto l’anno. È stata infatti prolungata l’accoglienza inizialmente istituita come risposta d’emergenza. «Ospitiamo 36 ragazzi al massimo - spiega Pierandrea Turchetti, presidente della Croce rossa italiana nel Vicentino - funziona un po’ come un hub ma senza forti numeri in arrivo tutti i giorni: qui rimangono qualche settimana e poi vengono inviati in accoglienze più piccole». La curia vescovile coordina il tutto. «Non chiediamo affitto all’associazione, solo il rimborso delle spese. Il fine è evitare di vedere altri profughi inviati a dormire in stazione» avverte il rettore del seminario don Carlo Guidolin.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Profughi, il Seminario vescovile di Vicenza apre le porte per tutto l'anno
Venerdi 24 Febbraio 2017 alle 09:10 Profughi al seminario, rimarranno tutto l’anno. È stata infatti prolungata l’accoglienza inizialmente istituita come risposta d’emergenza. «Ospitiamo 36 ragazzi al massimo - spiega Pierandrea Turchetti, presidente della Croce rossa italiana nel Vicentino - funziona un po’ come un hub ma senza forti numeri in arrivo tutti i giorni: qui rimangono qualche settimana e poi vengono inviati in accoglienze più piccole». La curia vescovile coordina il tutto. «Non chiediamo affitto all’associazione, solo il rimborso delle spese. Il fine è evitare di vedere altri profughi inviati a dormire in stazione» avverte il rettore del seminario don Carlo Guidolin.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Profughi al seminario, rimarranno tutto l’anno. È stata infatti prolungata l’accoglienza inizialmente istituita come risposta d’emergenza. «Ospitiamo 36 ragazzi al massimo - spiega Pierandrea Turchetti, presidente della Croce rossa italiana nel Vicentino - funziona un po’ come un hub ma senza forti numeri in arrivo tutti i giorni: qui rimangono qualche settimana e poi vengono inviati in accoglienze più piccole». La curia vescovile coordina il tutto. «Non chiediamo affitto all’associazione, solo il rimborso delle spese. Il fine è evitare di vedere altri profughi inviati a dormire in stazione» avverte il rettore del seminario don Carlo Guidolin.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Sanità				
			
			
			
							
				 "L’accordo è             oramai vicino.             Soddisfazione di entrambe le parti". La Diocesi di Vicenza annuncia così di aver ottenuto dal Vaticano il via libera alla vendita all’ULSS 6 di Vicenza di parte           dell’edificio           novecentesco dell’ex Seminario sito in via Cappellari (già           dato in affitto alla           stessa ULSS fin dal 2007). Soddisfazione del Vescovo di Vicenza mons. Beniamino Pizziol e del rettore del Seminario mons. Carlo Guidolin "per la cessione del bene e la trasformazione di un luogo che riveste un forte valore simbolico e affettivo per la Diocesi e che  - se tutto andrà a buon fine - manterrà così un importante funzione sociale per la città e il territorio". 			
			Continua a leggere
				
			
			
			"L’accordo è             oramai vicino.             Soddisfazione di entrambe le parti". La Diocesi di Vicenza annuncia così di aver ottenuto dal Vaticano il via libera alla vendita all’ULSS 6 di Vicenza di parte           dell’edificio           novecentesco dell’ex Seminario sito in via Cappellari (già           dato in affitto alla           stessa ULSS fin dal 2007). Soddisfazione del Vescovo di Vicenza mons. Beniamino Pizziol e del rettore del Seminario mons. Carlo Guidolin "per la cessione del bene e la trasformazione di un luogo che riveste un forte valore simbolico e affettivo per la Diocesi e che  - se tutto andrà a buon fine - manterrà così un importante funzione sociale per la città e il territorio". 			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Via libera del Vaticano alla vendita del Seminario nuovo all'ULSS 6
Venerdi 16 Gennaio 2015 alle 21:47 "L’accordo è             oramai vicino.             Soddisfazione di entrambe le parti". La Diocesi di Vicenza annuncia così di aver ottenuto dal Vaticano il via libera alla vendita all’ULSS 6 di Vicenza di parte           dell’edificio           novecentesco dell’ex Seminario sito in via Cappellari (già           dato in affitto alla           stessa ULSS fin dal 2007). Soddisfazione del Vescovo di Vicenza mons. Beniamino Pizziol e del rettore del Seminario mons. Carlo Guidolin "per la cessione del bene e la trasformazione di un luogo che riveste un forte valore simbolico e affettivo per la Diocesi e che  - se tutto andrà a buon fine - manterrà così un importante funzione sociale per la città e il territorio". 			
			Continua a leggere
				
			
			
			"L’accordo è             oramai vicino.             Soddisfazione di entrambe le parti". La Diocesi di Vicenza annuncia così di aver ottenuto dal Vaticano il via libera alla vendita all’ULSS 6 di Vicenza di parte           dell’edificio           novecentesco dell’ex Seminario sito in via Cappellari (già           dato in affitto alla           stessa ULSS fin dal 2007). Soddisfazione del Vescovo di Vicenza mons. Beniamino Pizziol e del rettore del Seminario mons. Carlo Guidolin "per la cessione del bene e la trasformazione di un luogo che riveste un forte valore simbolico e affettivo per la Diocesi e che  - se tutto andrà a buon fine - manterrà così un importante funzione sociale per la città e il territorio". 			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    