I cani cinesi (morti) in gita in Ucraina per gli spot animalisti
Giovedi 5 Luglio 2012 alle 09:10
Federfauna - Foto false o manipolate, alcune scattate in Cina o in America, alcune vecchie di anni, riciclate dagli animalisti per le loro campagne sui cani dell'Ucraina. Anche i manifesti della LeIDAA di Michela Vittoria Brambilla, intitolati "Non giocare sporco. Stop alla strage dei randagi in Ucraina", usano foto tratte da articoli cinesi del 2006 e 2007. La denuncia, prove alla mano (anzi, al pc), viene dal blog "trafficidianimali.blogspot.it", dove l'autore che ha pazientemente ricostruito la reale provenienza di molte immagini e la non veridicita' di numerose notizie, si chiede: "Ucraina, sterminio o manipolazione della realta'?"
Continua a leggereEuropei insanguinati
Lunedi 2 Luglio 2012 alle 23:23
Riceviamo da Marta Frigo di Schio e pubblichiamo
Finalmente si sono spente le luci ed è calato il sipario su questi Europei della vergogna, non tanto per la sconfitta dell'Italia, che anzi in cuor mio auspicavo, con buona pace di tutti quei cittadini (purtroppo tanti) che hanno trasformato questa sfera inanimata, inseguita spasmodicamente da 11 persone pagate con stipendi miliardari (e diventate l'ennesima intoccabile casta), in un nuovo totem al quale si sacrifica tutto, umanità , dignità e intelligenza.
Continua a leggereSpunta tassa su cani e gatti
Sabato 19 Maggio 2012 alle 20:12
Regione Veneto - "Quello che stupisce è la fantasia dei legislatori nazionali e del governo di inventare nuove tasse senza che riescano a indicare una riduzione della spesa. Di certo la nuova, ma neanche troppo, trovata della tassa su cani e gatti è solo un nuovo modo per riempire casse statali piene di debiti, facendo finta che poi siano i Comuni a ‘imporle' autonomamente". L'assessore alla tutela dei consumatori del Veneto non ci sta al balzello che si profila all'orizzonte per gli animali d'affezione: "non è una tariffa, non è una vera tassa di scopo e temo che sarà solo un ennesimo motivo per tagliare ulteriormente i trasferimenti ai comuni ‘che tanto avrebbero questa autonomia positiva'.
Continua a leggere
Rucco e il Pdl: Cicero si scusi per le parole pronunciate sui cani randagi
Sabato 28 Aprile 2012 alle 03:23
Francesco Rucco, Capogruppo Pdl Vicenza - "Assolutamente di cattivo gusto e -aggiungiamo- imbarazzanti le parole pronunciate dal consigliere Cicero sui cani randagi in occasione della discussione sul bilancio di previsione del Comune di Vicenza. Solo chi non ama gli animali, e non ne conosce le qualità , può rendersi protagonista di tali affermazioni. Non crediamo che le risorse investite negli anni passati siano state "sperperate", bensì costituiscono un investimento concreto per la realizzazione di una società civile evoluta, anche nel rispetto e nella tutela degli animali. Ci aspettiamo quindi le scuse pubbliche da parte del consigliere Cicero rispetto alle affermazioni pronunciate in Consiglio Comunale".
Continua a leggere
Il Paese degli Psicolabili
Mercoledi 25 Aprile 2012 alle 10:13
Massimiliano Filippi, Segretario Generale FederFauna - Strutture di accoglienza piene, ed ovunque nel Paese psicolabili che aggrediscono le persone. Sono i cani che poverini, magari non per colpa loro, ma mancano delle basi caratteriali che consentono una vita normale, in armonia con umani ed altri animali. Non solo quelli randagi che ormai vediamo sempre piu' spesso sia in campagna che in citta', ma anche quelli che spesso vengono troppo frettolosamente fatti adottare a famiglie impreparate. Quelli che qualche animalista vorrebbe sostituissero i cani allevati e selezionati, perche' considerati non etici.
Continua a leggere
Solidarietà ai miei amici cani nomadi
Sabato 12 Novembre 2011 alle 13:46
Caro direttore, ancora una volta sono costretto ad intervenire nei confronti di una ingiustizia perpetuata nei nostri confronti. La mia mamma questa mattina mi ha letto un articolo riportato ne "Il Giornale di Vicenza", che riguardava ancora i miei amici, questa volta nomadi. Nell'articolo si legge che il consigliere Sorrentino - persona a me antipatica tanto, confesso, da lasciargli ogni qual volta passeggio sotto il suo studio, un ricordino che civilmente sgridandomi, la mia mamma raccoglie - se l'è presa questa volta con i miei amici di Viale Diaz.
Continua a leggere
Sei nuove aree sgambettatura cani, Dalla Pozza: in città ben 11 aree dedicate
Mercoledi 1 Giugno 2011 alle 18:58
Comune di Vicenza -  "Per l'estate sei nuove aree porteranno a quota undici gli spazi verdi riservati in città alla sgambettatura dei cani".
E' l'annuncio dell'assessore al verde urbano Antonio Marco Dalla Pozza che oggi ha presentato alla giunta comunale il progetto esecutivo delle nuove isole dedicate agli amici a quattro zampe.
Continua a leggereTonus Disc Dog Day, ed è follia Disc Dog
Domenica 17 Ottobre 2010 alle 19:35
Patrocinato dal Garante per la tutela degli animali, l'evento ha messo in campo la prima "Nazionale" italiana "Tonus Disc Dog" a quattro zampe con incredibili esibizioni di campioni polacchi per lo sport che migliora l'intesa cane proprietario. Si è tenuto, infatti, oggi a Milano il primo "Tonus Disc Dog Day", patrocinato dal Garante per la tutela degli animali e con la collaborazione della Federazione Italiana Disc Dog. Per la prima volta, Milano è diventata la capitale di questa disciplina che, nata negli anni '70 negli USA, sta spopolando tra cani e proprietari.
Continua a leggereSgambettatura cani:due aree,un segno di civiltà
Mercoledi 28 Luglio 2010 alle 01:14
Comune di Vicenza - Pronte due nuove aree per far sgambettare i cani in via Natale Del Grande e a parco Fornaci. Variati, " Un segno di civiltà "Dopo il successo delle due aree per i cani introdotte l'anno scorso a Campo Marzo, ne sono state realizzate altre due e ne sono in arrivo entro l'anno ancora quattro in diversi quartieri della città . Continua a leggere
Lotta alla rabbia con esche per volpi
Mercoledi 7 Aprile 2010 alle 01:29Comune di Vicenza    Â
Lotta alla rabbia: parte la nuova campagna con esche per le volpi a nord dell'autostrada A4
Lotta alla rabbia: tra il 9 e il 23 aprile scatta una nuova campagna di vaccinazione orale delle volpi con esche alimentari lanciate da elicotteri.
A Vicenza l'intervento interesserà la zona a nord dell'autostrada A4.
Lo comunica l'ufficio igiene e sanità pubblica del Comune, ricordando ai proprietari di cani e gatti di tenere lontani questi animali dalle esche destinate esclusivamente alle volpi.
Le vaccinazioni degli animali da compagnia come cani, gatti e furetti vanno richieste ai veterinari e continuano ad essere obbligatorie nel caso di animali al seguito di persone che si recano nel territorio dell'Ulss 3 (Bassano del Grappa - Marostica) e dell'Ulss 4 (Thiene - Schio), e in zone del Friuli Venezia Giulia, della provincia di Belluno, della province autonome di Trento e Bolzano a rischio di contagio.
Il vaccino deve essere fatto almeno 21 giorni prima dell'arrivo nei territori a rischio.
La vaccinazione antirabbica di cani, gatti, furetti e altri animali da compagnia è comunque sempre consigliata. I costi sono a carico dei proprietari degli animali.

