Comuni "aggregati" a Confindustria Vicenza a pagamento: Grumolo e Creazzo "spiegano", Montecchio Maggiore e Bressanvido no
Martedi 17 Gennaio 2017 alle 23:10
Il sistema politico imprenditoriale ha toccato il fondo da cui risollevarsi? Amen
«Confindustria Vicenza conta più di 2.000 imprese associate (comprese le aggregate estere), per un totale di oltre 82.000 addetti»: così si legge sul "chi siamo" del sito degli industriali di Vicenza. Con questa premessa appare sorprendente annoverare tra chi è iscritto e versa una quota annuale una serie di Comuni del Vicentino. Noi nell'elenco, letto rapidamente, abbiamo trovato quelli di Montecchio Maggiore, Bressanvido, Grumolo delle Abbadesse e Creazzo e a loro, nelle persone dei relativi sindaci e dei segretari comunali in carica, il 16 dicembre 2016 abbiamo inviato via Pec una richiesta in cui chiedevamo di «sapere per quale ragione tecnica o di altro tipo e a quale costo il suo comune sia iscritto a Confindustria Vicenza». Nessuna risposta, solleciti vari ma l'ultimo, inviato il 7 gennaio, ha sortito l'effetto finale di farci ricevere le cortesi risposte di due dei "comuni confindustriali", Grumolo delle Abbadesse e Creazzo, e di confermarci i silenzi, perchè?, di Montecchio Maggiore e Bressanvido.
Continua a leggereTribunale a Borgo Berga, il sottosegretario Cosimo Maria Ferri: modello da esportare
Lunedi 16 Gennaio 2017 alle 08:19
Continua a leggere
Transazioni BPVi e Veneto Banca: l'ambito in cui nascono va valutato, pragmaticamente. Lo scrive un lettore, lo commentiamo noi aggiungendo le differenze da MPS
Domenica 15 Gennaio 2017 alle 11:14
Le decine di migliaia di soci traditi dalle precedenti gestioni delle due ex Popolari Venete stanno provando ad orientarsi per farsi i propri convincimenti in base alle diverse esigenze e necessità personali ascoltando se stessi, ma anche la variegata discussione sulle proposte di transazione fatte a 75.000 di loro da Cristiano Carrus, ad di Veneto Banca, e ad altri 94.000 da Fabrizio Viola, ad di Banca Popolare di Vicenza oltre che presidente del Comitato esecutivo dell'Istituto montebellunese. Ci arriva a tal proposito una riflessione da parte di un lettore che merita attenzione per il pragmatismo a cui fa riferimento e per la distinzione netta, fatta anche da chi scrive, in occasione del convegno a Thiene del 12 gennaio scorso, tra la valutazione della gestione attuale delle due banche, volta a salvarle dal disastro precedente e con un socio praticamente unico da tutelare in primis, il fondo Atlante, e la ferma condanna dell'era precedente.
Continua a leggereBorgo Berga, arriva il ministro ma il tribunale è, ancora, "fuori legge"
Venerdi 13 Gennaio 2017 alle 16:54
Lo scorso 30 dicembre, ad attestare la grave mancanza è stato il dirigente comunale alle infrastrutture Diego Galiazzo, costretto a rispondere "picche" all'interrogazione di Legambiente e del Comitato Anti-abusi. Continua a leggere
Borgo Berga, domani il guardasigilli Andrea Orlando inaugurerà il polo di giustizia
Venerdi 13 Gennaio 2017 alle 08:20
Vicenza, l'edilizia del prossimo futuro aspetta il traino dei soldi pubblici
Giovedi 12 Gennaio 2017 alle 08:36
Unesco, gli ispettori arriveranno a Vicenza in marzo
Giovedi 12 Gennaio 2017 alle 08:23
No Dal Molin, due settimane di eventi al presidio a 10 anni dall'inizio della protesta
Lunedi 9 Gennaio 2017 alle 08:32
Le domande sul "caso Investire Sgr" ancora senza risposte da parte di Achille Variati che, mentre punta a conferma maggioranza in Provincia, esterna nell'articolo "apparente" fotocopia incompleta di un collega "amico"
Domenica 8 Gennaio 2017 alle 12:50
"Writers" o graffitari vicentini imbrattano muri in centro, Daniele Ferrarin per M5S: Achille Variati giustamente giustizialista con loro ma non per BPVi, Borgo Berga, Pfas...
Venerdi 6 Gennaio 2017 alle 19:03
ricorda come nella notte del 5 dicembre un cittadino ha segnalato alle forze dell'ordine 4 giovani vicentini in possesso di bombolette coloranti e poi identificati e accusati di "imbrattamento" dei muri di alcuni edifici del centro storico. I ragazzi potrebbero essere "writers" o graffitari, dice Ferrarin, ma questo non giustifica il fatto di esprimere la propria arte danneggiando la proprietà altrui, pubblica o privata che sia. Pertanto, se accertato il fatto, i giovani dovranno rispondere alla violazione di norme e regolamenti vigenti. Il Sindaco di Vicenza, riferisce il portavoce M5s, invoca verso i presunti writers una sentenza dura e significativa di carattere penale e annuncia un'azione da parte dell'Amministrazione da lui rappresentata. Continua a leggere