Libertà di stampa difesa, a parole, dal vicepresidente consiglio veneto mentre Luca Zaia ha denunciato Coviello di VicenzaPiù per un'inchiesta sui fondi per la formazione
Giovedi 3 Maggio 2018 alle 22:31
In occasione della Giornata mondiale della Libertà di Stampa, che si celebra ogni 3 maggio, pubblichiamo le "belle parole" del vicepresidente del Consiglio regionale del Veneto Bruno Pigozzo che ricorda "i giornalisti vittime di violenza per difendere il valore costituzionale della libertà di stampa" proprio mentre la stessa regione Veneto ha intentato una causa, chiaramente intimidatoria, per 410.000 euro di danni contro il nostro direttore Giovanni Coviello per essere autore di un'inchiesta parallela a quella della magistratura sui fondi per la formazione (clicca qui) gestiti dal relativo assessorato.
Continua a leggere
Ossigeno per l'Informazione e il "rosario" 2016 dei giornalisti: subite intimidazioni da 400 tra cui Giovanni Coviello, direttore di VicenzaPiù
Domenica 11 Dicembre 2016 alle 16:56
Gli ultimi episodi. Il primato del Lazio. Sette-dodici anni per essere prosciolti da un’accusa di diffamazione. Il ruolo di Ossigeno
Sono 400 i giornalisti italiani che nel 2016 hanno subito intimidazioni, minacce e gravi abusi a causa del loro lavoro (e tra questi c'è anche il nostro direttore, Giovanni Coviello, a cui Gianni Zonin ha "chiesto" addirittura un milione di euro di danni di fatto per aver "rivelato" documenti sul caso della Fondazione Roi, ndr). Nel solo Lazio, la Regione che veste la maglia nera, sono 103. Nella stessa Regione, nell’ultima settimana Ossigeno ha verificato e reso noti altri gravi episodi. A Frosinone è stata danneggiata l’automobile di una cronista.A Velletri e Latina è stato impedito con la forza ai cronisti di fotografare alcuni amministratori e funzionari comunali che uscivano dal carcere. In Sicilia, invece, un giornalista è stato querelato per avere pubblicato una petizione popolare di indubbio interesse. Continua a leggereM5S presenta "Vicenza. La città sbancata" seconda edizione, Alberto Spampinato di Ossigeno per l'informazione: un esempio di libertà di stampa. Ignorato da politici e media locali
Domenica 4 Dicembre 2016 alle 19:15Organizzata, simbolicamente in sala Stucchi, il 1° dicembre da Liliana Zaltron, capogruppo in Comune del Movimento 5 Stelle, la presentazione della seconda edizione di "Vicenza. La città sbancata", il libro testimonianza sul più grave scandalo bancario della storia bancaria della Repubblica italiana che sta riguardando la Banca Popolare di Vicenza, è andata in scena con la diretta streaming dal M5S ma è stata "oscurata" dai media locali e ignorata dai politici locali, tutti, dal sindaco fino all'ultimo dei consiglieri, invitati ufficialmente dagli organizzatoti. Nessun "teatrale" primo cittadino o censurato "secondo" era presente, nessun assessore tra quelli visti al Teatro comunale il 26 novembre a partecipare ossequiosi al convegno burla sulla BPVi organizzato da Achille Variati e Renato Bertelle, ha trovato utile ascoltare le versioni reali dei fatti e non quelle del sistema di potere imperniato su Gianni Zonin, di cui Jacopo Bulgarini d'Elci ha denunciato l'abbraccio mortale al mondo politico vicentino.
Continua a leggere"Vicenza. La città sbancata" nel palazzo comunale con il M5s, tra il silenzio dei media e l'assenza di altri politici. Giovanni Coviello: al convegno BPVi tentativo di "lavarsi la faccia"
Giovedi 1 Dicembre 2016 alle 21:41
“Vicenza. La città sbancata” a Palazzo Trissino: sarà presente anche Alberto Spampinato, presidente di “Ossigeno per l'informazione” per i giornalisti minacciati
Mercoledi 30 Novembre 2016 alle 20:00
Alla presentazione del libro “Vicenza. La città sbancata†in Sala Stucchi a Palazzo Trissino in corso Palladio a Vicenza in programma giovedì 1 dicembre 2016 alle ore 17.30, sarà presente anche Alberto Spampinato, giornalista parlamentare e direttore e fondatore di “Ossigeno per l'informazioneâ€, l’osservatorio permanente della Fnsi e dell’Ordine dei Giornalisti sui giornalisti minacciati (qui l'elenco con tutti i numeri delle minacce), che nel 2007 ha lanciato la proposta di un osservatorio permanente sui cronisti italiani minacciati e sotto scorta e sulle notizie oscurate con la violenza: con questo programma è stato eletto consigliere nazionale della Fnsi, la Federazione nazionale della stampa italiana.
Continua a leggere
Zonin vuole un milione da VicenzaPiù per inchiesta su sua gestione Fondazione Roi, Ossigeno per l'Informazione: l’operato di Coviello e del suo giornale appare corretto
Venerdi 11 Novembre 2016 alle 14:07
Ossigeno per l'Informazione, che è consulente dell'Osce e della Commissione Parlamentare Antimafia, è, come si legge sul suo sito, l'Osservatorio istituito "nel 2008 con il patrocinio della FNSI e dell'Ordine nazionale dei Giornalisti per documentare e analizzare il crescendo di intimidazioni e minacce nei confronti dei giornalisti italiani" e per "accrescere la consapevolezza pubblica di questo grave fenomeno che limita la libertà di informazione e la circolazione delle notizie". Solo nei primi 309 giorni del 2016 Ossigeno ha documentato minacce a 265 giornalisti che si aggiungono ad altri 93 colleghi per episodi degli anni precedenti conosciuti dall'Osservatorio solo adesso. Ossigeno, che ha recentemente presentato anche al presidente della Camera Pietro Grasso e al Ministro della Giustizia Andrea Orlando il dossier "Taci o ti querelo", si è occupato più volte delle intimidazioni subite dal nostro direttore e da nostri colleghi di VicenzaPiù (qui alcuni dei casi, ndr).
Continua a leggere
La legge salva Sallusti imbavaglia la stampa: meno rischioso fare il rapinatore che il giornalista
Sabato 17 Novembre 2012 alle 16:45
Da VicenzaPiù n. 244 e BassanoPiù n. 6 in edicola e sfogliabili comodamente dagli abbonati. Â
È il giudizio sostanziale di Iacopino e di Amadori, rispettivamente presidenti dell'Ordine dei giornalisti nazionale e regionale, oltre che di Spampinato, direttore di Ossigeno per l'Informazione, l'agenzia di Fnsi e Odg che tutela i giornalisti minacciati. Tra cui quelli di VicenzaPiù
Continua a leggere"Preferisco il carcere a una legge porcata", lo dice Sallusti su Il Fatto. E con lui VicenzaPiù
Domenica 21 Ottobre 2012 alle 23:16
VicenzaPiù, BassanoPiù e le cinque testate web del nostro network VicenzaPiù sono da sempre in prima linea nella lotta per la libertà di stampa a Vicenza e non solo, visto il rilievo nazionale assunto da certi attacchi subiti e in corso, che ci fanno avere la solidarietà costante di Ossigeno per l'Informazione. L'istituzione, che è diretta dal giornalsita Alberto Spampinato, notissimo quirinalista dell'Ansa, ed è espressione della Fnsi, Federazione nazionale della stampa italiana, e dell'Ordine dei giornalisti ci indica, tra l'altro, ufficialmente come due dei giornalisti più "minacciati" in Italia.
Continua a leggere
Ezzelini Storti ai giornalisti di VicenzaPiù: vincerete in appello
Mercoledi 17 Ottobre 2012 alle 00:29
Oltre a quello "nazionale" di Ossigeno per l'informazione  continuano i messaggi di solidarietà "locali" per la sentenza del Tribunale di Trento che ha "condannato" non tanto Giovanni Coviello, direttore di VicenzaPiù, e Marco Milioni, suo giornalista, quanto la libertà di criticare proprio la "casta" dei magistrati, come la chiama anche Alberto Rigon, il segretario del Comitato Provinciale per Matteo Renzi.
Continua a leggereOssigeno: criticano magistrato, condannati due suoi giornalisti ma VicenzaPiù non si arrende: "andremo in appello"
Martedi 16 Ottobre 2012 alle 22:49
Ossigeno per l'informazione. Osservatorio sui giornalisti minacciati in Italia promosso da Fnsi e Ordine dei giornalisti. Con il sostegno degli ordini regionali di: Abruzzo, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Puglia, Sicilia e Veneto
Il Tribunale di Trento ha condannato per diffamazione a mezzo stampa due giornalisti, il collaboratore Marco Milioni e il direttore responsabile del quindicinale VicenzaPiù, Giovanni Coviello. E’ stata comminata una multa di 800 euro.
Continua a leggere
