La storia rivisitata della base Dal Molin dopo l'(ab)uso politico di Achille Variati: persa un'occasione di "contaminazione" positiva
Venerdi 3 Marzo 2017 alle 22:07
Gentile Direttore, in una lettera di circa un mese fa, ripercorrendo questi ultimi 10 anni che hanno visto accadimenti per certi versi surreali, in particolare la gestione della questione "Dal Molin" da parte dell'Amministrazione, concludevo con una vena amara: Vicenza è profondamente cambiata, chissà come sarà in futuro. Voglio comparteciparla di una vicenda personale, sotto forma di lettera che volevo indirizzare in particolare ad un amico ma pensandoci potrebbe valere anche per altri amici con i quali, a modo mio, ho marciato nelle numerose manifestazioni contro il progetto della nuova base Usa. Per una maggiore comprensione della missiva, che di seguito scrivo e che vi chiedo di pubblicare (e di seguito la pubblichiamo, ndr), chiarisco la mia posizione rispetto alla questione. Inizialmente ero certamente proccupato nella previsone dell'accorpamento della 173°, successivamente vedendo lo smantellamento della pista di volo e da altri indizi si poteva capire che era in corso una revisione dei programmi militari in Africom, per asempio, ma anche con il Coespu, Gendarmeria Europea e Coe...
Continua a leggere
Missioni militari Usa per l'Africa, il debutto "vicentino" nel continente nero
Venerdi 14 Marzo 2014 alle 14:38
Coordinamento dei Comitati Cittadini Amici della Casa per la Pace - Già prima che si insediasse a Vicenza, nell’area Dal Molin, una nuova base americana, avevamo denunciato il rischio di un coinvolgimento “vicentino†in operazioni militari, estranee alla politica estera italiana e agli impegni NATO.
Continua a leggere
Il nuovo volto aggressivo di US Army Africa Vicenza
Mercoledi 29 Agosto 2012 alle 23:35
Passa da Vicenza la tappa clou del processo di ammodernamento strategico dell'esercito degli Stati Uniti d'America.Â
Da Usb Vicenza, di Antonio Mazzeo tratto da contropiano
Con l'obiettivo di disporre di truppe sempre più versatili, flessibili, rapide ed efficienti, il Comando centrale di U.S. Army ha annunciato che nel marzo 2013 verrà attivata una brigata di tremila uomini per operare in Africa nell'ambito di un programma pilota denominato regional alignment concept. Si tratterà di un primo test del nuovo modello strutturato su basi rotatorie, che - secondo il Pentagono - consentirà di predisporre di un adeguato numero di soldati pronti ad intervenire per "brevi missioni principalmente finalizzate all'addestramento e alla formazione militare".
Continua a leggerePrevenzione conflitti armati e formazione corpi civili di pace, Vicenza 3-5 giugno
Domenica 22 Maggio 2011 alle 16:50
Comune di Vicenza, Assessorato alla Famiglia e alla Pace, IPRI - Rete CCP
Convegno, Vicenza 3-5 giugno 2011
Ragioni del Convegno (e qui il programma)
Attualmente i governi di tutti gli stati del mondo non spendono quasi niente per prevenire le guerre, ma sprecano moltissimo denaro per provocarle e combatterle. Secondo esperti dell'IPRI-Rete CCP, ad ogni 10.000 € che si spendono per risolvere i conflitti con i mezzi militari corrisponde solo 1 € per la loro prevenzione con mezzi pacifici e nonviolenti.
Continua a leggereManifestazione a Vicenza e in Italia sabato contro la guerra in Libia
Mercoledi 30 Marzo 2011 alle 17:02
Il 2 aprile sarà una grande giornata di mobilitazione e partecipazione attiva a Roma e in tante piazze d'Italia, tra cui Vicenza, di associazioni, organizzazioni sindacali e partiti che hanno aderito all'appello del coordinamento 2 aprile.
Continua a leggereManifestazione a Vicenza e in Italia sabato contro la guerra in Libia
Mercoledi 30 Marzo 2011 alle 17:02
Il 2 aprile sarà una grande giornata di mobilitazione e partecipazione attiva a Roma e in tante piazze d'Italia, tra cui Vicenza, di associazioni, organizzazioni sindacali e partiti che hanno aderito all'appello del coordinamento 2 aprile.
Continua a leggereVariati e la base che s'ha da mitigare
Lunedi 21 Marzo 2011 alle 19:13
Africom ora si è accampata stabilmente a Vicenza alla Ederle. La Ederle 2 cresce a vista d'occhio in concomitanza con l'intensificarsi dei dissesti e dei danni idrogeologici. Aviano, l'aeroporto da cui partono per l'Afghanistan le truppe Usa di stanza a Vicenza, è nell'elenco delle basi messe a disposizione dall'Italia alla "coalizione dei volenterosi" (nulla a che fare, come stile e come calcolo di convenienze, con il "Gruppo dei Responsabili" nel nostro parlamento?, n.d.r.).
Continua a leggere
Ezzelini Storti: La politica deve risolvere il problema libico ma non con le bombe!
Domenica 20 Marzo 2011 alle 13:57
Giuliano Ezzelini Storti, Coordinatore Provinciale PRC-FDS Vicenza - La decisione del governo italiano di partecipare con basi, uomini e mezzi all'avventura bellica nel mediterraneo è folle.
Rifondazione Comunista-FDS è contro qualsiasi forma di partecipazione dell'Italia ad azioni belliche.
Oltre che sbagliata e politicamente azzardata, ricordiamo come proprio 100 anni fa fu il nostro paese a macchiarsi di bombardamenti contro i civili nella allora colonia italiana.
Continua a leggereNo al comando Africom, no alla guerra a Vicenza 2: Prc e FdS
Domenica 20 Marzo 2011 alle 12:21
Irene Rui, Guido Zentile, Prc, FdS - Si legge oggi nei quotidiani che Vicenza, pur non essendo in prima linea è comunque indirettamente coinvolta nella guerra libica. L'intervento in Libia delle forze Nato, come affermato da noi, in un recente comunicato, è coordinato dall'Africom con sede a Vicenza e comando momentaneo a Stoccarda. L'Africom è stata istituita a fine 2008 in sostituzione della Setaf con sede alla Ederle e ha il compito di redimere le controversie militari in 53 stati africani.
Continua a leggere
Arsenal Vicenza
Lunedi 28 Febbraio 2011 alle 09:58
Da VicenzaPiù n 208 in distribuzioneÂ
Il comando Africom ha la sua sede operativa in città e come braccio operativo la 173esima brigata, la più grande dell'esercito Usa al di fuori dei confini nazionali, che verrà riunita fra Ederle e Dal Molin. I diplomatici italiani sapevano che Africom usciva fuori dagli ambiti di intervento Nato, gli unici che sono contemplati nell'accordo bilaterale del 1954.
Continua a leggere
