Esposto del Movimento 5 Stelle sugli hydrobond di Acque Vicentine, Liliana Zaltron e i consiglieri 5 Stelle incalzano Angelo Guzzo
Martedi 17 Aprile 2018 alle 10:24
In relazione all'esposto presentato dal Movimento 5 Stelle sugli hydrobond e alle dichiarazioni rilasciate al riguardo dal presidente di Acque Vicentine Angelo Guzzo, scrive nella nota che pubblichiamo Liliana Zaltron a nome dei sotto indicati consiglieri comunali del M5S, ricordiamo al presidente quanto asserito in un articolo della Legge Galli, che cita come la nuova tariffa adottata dalla stessa legge dovesse coprire sia i costi di esercizio che quelli di investimento; sappiamo che la legge è stata sostituita dal Testo Unico, per cui oggi è abrogata ma tale struttura tariffaria permane tutt'ora, per cui la bolletta che oggi i Vicentini pagano copre per metà i costi di esercizio e per metà i costi di investimento, come peraltro sempre dichiarato anche da Guzzo.
Continua a leggere
M5S presenta in procura di Vicenza un esposto su operazioni finanziarie sospette di Acque Vicentine e Avs ora confluite in Viacqua
Venerdi 13 Aprile 2018 alle 18:22
Oggi 13 aprile il Movimento 5 Stelle ha depositato un esposto alla Procura della Repubblica di Vicenza in merito ad una serie di operazioni attuate dalle società di gestione del servizio idrico integrato vicentino, ovvero Acque Vicentine SPA e Alto Vicentino Servizi SPA. Le due realtà si sono fuse di recente dando vita a Viacqua Spa (nella foto i presidenti Angelo Guzzo e Giovanni Cattelan il giorno della firma davanti al notaio per la costituzione della nuova società , ndr). Erano presenti Barbara Guidolin, senatrice, la deputata Sara Cunial, il consigliere regionale Manuel Brusco e i consiglieri comunali di Schio, Caldogno, Piovene Rocchette, Monticello Conte Otto, Noventa Vicentina, Sandrigo.
Continua a leggere
Rete ViveracquaLab: "controlli sulla qualità delle acque potabili e reflue". C'è anche Viacqua
Venerdi 13 Aprile 2018 alle 18:13
Una rete di tecnici che lavorano insieme, mettendo a fattor comune le rispettive competenze specialistiche, la strumentazione e le eccellenze sviluppate finora: è questa la soluzione individuata dai gestori idrici pubblici del Veneto – riuniti nel consorzio Viveracqua – per potenziare e ottimizzare il controllo della qualità dell’acqua che ogni giorno esce dai rubinetti del Veneto e per monitorare gli scarichi dei depuratori. Questa innovativa forma di cooperazione tra gestori sarà resa possibile dal Contratto di rete per l’erogazione dei servizi di analisi siglato oggi a Venezia.
Continua a leggereDonazzan trasforma Mantovani in una palla da ping pong con Rucco pronto a schiacciarla, Possamai e Bulgarini ingabbiano Dalla Rosa con Di Bartolo deciso a fargli vedere le stelle
Venerdi 16 Marzo 2018 alle 21:08
Bello spettacolo a Vicenza grazie a Forza Italia e Lega (ex) Nord: mentre Francesco Rucco continuava a mettere a punto i motori della sua corsa a sindaco di alternanza col centro sinistra, che da dieci anni governa la città con Achille Variati che lo ha intriso nel tempo di destra e di interessi, prima si candidano, tatticamente e con poco rispetto per gli elettori, Roberto Ciambetti per gli ex verdi padani e Elena Donazzan per i forzaitalioni più neri che tricolori. Poi arriva la pace sotto il segno del candidato "unico" del centro destra (civico Rucco a parte) con Fabio Mantovani, avvocato sconosdiuto ai vicentini non forensi meno che a Variati il cui programma di governo aveva sottoscritto pur di essere da lui nominato nel cda dell'Ipab di Vicenza...
Continua a leggere
Achille Variati perde solo se vince Francesco... Rucco o Di Bartolo. O se si riconverte alla discontinuità Otello Dalla Rosa
Martedi 13 Marzo 2018 alle 01:50
In molti dicono, anche dentro le mura di palazzo Trissino, che Achille Variati abbia perso la testa da quando il sindaco da lui designato, Jacopo Bulgarini d’Elci, ha perso ignominiosamente le primarie “conâ€Â Giacomo Possamai, l’amico suo e di Angelo Guzzo ergo del Pd in do minore del sindaco uscente, e “contro†Otello Dalla Rosa, il propugnatore della discontinuità col potere decennale del sindaco democristo, che tanto ha detto ogni altro giorno, poco ha fatto di quello che aveva promesso, molto ha dato a chi da lui o Lia Sartori questo si aspettava e quasi tutto ha tolto a Vicenza, dalla Fiera “delocalizzata†a Rimini alla dignità dei soci BPVi sacrificata sull’altare della compiacente cecità sua e dei suoi alfieri di fronte all'operato di Gianni Zonin & c.
Continua a leggere
CdA di Viacqua: presidente Angelo Guzzo, consiglieri Luigi Schiavo, Paola Campagnolo, Giuseppe Leopoldo Bortolan e Pia Clementi
Lunedi 29 Gennaio 2018 alle 15:21
Grande partecipazione e condivisione questa mattina nelle Assemblee dei soci e di coordinamento che hanno nominato il Cda e gli organi di rappresentanza di Viacqua, nuovo gestore idrico per 69 Comuni del territorio vicentino. Operativa dal primo gennaio, la società è nata dalla fusione di Acque Vicentine e Alto Vicentino Servizi e sarà a servizio di un territorio di 550.000 abitanti. I Sindaci dei Comuni soci – riuniti negli spazi di Viale dell'Industria a Vicenza - hanno nominato come presidente del Consiglio di amministrazione Angelo Guzzo, già presidente di Acque Vicentine.
Continua a leggereViacqua, lunedì 29 gennaio assemblea elettiva del Cda: presidente Angelo Guzzo, consiglieri Luigi Schiavo, Paola Campagnolo, Leopoldo Bortolan e Maria Pia Clementi
Lunedi 22 Gennaio 2018 alle 19:58
Viacqua - Lunedì assemblea dei soci e di coordinamento. Presentate le candidature per il CdaViacqua comunica che lunedì 29 gennaio sono convocate l'Assemblea dei soci e l'Assemblea di coordinamento della nuova società nata dalla fusione tra Acque Vicentine e Alto Vicentino Servizi. Negli spazi di Viale dell'industria a Vicenza i Sindaci dei comuni soci saranno chiamati ad eleggere i membri del Consiglio di Amministrazione e del collegio sindacale e a nominare i rappresentanti della Commissione territoriale e il Presidente dell'Assemblea di coordinamento.
Continua a leggereAcque Vicentine inaugura il rinnovato impianto di depurazione a Bressanvido
Domenica 26 Novembre 2017 alle 09:27
Un impianto più potente per un trattamento più efficace e un maggior rispetto ambientale. È stato inaugurato ieri mattina, 25 novembre il rinnovato impianto di depurazione di Acque Vicentine a Bressanvido. La struttura di via Strada Alta è stata sottoposta a un importante intervento di adeguamento che - grazie a un investimento di 500 mila euro - consente oggi di rispondere in maniera adeguata alle esigenze specifiche dell'area: sia dal punto di vista quantitativo - la potenzialità passerà dagli attuali 3.000 abitanti equivalenti a 4.000 -, sia sotto il profilo della qualità del trattamento.
Continua a leggere
Oggi 18 novembre in Fiera a Vcenza nell'ambito di MEDiT-PHARMAiT il programma di monitoraggio della popolazione esposta a Pfas
Sabato 18 Novembre 2017 alle 20:56
Sul tema della tutela della salute pubblica si è svolto stamane 18 novembre a MEDiT-PHARMAiT il Convegno tecnico-scientifico di presentazione del Programma di Monitoraggio della popolazione esposta a PFAS organizzato da Sanità Regione del Veneto e dedicato alle analisi e alle azioni messe in campo contro l'esposizione alle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS). A seguire si è tenuta la Tavola Rotonda di confronto con l'intervento di Nicola Dell'Acqua, Direttore ARPA Veneto. Si tratta della prima edizione di MEDiT-PHARMAiT firmata da Italian Exhibition Group, la società nata dall'integrazione tra Rimini Fiera e Fiera di Vicenza e primo organizzatore fieristico in Italia per numero di prodotti in portafoglio.
Continua a leggere
Viacqua e "L'acqua di domani", parla Alessandro Ramazzotti con la chiosa di Giovanni Cattelan: anche nel mondo dell'acqua la dimensione fa valore
Sabato 18 Novembre 2017 alle 10:11
"L'acqua di domani" è stato il tema affrontato il 16 novembdre in occasione della presentazione del logo di Viacqua, l'azianda in cui confluiscono AVS e Acque Vicentina, al quale erano invitati gli amministratori dei Comuni soci e i rappresentanti delle categorie economiche e sociali. Con l'obiettivo di "portare l'attenzione al contesto in cui Viacqua opererà e alle sfide che dovrà affrontare nei prossimi anni in campo ambientale" sono intervenuti a portare la loro esperienza il meteorologo Luca Mercalli, presidente della Società Meteorologica Italiana ed esperto di cambiamenti climatici (qui il video col suo intervento preceduto da quello di Angelo Guzzo, presidente di Acque Vicentine), e Alessandro Ramazzotti (qui il suo speech seguito dall'intervento di Giovanni Cattelan, presidente uscente di AVS)..
Continua a leggere
