Legali regione Veneto troppo impegnati ad alzare la voce in tribunale contro VicenzaPiù da presentare in tempo gli atti contro Zonin. Zaia chieda a Ciambetti come ha fatto Rucco
Lunedi 17 Dicembre 2018 alle 21:32
Stupisce lo... stupore dell'Avvocatura della Regione Veneto per il rigetto della sua richiesta di costituzione di parte civile nel processo sul crac della Banca Popolare di Vicenza che si sta celebrando a Vicenza contro Gianni Zonin e, solo, altri 5 imputati (la posizione del settimo indagato Samuele Sorato è stata stralciata per motivi di salute) in quanto, essenzialmente, presentata fuori tempo massimo il 15 dicembre scorso e non il 31 novembre. Quello era il giorno noto a tutti meno che ai solerti legali di palazzo Balbi che ora fanno gli acrobati per far credere l'incredibile a meno che non ne vogliano trarre le conseguenze: rifare il praticantato per imparare in futuro come produrre in tempo gli atti per tutelare i danni subiti da regione e veneti.
Continua a leggere
Regione esclusa dalle parti civili al processo BPVi: lo sdegno di Pd, 5 Stelle, LeU e IiC
Lunedi 17 Dicembre 2018 alle 17:35
“Non si può commettere una leggerezza del genere, soprattutto su un caso così grave che coinvolge migliaia di veneti. Se questa è la sbandierata efficienza della Regione, c’è poco da stare allegri. È una gran figuracciaâ€. Non usa giri di parole il consigliere del Partito Democratico Claudio Sinigaglia, a proposito dell’esclusione della Regione dal processo per il danno ai risparmiatori della Banca Popolare di Vicenza, dove Palazzo Balbi si era costituito parte civile.Â
Continua a leggere
Norma in senato per vittime delle due banche venete prevede indennizzo del 30% su 39.3 euro per BPVi (cioè 12 €) e per Veneto Banca su 30.5 euro (9 €). Rocca: "M5S, è giusto?"
Lunedi 17 Dicembre 2018 alle 17:02
Dopo aver pubblicato "In anteprima le Proposte emendative che riguardano commi 256-268, già art. 38 per le vittime di BPVi, di Veneto Banca e delle altre 9 banche interessate" abbiamo chiesto, al solito, un commento anche al dr. Riccardo Federico Rocca dello studio Legale Rocca di Milano di cui alleghiamo ora le riflessioni.
1. La quinta Commissione permanente (Bilancio) nella seduta pomeridiana di domenica 16 Dicembre 2018 ha confermato il testo dell'emendamento all'art. 38 statuendo che, per le due banche ex popolari venete, la misura dell'indennizzo è (attuale comma 260, precedente comma 5) pari al 30 per cento del valore contabile delle azioni nel bilancio di esercizio chiuso al 31dicembre 2011.
Continua a leggereIn anteprima le Proposte emendative che riguardano commi 256-268, già art. 38 per le vittime di BPVi, di Veneto Banca e delle altre 9 banche interessate
Lunedi 17 Dicembre 2018 alle 10:53
Dopo quanto anticipato in esclusiva il 14 dicembre ("In anteprima esclusiva il testo che sabato 15 approda in Senato per le vittime di BPVi, di Veneto Banca e, non più?, delle quattro banche risolte"), commentato il 15 ("Incostituzionale la formulazione "allargata" dell'art. 38 capo III legge di bilancio per le vittime di BPVi, di Veneto Banca ecc.? Rocca: il rischio è che sia azzerato come i... soci") e integrato il giorno stesso ("Articolo 38 per le vittime delle banche: oltre a BPVi e Veneto Banca ci sono anche le 4 risolte e altre 5 banche in Lca tra cui la BCC Brutia, il tutto almeno sulla carta") pubblichiamo immediatamente le Proposte emendative che riguardano i commi 256-268, già art. 38 ddl 1334 /2018 della legge di bilancio.Â
Continua a leggere
Quirino, il partigiano che non volle fucilare i fascisti: un antifascista vero lo ricorda a quelli di maniera. Come alcuni politici di csx di Vicenza che inorridiscono per stupidi gesti, ma amano Confindustria fascio-corporativa
Domenica 16 Dicembre 2018 alle 22:42Durante il ricordo di oggi della vita e dell'azione del valdagnese Quirino Traforti, morto il 13 luglio 2014 e nato il 20 dicembre del 1928, Giovanni Caneva, curatore col "compagno" Giorgio Langella di "Quirino Traforti. Il partigiano dei lavoratori", il quinto volume della collana Vicenza Papers di VicenzaPiù, ha ricordato un episodio (Quirino, partigiano vero, a guerra finita si rifiutò, per iniziare a ricostruire la pace e il Paese, di fucilare fascisti veri lasciando il compito a finti antifascisti di comodo) che dovrebbe essere di lezione non solo a chi, come Claudio Cicero, gioca con stupidi gesti che hanno causato morti e tragedie al nostro Paese e al mondo (come la mano alzata sia pure non con... "angolazione fascista", si vede ma non basta per nulla a giustificarlo), ma soprattutto agli antifascisti di maniera e a giorni alterni.
Continua a leggereProcesso BPVi, rigettata costituzione parte civile Regione Veneto. La dettagliata spiegazione dell'Avvocatura regionale
Sabato 15 Dicembre 2018 alle 18:57
In merito al rigetto dell’istanza di costituzione di parte civile della Regione del Veneto nel processo per il danno ai risparmiatori della Banca Popolare di Vicenza, ecco la puntualizzazione arrivata dall’Avvocatura regionale: 1) Il rigetto del tentativo di costituzione di parte civile della Regione Veneto, unitamente ad altri soggetti privati danneggiati presentatisi per la prima volta all’udienza odierna del 15 dicembre 2018, è stato assunto per una quanto apprezzabile, tuttavia non condivisibile valutazione delle norme processuali da parte del collegio giudicante.
Continua a leggere
Articolo 38 per le vittime delle banche: oltre a BPVi e Veneto Banca ci sono anche le 4 risolte e altre 5 banche in Lca tra cui la BCC Brutia, il tutto almeno sulla carta
Sabato 15 Dicembre 2018 alle 15:22
Restano fermi i nostri dubbi, confermati da Riccardo Federico Rocca, sui rischi a cui va incontro l'art. 38 del Capo III della legge di bilancio, da noi pubblicato in anteprima esclusiva, per le vittime della banche a causa del suo allargamento (di valore delle azioni da "indennizzare" che per alcuni, non pochi, diventa l'affare del secolo se arriverà in porto) e dell'alleggerimento delle motivazioni alla base delle dazioni ai risparmiatori, non più legate solo alla causa oggettiva del misselling agganciato di fatto all'esistenza di processi penali in corso ma al depauperamento di valore delle partecipazioni.
Continua a leggere
Incostituzionale la formulazione "allargata" dell'art. 38 capo III legge di bilancio per le vittime di BPVi, di Veneto Banca ecc.? Rocca: il rischio è che sia azzerato come i... soci
Sabato 15 Dicembre 2018 alle 11:55
Egr. direttore Coviello, circa la bozza del testo, da lei subito resa nota e che dovrebbe sostituire al senato l'art. 38 della legge finanziaria approvata dalla Camera, devo dire che da un punto di vista personale sono peraltro sconcertato, poiché il testo dell'art. 38 approvato dalla Camera era a mio avviso ottimo, mentre i capataz di alcune associazioni, invece di ringraziare, volevano stupidamente giocare al rialzo (100.00 euro è troppo poco, il 30% deve essere un acconto, l'arbitrato Consob è troppo impegnativo (?), il costo di carico deve essere sostituito dal valore massimo, ancorché basato su un bilancio falso ecc...). Ma la morale è sempre quella: chi gioca col fuoco finisce per bruciarsi, e nel caso di specie nessuno riceverà alcunché. Il perché è presto detto.Continua a leggere
In anteprima esclusiva il testo che sabato 15 approda in Senato per le vittime di BPVi, di Veneto Banca e, non più?, delle quattro banche risolte
Venerdi 14 Dicembre 2018 alle 21:54
Articolo in elaborazione Dopo aver presentato, tra le urla di chi non ama l'informazione, il 20 agosto 2018 in esclusiva il testo della bozza di decreto attuativo della legge 205 del 27 dicembre 2017 per le vittime di Banca Popolare di Vicenza, di Veneto Banca e delle quattro banche risolte e dopo aver reso noto per primi il 31 ottobre, dopo alcune bozze, la stesura iniziale dell'articolo 38 Capo III della legge di bilancio, pensato per le vittime di quelle banche come evoluzione della 205, in cui erano state poste le premesse per la destinazione allo scopo dei fondi dormienti, pubblichiamo qui in anteprima assoluta la formulazione, da leggere e su cui riflettere, dell'articolo 38 suddetto che ci risulta sia l'ultima al momento disponibile, successiva a quella provvisorio approvato alla Camera e prima della presentazione di domani, 15 dicembre, al Senato.
Continua a leggereA caccia tra Vicenza, Rimini e Bologna dell’autore del delitto imperfetto, ma il morto c’è: la fiera di Vicenza
Venerdi 14 Dicembre 2018 alle 12:01
Qualche giorno fa, il 10 dicembre, i consiglieri comunali del PD, Giovanni Battista Rolando e Cristiano Spiller, presentavano una domanda di attualità  che solleva la questione relativa alla vicenda della Ieg. La trovo una iniziativa positiva individuabile in un capoverso che riporto : “Ecco, caro sindaco, passi dalle parole ai fatti e riferisca in aula. Domani c'è il consiglio già convocato sul bilancio di previsione; quale migliore occasione per dire parole di verità ? E su cosa intende fare e quali iniziative assumere per non essere continuamente scavalcato e venire a sapere le cose dai media, come noi semplici consiglieri, vedi il mancato sbarco in Borsa o le dimissioni anticipate e in modo fortemente polemico del vicepresidente Marzottoâ€.Â
Continua a leggere

