Archivio per tag: alluvione 2010
	
	
Continuano gli interventi di riqualificazione dei ponti cittadini
Lunedi 4 Agosto 2014 alle 12:35 Le insolite e frequenti precipitazioni di questo periodo estivo non fermano gli interventi avviati dall’Amministrazione nei ponti cittadini maggiormente colpiti dall’alluvione del 2010. Continuano infatti, dopo uno stop imposto dalle condizioni meteorologiche, i lavori di riqualificazione strutturale del ponte di via dello Stadio avviati il 22 luglio. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Le insolite e frequenti precipitazioni di questo periodo estivo non fermano gli interventi avviati dall’Amministrazione nei ponti cittadini maggiormente colpiti dall’alluvione del 2010. Continuano infatti, dopo uno stop imposto dalle condizioni meteorologiche, i lavori di riqualificazione strutturale del ponte di via dello Stadio avviati il 22 luglio. 			
			Continua a leggere
			Alluvione 2010, 2 milioni da restituire alla regione da cittadini e imprese
Martedi 3 Settembre 2013 alle 14:20 Nelle mani del comune di Vicenza arriva dritta dritta dalla regione Veneto una patata bollente da gestire: si tratta di 2 milioni di euro circa da riscuotere per conto di palazzo Balbi. Nei prossimi giorni, infatti, 513 cittadini e 155 aziende vicentini riceveranno una lettera che richiederà loro di restituire in parte o completamente l’ammontare di quanto ricevuto per i danni subiti dall’alluvione del 2010.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Nelle mani del comune di Vicenza arriva dritta dritta dalla regione Veneto una patata bollente da gestire: si tratta di 2 milioni di euro circa da riscuotere per conto di palazzo Balbi. Nei prossimi giorni, infatti, 513 cittadini e 155 aziende vicentini riceveranno una lettera che richiederà loro di restituire in parte o completamente l’ammontare di quanto ricevuto per i danni subiti dall’alluvione del 2010.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Comune di Vicenza  - Sono iniziati in questi giorni i lavori di consolidamento di una delle pile portanti di ponte Pusterla, quella più vicina al centro storico, intervento che completa le opere di consolidamento del ponte a seguito dell'alluvione 2010. La Regione Veneto ha disposto l'avvio dei lavori con la conferma del finanziamento nel mese di luglio ed entro il 31 ottobre 2013 sarà necessario inviare la rendicontazione relativa ai lavori.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Vicenza  - Sono iniziati in questi giorni i lavori di consolidamento di una delle pile portanti di ponte Pusterla, quella più vicina al centro storico, intervento che completa le opere di consolidamento del ponte a seguito dell'alluvione 2010. La Regione Veneto ha disposto l'avvio dei lavori con la conferma del finanziamento nel mese di luglio ed entro il 31 ottobre 2013 sarà necessario inviare la rendicontazione relativa ai lavori.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Al via lavori a ponte Pusterla, Balbi: ultimo intervento per messa in sicurezza definitiva
Venerdi 23 Agosto 2013 alle 17:50 Comune di Vicenza  - Sono iniziati in questi giorni i lavori di consolidamento di una delle pile portanti di ponte Pusterla, quella più vicina al centro storico, intervento che completa le opere di consolidamento del ponte a seguito dell'alluvione 2010. La Regione Veneto ha disposto l'avvio dei lavori con la conferma del finanziamento nel mese di luglio ed entro il 31 ottobre 2013 sarà necessario inviare la rendicontazione relativa ai lavori.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Vicenza  - Sono iniziati in questi giorni i lavori di consolidamento di una delle pile portanti di ponte Pusterla, quella più vicina al centro storico, intervento che completa le opere di consolidamento del ponte a seguito dell'alluvione 2010. La Regione Veneto ha disposto l'avvio dei lavori con la conferma del finanziamento nel mese di luglio ed entro il 31 ottobre 2013 sarà necessario inviare la rendicontazione relativa ai lavori.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 A che punto è il comune di Caldogno con i rimborsi mancanti agli alluvionati? La questione era riesplosa il 21 maggio durante una affollata e concitata assemblea pubblica alla sala parrocchiale della frazione calidoniense di Cresole. In quell'occasione il sindaco Marcello Vezzaro, a capo di una colazione vicina a Pd e Pdl, aveva promesso che i soldi, o almeno una tranche, sarebbero arrivati entro la fine di giugno. Ma così non sarebbe, almeno stando ad alcuni residenti.			
			Continua a leggere
				
			
			
			A che punto è il comune di Caldogno con i rimborsi mancanti agli alluvionati? La questione era riesplosa il 21 maggio durante una affollata e concitata assemblea pubblica alla sala parrocchiale della frazione calidoniense di Cresole. In quell'occasione il sindaco Marcello Vezzaro, a capo di una colazione vicina a Pd e Pdl, aveva promesso che i soldi, o almeno una tranche, sarebbero arrivati entro la fine di giugno. Ma così non sarebbe, almeno stando ad alcuni residenti.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Vezzaro: in arrivo dalla regione i fondi alluvione per Caldogno
Martedi 2 Luglio 2013 alle 14:25 A che punto è il comune di Caldogno con i rimborsi mancanti agli alluvionati? La questione era riesplosa il 21 maggio durante una affollata e concitata assemblea pubblica alla sala parrocchiale della frazione calidoniense di Cresole. In quell'occasione il sindaco Marcello Vezzaro, a capo di una colazione vicina a Pd e Pdl, aveva promesso che i soldi, o almeno una tranche, sarebbero arrivati entro la fine di giugno. Ma così non sarebbe, almeno stando ad alcuni residenti.			
			Continua a leggere
				
			
			
			A che punto è il comune di Caldogno con i rimborsi mancanti agli alluvionati? La questione era riesplosa il 21 maggio durante una affollata e concitata assemblea pubblica alla sala parrocchiale della frazione calidoniense di Cresole. In quell'occasione il sindaco Marcello Vezzaro, a capo di una colazione vicina a Pd e Pdl, aveva promesso che i soldi, o almeno una tranche, sarebbero arrivati entro la fine di giugno. Ma così non sarebbe, almeno stando ad alcuni residenti.			
			Continua a leggere
			Alluvione 2010, sui rimborsi mancati è scontro Caldogno
Mercoledi 22 Maggio 2013 alle 15:32 «Entro giugno i residenti cui spettano ancora gli indennizzi della alluvione 2010 avranno una buona parte di quanto spetta loro». Con queste parole Marcello Vezzaro, sindaco di Caldogno ha affrontato una platea surriscaldata durante un incontro pubblico organizzato ieri dalla civica di opposizione Caldogno Terra Nostra». Ma nella sala parrocchiale della frazione di Cresole, sala che ospitava l'evento, sono volate parole grosse tra il primo cittadino e l'ex funzionario comunale Giuseppe Reniero che ha attaccato ad alzo zero l'esecutivo.			
			Continua a leggere
				
			
			
			«Entro giugno i residenti cui spettano ancora gli indennizzi della alluvione 2010 avranno una buona parte di quanto spetta loro». Con queste parole Marcello Vezzaro, sindaco di Caldogno ha affrontato una platea surriscaldata durante un incontro pubblico organizzato ieri dalla civica di opposizione Caldogno Terra Nostra». Ma nella sala parrocchiale della frazione di Cresole, sala che ospitava l'evento, sono volate parole grosse tra il primo cittadino e l'ex funzionario comunale Giuseppe Reniero che ha attaccato ad alzo zero l'esecutivo.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 «Si rammenta che che iniziative, azioni ed indicazioni che risultassero non conformi alle norme generali... nonché alle disposizioni specifiche potrebbero essere fonte di responabilità» a carico dei comuni. Con una missiva di tre pagine dattiloscritte la Regione Veneto ribadisce agli enti locali coinvolti nell'alluvione del 2010 che gli stanziamenti a beneficio di cittadini e imprese dovranno seguire un iter rigoroso e non saranno ammesse interpretazioni creative.			
			Continua a leggere
				
			
			
			«Si rammenta che che iniziative, azioni ed indicazioni che risultassero non conformi alle norme generali... nonché alle disposizioni specifiche potrebbero essere fonte di responabilità» a carico dei comuni. Con una missiva di tre pagine dattiloscritte la Regione Veneto ribadisce agli enti locali coinvolti nell'alluvione del 2010 che gli stanziamenti a beneficio di cittadini e imprese dovranno seguire un iter rigoroso e non saranno ammesse interpretazioni creative.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Alluvione 2010, rush finale per i rimborsi
Venerdi 5 Aprile 2013 alle 16:12 «Si rammenta che che iniziative, azioni ed indicazioni che risultassero non conformi alle norme generali... nonché alle disposizioni specifiche potrebbero essere fonte di responabilità» a carico dei comuni. Con una missiva di tre pagine dattiloscritte la Regione Veneto ribadisce agli enti locali coinvolti nell'alluvione del 2010 che gli stanziamenti a beneficio di cittadini e imprese dovranno seguire un iter rigoroso e non saranno ammesse interpretazioni creative.			
			Continua a leggere
				
			
			
			«Si rammenta che che iniziative, azioni ed indicazioni che risultassero non conformi alle norme generali... nonché alle disposizioni specifiche potrebbero essere fonte di responabilità» a carico dei comuni. Con una missiva di tre pagine dattiloscritte la Regione Veneto ribadisce agli enti locali coinvolti nell'alluvione del 2010 che gli stanziamenti a beneficio di cittadini e imprese dovranno seguire un iter rigoroso e non saranno ammesse interpretazioni creative.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 
				
			
			
			
			
			
		
		
						
		Caldogno, fondo alluvione, 750 euro anche per auto non rottamate
Venerdi 29 Marzo 2013 alle 17:01 
				
			
			
			Comune di Caldogno - "Rivolgo ancora un grazie per conto di tutti i miei concittadini a tutti coloro che ci hanno aiutato con donazioni sin dai primi giorni dopo l'alluvione del novembre 2010. Il Comune ora riesce a distribuire anche gli ultimi soldi a famiglie e ditte alluvionate, con una novità importante: arriverà un contributo una tantum anche le auto alluvionate ma non regolarmente rottamate!"
Continua a leggereSolidarietà agli alluvionati, donazione dall'Asac Veneto
Lunedi 19 Novembre 2012 alle 17:28 Comune di Vicenza   -  Questa mattina l'assessore allo sviluppo  economico Tommaso Ruggeri ha ricevuto a Palazzo Trissino un assegno di  4.794,35 euro dal presidente Alessandro Raschi e dal consigliere  regionale Giampaolo Piccoli dell'Asac Veneto, l'Associazione per lo  sviluppo delle attività corali. La somma è stata raccolta durante i  concerti tenuti dai 340 cori veneti iscritti, di cui 71 attivi della  provincia di Vicenza, ed è destinata ai vicentini che due anni fa furono  colpiti dall'alluvione.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Vicenza   -  Questa mattina l'assessore allo sviluppo  economico Tommaso Ruggeri ha ricevuto a Palazzo Trissino un assegno di  4.794,35 euro dal presidente Alessandro Raschi e dal consigliere  regionale Giampaolo Piccoli dell'Asac Veneto, l'Associazione per lo  sviluppo delle attività corali. La somma è stata raccolta durante i  concerti tenuti dai 340 cori veneti iscritti, di cui 71 attivi della  provincia di Vicenza, ed è destinata ai vicentini che due anni fa furono  colpiti dall'alluvione.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Eventi				
			
			
			
							
				 Ipab, Vicenza  -  IPAB di Vicenza in aiuto dei terremotati anziani ospitati ed evacuati   da  Case di riposo in Emilia ha dato nei giorni scorsi la disponibilità  ad ospitare alcuni anziani non autosufficienti o auto sufficienti ed  alcune persone malate di Alzheimer a seconda delle esigenze manifestate  dalla Regione Emilia Romagna. Come già si è espresso il sindaco di  Vicenza in occasione della sua visita nel comune di Mirandola.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Ipab, Vicenza  -  IPAB di Vicenza in aiuto dei terremotati anziani ospitati ed evacuati   da  Case di riposo in Emilia ha dato nei giorni scorsi la disponibilità  ad ospitare alcuni anziani non autosufficienti o auto sufficienti ed  alcune persone malate di Alzheimer a seconda delle esigenze manifestate  dalla Regione Emilia Romagna. Come già si è espresso il sindaco di  Vicenza in occasione della sua visita nel comune di Mirandola.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Ipab di Vicenza in aiuto agli anziani terremotati dell'Emilia
Martedi 19 Giugno 2012 alle 18:17 Ipab, Vicenza  -  IPAB di Vicenza in aiuto dei terremotati anziani ospitati ed evacuati   da  Case di riposo in Emilia ha dato nei giorni scorsi la disponibilità  ad ospitare alcuni anziani non autosufficienti o auto sufficienti ed  alcune persone malate di Alzheimer a seconda delle esigenze manifestate  dalla Regione Emilia Romagna. Come già si è espresso il sindaco di  Vicenza in occasione della sua visita nel comune di Mirandola.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Ipab, Vicenza  -  IPAB di Vicenza in aiuto dei terremotati anziani ospitati ed evacuati   da  Case di riposo in Emilia ha dato nei giorni scorsi la disponibilità  ad ospitare alcuni anziani non autosufficienti o auto sufficienti ed  alcune persone malate di Alzheimer a seconda delle esigenze manifestate  dalla Regione Emilia Romagna. Come già si è espresso il sindaco di  Vicenza in occasione della sua visita nel comune di Mirandola.			
			Continua a leggere
			Rischio idraulico, Regione: approvati progetti nuovi bacini laminazione
Martedi 8 Maggio 2012 alle 16:09 Regione Veneto  -  La commissione tecnica regionale ambiente ha approvato in questi giorni i  progetti preliminari di alcuni nuovi bacini di laminazione da  realizzare nel Veneto, che andranno ad aggiungersi a quelli appena  avviati. Ne dà notizia l'assessore regionale all'ambiente e alla difesa  del suolo ricordando che a ottobre dell'anno scorso era stato pubblicato  il piano delle azioni e degli interventi di mitigazione del rischio  idraulico e geologico, predisposto a seguito dell'alluvione di  ottobre-novembre 2010.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Regione Veneto  -  La commissione tecnica regionale ambiente ha approvato in questi giorni i  progetti preliminari di alcuni nuovi bacini di laminazione da  realizzare nel Veneto, che andranno ad aggiungersi a quelli appena  avviati. Ne dà notizia l'assessore regionale all'ambiente e alla difesa  del suolo ricordando che a ottobre dell'anno scorso era stato pubblicato  il piano delle azioni e degli interventi di mitigazione del rischio  idraulico e geologico, predisposto a seguito dell'alluvione di  ottobre-novembre 2010.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    