Regione, Askoll e Caldogno firmano accordo di programma per mega Centro equestre
Martedi 21 Aprile 2015 alle 20:52
Il Comune di Caldogno, con le parole del sindaco Marcello Vezzaro, e l'ex sindaco Costantino Toniolo, oggi consigliere regionale, annunciano con soddisfazione la firma dell'accordo di programma per il Centro equestre di Caldogno
E' stato firmato (con firma digitale!) questa mattina dalla Regione del Veneto nella persona del dirigente dell'Urbanistica arch. Vincenzo Fabris, dal Sindaco di Caldogno Marcello Vezzaro e dall'amministratore delegato di Askoll S & J Alessia Marioni l'accordo di programma per la realizzazione dell'Equus Dome, più semplicemente Centro equestre di Caldogno. Continua a leggereNella inquinata "Vicenza e dintorni" torna la giornata senz’auto ma con... Askoll
Giovedi 12 Marzo 2015 alle 14:31
Chiusura Askoll Castell'Alfero, incontro con Poletti in attesa di risposte da Roma
Mercoledi 11 Marzo 2015 alle 20:41
A che punto è la vertenza Askoll di Castell'Alfero, il gruppo capitanato da Elio Marioni con sede nella provincia di Vicenza? I lavoratori dell'Askoll, guidati da Beppe Morabito della Fiom Cgil, nelle settimane scorse sono andati a Torino per protestare di fronte al Gam, dove era in programma un convegno del Pd a cui partecipava anche il ministro del lavoro Giuliano Poletti. Dal prossimo settembre, infatti, dopo il rinvio grazie anche alle battaglie sostenute da VicenzaPiù, la ditta castellalferese dovrebbe chiudere definitivamente e lasciare i lavoratori a casa.
Continua a leggere
Contratto di solidarietà Askoll Tre, "parla" l'azienda. Con il no comment di Furlan
Mercoledi 28 Maggio 2014 alle 20:00
“Non ho nulla da dire rispetto a quanto è già noto ed è emerso dall’assemblea di ieriâ€, risponde così Massimo Fùrlan, responsabile della comunicazione del gruppo capitanato da Elio Marioni e con sede nella provincia di Vicenza, alla nostra richiesta di chiarificazioni (qui il servizio precedente).Â
Continua a leggere
La consegna del riconoscimento a VicenzaPiù dei lavoratori di Askoll P&C alla presenza del sindaco Variati
Sabato 24 Maggio 2014 alle 18:21
È avvenuta questa mattina, sabato 24 maggio 2014, presso la sede di VicenzaPiù in viale Trento la consegna al direttore Giovanni Coviello e alla redazione di un riconoscimento dell'impegno profuso per far conoscere alla cittadinanza la vertenza Askoll P&C di Castell'Alfero in provincia di Asti.
Continua a leggereI lavoratori della Askoll di Castell'Alfero a Vicenza, su VicenzaPiùTv in diretta streaming la consegna della targa a direttore e redazione
Sabato 24 Maggio 2014 alle 02:36
Direttamente da Castell'Alfero arriva oggi, sabato 24 maggio, una delegazione dalla Askoll P&C guidata da un componente confederale della RSU. Sono alcuni dei lavoratori dello stabilimento piemontese, impegnato nel settore del bianco e facente capo al gruppo dell'imprenditore vicentino Elio Marioni, che per più di due mesi hanno lottato per impedire la chiusura della loro fabbrica e il conseguente licenziamento di 223 dipendenti.
Continua a leggere
Electrolux, fabbriche riaperte: come alla Askoll P&C. Il 24 maggio la consegna della targa a VicenzaPiù
Giovedi 15 Maggio 2014 alle 12:26
Electrolux come Askoll. Dopo la conclusione positiva della vicenda che ha riguardato la fabbrica di Castell'Alfero del gruppo vicentino capeggiato dal presidente Elio Marioni, anche per la multinazionale svedese di elettrodomestici dell’Electrolux, che tra l’altro ha tra i suoi fornitori proprio Askoll, si è trovato un accordo per la continuità produttiva, la competitività e la protezione dei posti di lavoro in tutte le fabbriche di Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Lombardia.
Continua a leggere
Vicenza e Castell'Alfero ancora unite: i lavoratori Askoll ringraziano il direttore e VicenzaPiù
Venerdi 2 Maggio 2014 alle 13:36
Era sabato 15 febbraio quando per la prima volta davamo notizia del presidio e parziale blocco della produzione avviati due giorni prima dai lavoratori della Askoll P&C di Castell’Alfero. “Askoll, ad Asti 220 lavoratori a rischio: a Vicenza un ippodromo, qui sulla strada", questo il titolo del nostro primo servizio con cui lanciavamo uno sguardo fuori dalla provincia berica per occuparci della causa di 223 lavoratori a rischio licenziamento per la chiusura e possibile delocalizzazione dello stabilimento che produce componenti di elettrodomestici (da qui tutti i nostri servizi in ordine cronologico).
Continua a leggere
La Askoll P&C di Castell'Alfero non chiude, almeno per un anno: VicenzaPiù ha fatto il suo
Sabato 12 Aprile 2014 alle 00:41
«Buongiorno. Alla fine il buon senso ha prevalso: raggiunta un'intesa oggi (venerdi 11 aprile 2014 per chi legge, ndr) per superare la crisi ASKOLL P&C di Castell'Alfero. Nella notte, per la precisione alle 4, è stata siglata l'ipotesi di accordo tra direzione aziendalle della ASKOLL P&C e le RSU e OO.SS. Un giusto compromesso basato sulla reciproca fiducia ...», è così che Silvano Uppo, segretario provinciale della UILM di Asti, ci comunica la felice conclusione, almeno per un anno e qualche mese, di una battaglia in cui anche VicenzaPiù ha fatto la sua parte informando su una vicenda (la chiusura della fabbrica il prosssimo 7 giugno) altrimenti "censurata" a Vicenza dove ha sede il gruppo del presidente Elio Marioni e dove si temono situazioni analoghe (nella foto i sindacalisti firmatari, tra cui Uppo in alto a sx, con i segni della "soddisfatta" stanchezza e una immagine di una delle manifestazioni dei lavoratori, ndr).
Continua a leggere
Uilm di Vicenza vicina ai 223 licenziati della Askoll P&C. E a Castell'Alfero c'è uno spiraglio
Venerdi 11 Aprile 2014 alle 00:02
«Scusi il silenzio stampa, ma sono ore decisive per la trattativa con la Askoll. La informo che lo sciopero iniziato in data 13 febbraio 2014 e stato sospeso nella giornata di martedi 9 aprile. In tale giornata è ripresa la normale attività lavorativa», così ci dice Silvano Uppo, segretario provinciale della Uilm di Asti che sta lottando in prima linea per salvare i 223 licenziati della Askoll P&C di Castell'Alfero, dopo che altri 300 lavoratori nel 2011 hanno perso il lavoro per la chiusura della fabbrica Di Moncalieri del gruppo vicentino.
Continua a leggere
