Archivio per tag: Bce
Categorie: Banche
La crisi delle banche, culminata con il crac di Banca Marche, CariChieti, CariFerrara e Banca Etruria, travolge anche Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza. Eppure questi istituti sono sotto la lente d’ingrandimento di Bankitalia dal 2001 e finiscono commissariati. Il bubbone esplode nel 2014 quando gli ispettori inviati dalla Banca centrale europea (Bce) scoprono «un grande problema di crediti deteriorati». Ma come è avvenuto questo disastro sulla pelle dei risparmiatori lo ricostruisce la puntata di stasera di Report di Milena Gabanelli (in onda alle 21.45 su Rai3). (Leggi in rassegna stampa il resto dell'articolo)
Continua a leggere
BPVi e Veneto Banca: su Report una storia di azioni gonfiate e fiducia tradita
Domenica 10 Aprile 2016 alle 13:32
Categorie: Banche
Ora bisogna fare in fretta davvero. Sono le sei di un sabato abbastanza sonnecchioso quando l’Ansa spara la notizia che “l’ipotesi Fortress è tramontataâ€. Si parla dell’aumento di capitale di Popolare Vicenza ed è una pessima notizia tanto per l’istituto veneto quanto per Unicredit. Breve spiegazione: la Bce ha imposto a Pop Vicenza un aumento di capitale da 1,7 miliardi di euro per mettere a posto i suoi requisiti patrimoniali; la cosa avverrà contestualmente alla quotazione in Borsa imposta da un decreto del 2015. Unicredit è la banca garante: s’è impegnata ad acquistare il cosiddetto “inoptatoâ€, cioè le azioni che nessuno vorrà comprare.
Continua a leggere
BPVi, l'americana Fortress si ritira e lascia Unicredit sola a coprire l'aumento di capitale
Domenica 10 Aprile 2016 alle 12:35
Aumento capitale BPVi: in Borsa varrebbe 1,3 miliardi, meno dell'aumento stesso
Giovedi 7 Aprile 2016 alle 09:36
Categorie: Banche
Tutti puntuali alle 9 di mattina si sono presentati a Palazzo Chigi. Il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, il governatore di Banca d’Italia Ignazio Visco, i vertici di Cassa depositi e prestiti Claudio Costamagna e Fabio Gallia, i capi delle due maggiori banche italiane Federico Ghizzoni (Unicredit) e Carlo Messina (Intesa Sanpaolo), il presidente dell’associazione delle Fondazioni bancarie Giuseppe Guzzetti, l’ad di Mediobanca Alberto Nagel e Victor Massiah, ceo di Ubi Banca, la popolare bergamasca al centro del risiko bankario. Matteo Renzi li ha intrattenuti per qualche minuto all’inizio, poi a portare la croce è rimasto solo Padoan.
Continua a leggere
Padoan incontra Banca d'Italia, Unicredit e Intesa per decidere come salvare BPVi, Veneto Banca, Carige e Monte Paschi
Mercoledi 6 Aprile 2016 alle 09:24
Veneto Banca: contrapposti Cda uscente, criticato dai soci, e azionisti pronti al ruolo attivo
Martedi 5 Aprile 2016 alle 09:36
Veneto Banca: contrapposti Cda uscente, criticato dai soci, e azionisti pronti al ruolo attivo
Martedi 5 Aprile 2016 alle 09:31
Categorie: Banche
I vertici della Popolare di Vicenza ieri in Consob. Una visita nella sede dell’authority guidata da Giuseppe Vegas che però non avrebbe avuto come tema l’aumento di capitale da 1,75 miliardi complessivi e la contestuale quotazione della banca, da poco diventata spa. Il ceo Francesco Iorio avrebbe invece ricevuto comunicazioni relative all’ispezione Consob in corso per le vicende della passata gestione targata Gianni Zonin. Ma non c’è dubbio che il dossier Vicenza in Consob sia caldo anche per la questione dell’ipo necessaria per portare il patrimonio (cet1) al livello del 10,25% fissato dalla Banca centrale europea.
Continua a leggere
BPVi in Consob per parlare della gestione Zonin. E intanto Unicredit temporeggia...
Martedi 5 Aprile 2016 alle 09:21
Categorie: Banche
La costruzione della vigilanza unica, entrata in fase operativa da un anno e mezzo, avviene per prove ed eccessi (poi vedremo se “erroriâ€). Né può essere altrimenti: la teoria della regolamentazione è una scienza imperfetta, guidata dalla prassi e che rivela la sua efficacia solo ex post, quando la crisi di turno ha mostrato se le regole esistenti funzionano davvero. Premesso questo, l’Italia si rivela sempre più il campo di prova dell’Europa bancaria e del suo arcigno sorvegliante. Che fatalmente ha i connotati culturali e operativi dei paesi egemoni (Germania, Francia, blocco nordico): quelli che tengono le redini politiche dei conti pubblici e fanno il tempo bello e brutto anche a Bruxelles. (Leggi in rassegna stampa il resto dell'articolo)
Continua a leggere
BPVi, Veneto Banca, Carige, Bpm-Banco messe alle strette dagli ordini della Bce
Lunedi 4 Aprile 2016 alle 09:49
Continua a leggere
Categorie: Banche
La costruzione della vigilanza unica, entrata in fase operativa da un anno e mezzo, avviene per prove ed eccessi (poi vedremo se “erroriâ€). Né può essere altrimenti: la teoria della regolamentazione è una scienza imperfetta, guidata dalla prassi e che rivela la sua efficacia solo ex post, quando la crisi di turno ha mostrato se le regole esistenti funzionano davvero. Premesso questo, l’Italia si rivela sempre più il campo di prova dell’Europa bancaria e del suo arcigno sorvegliante. Che fatalmente ha i connotati culturali e operativi dei paesi egemoni (Germania, Francia, blocco nordico): quelli che tengono le redini politiche dei conti pubblici e fanno il tempo bello e brutto anche a Bruxelles.
Continua a leggere
BPVi, Veneto Banca, Carige, Bpm-Banco messe alle strette dagli ordini della Bce
Lunedi 4 Aprile 2016 alle 09:45
Continua a leggere
Categorie: Banche
Zingales: «Le banche venete vanno salvate. Cassa depositi, intervento-capestro su Bpvi»
di Federico Nicoletti, Il Corriere del Veneto
«Cassa depositi e prestiti si dichiari pronta ad intervenire come azionista di ultima istanza, a condizioni punitive. E poi avanti con le azioni di responsabilità ». Luigi Zingales, l'economista di origine padovana che insegna all'Università di Chicago, ha il dono della chiarezza. Mostrata anche ieri pomeriggio a Vicenza, al dibattito sul futuro delle banche locali al Festival città impresa, insieme a Maurizio Sacconi e al caporedattore economia del Corriere della Sera, Nicola Saldutti. Palazzo Thiene, sede storica di Bpvi, dista poche centinaia di metri da Palazzo Trissino, sede dell'incontro. Zingales parla nell'epicentro del terremoto bancario veneto di Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Continua a leggere
Zingales: Cassa depositi e prestiti, intervento - capestro su Bpvi
Domenica 3 Aprile 2016 alle 13:03
di Federico Nicoletti, Il Corriere del Veneto
«Cassa depositi e prestiti si dichiari pronta ad intervenire come azionista di ultima istanza, a condizioni punitive. E poi avanti con le azioni di responsabilità ». Luigi Zingales, l'economista di origine padovana che insegna all'Università di Chicago, ha il dono della chiarezza. Mostrata anche ieri pomeriggio a Vicenza, al dibattito sul futuro delle banche locali al Festival città impresa, insieme a Maurizio Sacconi e al caporedattore economia del Corriere della Sera, Nicola Saldutti. Palazzo Thiene, sede storica di Bpvi, dista poche centinaia di metri da Palazzo Trissino, sede dell'incontro. Zingales parla nell'epicentro del terremoto bancario veneto di Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Continua a leggere